STEP-OL: Sicilia e Tunisia insieme per proteggere l’olivo mediterraneo
Da Catania prende avvio STEP-OL, progetto di cooperazione agricola e scientifica tra Sicilia e Tunisia per prevenire le malattie dell’olivo e adattare i sistemi colturali al clima che cambia. L’iniziativa rientra nel programma Interreg NEXT Italia–Tunisia 2021–2027.
STEP-OL – Stratégies partagées pour la surveillance, la prévention et le diagnostic précoce des maladies de l'olivier et l'adaptation au changement climatique pour une oléiculture résiliente ha durata triennale. Le attività comprendono sperimentazioni in aziende pilota con strumenti di diagnosi precoce delle fitopatie, sviluppo di buone pratiche di gestione idrica e adattamento climatico, formazione tecnica per gli operatori, percorsi di coinvolgimento delle comunità e divulgazione con infografiche, video tutorial ed eventi pubblici.
Rischi condivisi nel Mediterraneo
Il progetto nasce in risposta a criticità comuni. In Puglia la diffusione di Xylella fastidiosa ha imposto l’abbattimento di milioni di ulivi dal 2013. In Sicilia — pur senza presenza del batterio — tra il 2020 e il 2024 si registra un aumento di fitopatie legate a stress idrico e temperature estreme. In Tunisia, dove l’olivicoltura copre il 40% delle superfici arboree, siccità, salinizzazione e ondate di calore degli ultimi tre anni hanno ridotto le rese, rendendo urgenti tecniche di adattamento e uso razionale dell’acqua.
Partner e ruoli su entrambe le sponde
Capofila è APO Catania. Per l’Italia partecipano CREA – Centro di Ricerca Difesa e Certificazione, SVI.MED. ETS – Centro Euromediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile e CIA Sicilia (partner associato). Per la Tunisia: INAT – Institut National Agronomique de Tunisie, SMBSA – Société Mutuelle de Base de Service Agricole de Nabeul e Institut de l’Olivier – Unité Spécialisée de Sousse (partner associato). Il progetto rivendica anche una dimensione culturale, con l’olivo come simbolo di dialogo mediterraneo.
Il Kick-Off Meeting si è tenuto il 28–29 ottobre 2025 a Catania. Nella prima giornata i partner hanno visitato due aziende pilota siciliane — “Koru” (Belpasso) e “Bonaccorso Nunziata” (Bronte) — che ospiteranno le prime prove. Il giorno successivo, presso la sede di APO, si è svolta la riunione operativa. In collegamento è intervenuta Daniela Segreto – dirigente dell’Autorità di Gestione del Programma Interreg NEXT Italia–Tunisia – Regione Siciliana, che ha sottolineato il valore strategico della cooperazione.
«Abbiamo bisogno di soluzioni locali, ma costruite con uno sguardo ampio», afferma Giosuè Catania – presidente di APO. «L’olivo, che unisce le nostre culture da secoli, può tornare a essere il fulcro di una collaborazione che guarda alla sostenibilità, alla formazione e all’innovazione».
STEP-OL sarà presentato alla fiera FRUTECH a Misterbianco (CT)dal 27 al 29 novembre 2025, con uno stand informativo dedicato agli obiettivi e alle prime attività congiunte tra Sicilia e Tunisia
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.