Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - FederBio: molto significativa la crescita nel 2022 delle superfici coltivate a biologico (+7,5%)
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

FederBio: molto significativa la crescita nel 2022 delle superfici coltivate a biologico (+7,5%)

Una crescita sostenuta e incoraggiante quella del biologico in Italia.

A confermarlo sono le anticipazioni del rapporto “Bio in cifre 2023” curato dal Sinab, il Sistema di Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica, per il MASAF e presentate al convegno Ismea “Appuntamento con il BIO”. Le superfici coltivate a biologico hanno infatti raggiunto i 2.349.880 ettari, con un incremento del 7,5% rispetto al 2021, portando l’incidenza della superficie agricola utilizzata (SAU) nazionale al 18,7% (+1,3% sul 2021), che si conferma quindi la più elevata in Ue.

Aumento significativo anche per il numero di operatori biologici che hanno toccato quota 92.799, di cui 82.627 è rappresentato da aziende agricole (+ 8,9% rispetto al 2021).

A livello regionale, da segnalare l’esplosione del biologico in Toscana, che con 35,8% è diventata la prima regione come incidenza di SAU bio, seguita da Calabria, Sicilia, Marche, Basilicata e Lazio, le prime 6 regioni ad aver superato l’obiettivo del 25% contenuto nelle strategie europee.

Anche la zootecnia biologica ha evidenziato valori di crescita importanti: +22,5% per gli alveari, 10,5% per i caprini, 9,7% per gli ovini e 8,2% per i bovini. La nota critica continua ad essere rappresentata da una domanda interna che, nel 2022, ha registrato un incremento modesto del +0,5% rispetto l’anno precedente. Da segnalare però un calo dei volumi, considerando che l’aumento generalizzato dei prezzi a causa dell’inflazione ha determinato la riduzione della capacità di spesa delle famiglie.

“La significativa crescita delle produzioni bio in Italia rappresenta un segnale chiaro della fiducia da parte degli agricoltori nel biologico - ha dichiarato Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio – Questi segnali positivi devono, tuttavia, trovare un adeguato riscontro anche dal punto di vista dei consumi che, invece, stanno segnando il passo. È necessario, dunque, un impegno ancora maggiore nello sviluppo di campagne di sensibilizzazione che, oltre a rivolgersi ai cittadini, coinvolgano anche nuovi comparti come, per esempio, l'Ho.Re.Ca, che può rappresentare a tutti gli effetti un ambasciatore del biologico. Il marchio made in Italy, la sostenibilità e la qualità certificata della nostra produzione bio sono elementi di valore unici sui quali puntare per stimolare le scelte dei cittadini. Naturalmente, è poi essenziale che la transizione agroecologica, che ci deve portare a raggiungere l’obiettivo del 25% al 2027, sia sostenuta con investimenti e strategie mirate che prevedano la concertazione di tutte le programmazioni, dal Piano strategico Nazionale della PAC al PNRR da integrare nel Piano d’azione per il bio. Abbiamo oggi un’opportunità unica per fare del biologico il paradigma agricolo di riferimento, generando effetti positivi sulla mitigazione del cambiamento climatico, sulla valorizzazione dei territori e delle aree interne e sulla creazione di nuove opportunità di occupazione, in particolare per i giovani e le donne”.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - FederBio: molto significativa la crescita nel 2022 delle superfici coltivate a biologico (+7,5%)

Probios Ventures entra in Vegeatal

Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Green Retail  - FederBio: molto significativa la crescita nel 2022 delle superfici coltivate a biologico (+7,5%)

Lidl Italia integra clima e nutrizione: obiettivi Planetary Health Diet

Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Green Retail  - FederBio: molto significativa la crescita nel 2022 delle superfici coltivate a biologico (+7,5%)

Lidl: Vemondo conquista la leadership nelle proteine vegetali

Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
       
    Il sito Green Retail  - FederBio: molto significativa la crescita nel 2022 delle superfici coltivate a biologico (+7,5%)