FederBio: molto significativa la crescita nel 2022 delle superfici coltivate a biologico (+7,5%)
Una crescita sostenuta e incoraggiante quella del biologico in Italia.
A confermarlo sono le anticipazioni del rapporto “Bio in cifre 2023” curato dal Sinab, il Sistema di Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica, per il MASAF e presentate al convegno Ismea “Appuntamento con il BIO”. Le superfici coltivate a biologico hanno infatti raggiunto i 2.349.880 ettari, con un incremento del 7,5% rispetto al 2021, portando l’incidenza della superficie agricola utilizzata (SAU) nazionale al 18,7% (+1,3% sul 2021), che si conferma quindi la più elevata in Ue.
Aumento significativo anche per il numero di operatori biologici che hanno toccato quota 92.799, di cui 82.627 è rappresentato da aziende agricole (+ 8,9% rispetto al 2021).
A livello regionale, da segnalare l’esplosione del biologico in Toscana, che con 35,8% è diventata la prima regione come incidenza di SAU bio, seguita da Calabria, Sicilia, Marche, Basilicata e Lazio, le prime 6 regioni ad aver superato l’obiettivo del 25% contenuto nelle strategie europee.
Anche la zootecnia biologica ha evidenziato valori di crescita importanti: +22,5% per gli alveari, 10,5% per i caprini, 9,7% per gli ovini e 8,2% per i bovini. La nota critica continua ad essere rappresentata da una domanda interna che, nel 2022, ha registrato un incremento modesto del +0,5% rispetto l’anno precedente. Da segnalare però un calo dei volumi, considerando che l’aumento generalizzato dei prezzi a causa dell’inflazione ha determinato la riduzione della capacità di spesa delle famiglie.
“La significativa crescita delle produzioni bio in Italia rappresenta un segnale chiaro della fiducia da parte degli agricoltori nel biologico - ha dichiarato Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio – Questi segnali positivi devono, tuttavia, trovare un adeguato riscontro anche dal punto di vista dei consumi che, invece, stanno segnando il passo. È necessario, dunque, un impegno ancora maggiore nello sviluppo di campagne di sensibilizzazione che, oltre a rivolgersi ai cittadini, coinvolgano anche nuovi comparti come, per esempio, l'Ho.Re.Ca, che può rappresentare a tutti gli effetti un ambasciatore del biologico. Il marchio made in Italy, la sostenibilità e la qualità certificata della nostra produzione bio sono elementi di valore unici sui quali puntare per stimolare le scelte dei cittadini. Naturalmente, è poi essenziale che la transizione agroecologica, che ci deve portare a raggiungere l’obiettivo del 25% al 2027, sia sostenuta con investimenti e strategie mirate che prevedano la concertazione di tutte le programmazioni, dal Piano strategico Nazionale della PAC al PNRR da integrare nel Piano d’azione per il bio. Abbiamo oggi un’opportunità unica per fare del biologico il paradigma agricolo di riferimento, generando effetti positivi sulla mitigazione del cambiamento climatico, sulla valorizzazione dei territori e delle aree interne e sulla creazione di nuove opportunità di occupazione, in particolare per i giovani e le donne”.
La transizione verso una logistica a basso impatto ambientale passa anche attraverso la riprogettazione dei materiali di supporto alle filiere distributive. I pallet in plastica riciclata rappresentano un esempio concreto di come l'economia circolare possa generare soluzioni tecniche efficaci per ridurre l'impronta carbonica del settore.
L'evoluzione verso supply chain più trasparenti e sostenibili segna un nuovo traguardo con il riconoscimento di Sedex come GRI Software and Tools Partner verificato. La Global Reporting Initiative ha validato le soluzioni della piattaforma specializzata nella sostenibilità delle filiere, confermando l'allineamento agli standard internazionali più…
In risposta a una delle problematiche più critiche per la GDO – le differenze inventariali, stimate in media all’1,5% del fatturato annuo – Excursus Group e Zumbat lanciano Blindzone, la prima piattaforma integrata di Retail Crime Intelligence progettata per intervenire su furti, frodi e inefficienze nei processi operativi attraverso un approccio…
Lo storico marchio campano Ciro Amodio, attivo dal 1825 nella vendita e produzione di latticini, panificati e gastronomia artigianale, ha annunciato la sospensione del giornalino cartaceo delle offerte, sostituito da un sistema di comunicazione completamente digitale.
Alce Nero, marchio storico dell’agricoltura biologica attivo dal 1978, amplia la propria offerta per la prima infanzia con una linea di puree di frutta biologiche in formato doypack da 100g.
Fattoria Mantellassi, realtà storica di Magliano in Toscana e produttrice di riferimento del Morellino di Scansano DOCG, prosegue nel suo percorso verso una viticoltura sempre più orientata alla sostenibilità
Il Consiglio regionale delle Marche ha firmato un protocollo d’intesa con Plastic Free Onlus, organizzazione attiva dal 2019 nella lotta contro l’inquinamento da plastica.
Deloitte Italia ha annunciato la nomina di Paolo D’Aprile come nuovo amministratore delegato di Deloitte Climate & Sustainability, la Società Benefit del network italiano dedicata ai servizi di consulenza strategica per la transizione sostenibile.
Oleificio Zucchi, storica azienda italiana attiva nel settore oleario dal 1810, ha annunciato il restyling della propria identità di marca e una nuova linea di oli d’oliva destinata al canale Retail.