Ristrutturazione e restyling per il Carrefour Market Superstore ad Abbadia San Salvatore
Spazi rinnovati e un’offerta di prodotti più ricca e variegata per un’esperienza di spesa nuova, pensata per tutte le esigenze.
Il Carrefour Market Superstore di via Arno 4, ad Abbadia San Salvatore, si è presentato martedì 4 luglio, con un look rinnovato e tante novità. All’inaugurazione erano presenti: Graziano Costantini, Maurizio Nicolello e Paolo Panti, rispettivamente direttore generale, direttore commerciale e responsabile rete e sviluppo di Etruria Retail insieme a Luca Brogi, socio titolare e tutto lo staff del negozio.
Oltre al restyling generale dei circa 1000 metri quadrati di spazi su cui si sviluppa il Superstore, gli interventi più significativi hanno interessato la macelleria e la panetteria, che sono stati ristrutturati per offrire ogni giorno un’ampia scelta di carni e prodotti da forno. Cambia anche il percorso merceologico, con un concetto di spesa più innovativo, dinamico e una maggiore offerta di referenze che passano da 5 mila a 7500. Tante linee di prodotti di grande qualità, controllate, selezionate e a prezzi sempre competitivi. Tra le molte referenze disponibili, grande spazio è dedicato all’offerta di prodotti a marchio Carrefour e, in linea con l’attenzione che Etruria Retail dedica al territorio, un occhio di riguardo è rivolto alle tipicità della zona.
La partnership tra Herambiente e Inalca ha ottenuto una menzione speciale per il contributo che l’impianto di Spilamberto dà alla decarbonizzazione: trasforma infatti i rifiuti organici e i reflui agroalimentari in biocarburante e compost a chilometri zero.
Solo l’1% delle aziende italiane si ritiene pienamente soddisfatto della propria strategia di fidelizzazione, ma il cambiamento dipende dalla cultura aziendale.
Intesa Sanpaolo sostiene gli investimenti dell'impresa pugliese che svolge attività di produzione e commercializzazione di paste alimentari e prodotti da forno, attraverso un finanziamento da 2,7 milioni di euro, con la Garanzia Green di Sace all’80%.
L'investimento si concentra sulle attività di sostenibilità, R&D, logistica in favore di una sempre maggiore capillarità, ammodernamento degli stabilimenti e valorizzazione delle Dop, oltre a includere la nuova sede a Milano Romolo.