"Sport Senza Confini" a Palermo. Conad supporta i giovani con disabilità
Il PalaOreto di Palermo ha ospitato il 16 e 17 novembre la penultima tappa di "Sport Senza Confini", un progetto di sport inclusivo organizzato da FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) con il sostegno di Fondazione Conad ETS e Procter & Gamble Italia.
L'iniziativa è parte della “Scuola Itinerante”, che mira a coinvolgere bambini e ragazzi con disabilità tra i 5 e i 14 anni, offrendo un percorso sportivo che favorisca l'integrazione e la socializzazione.
Questa edizione ha visto la partecipazione di dieci giovani atleti che hanno preso parte a esercizi ludico-sportivi progettati per incoraggiare l'attività fisica in un ambiente inclusivo. PAC 2000A Conad, cooperativa di riferimento per il territorio, ha dato il proprio supporto all’evento, sottolineando l’importanza dell’inclusione attraverso lo sport.
Il Progetto "Sport Senza Confini" "Sport Senza Confini" si propone di introdurre i giovani con disabilità a varie discipline paralimpiche, creando un contesto in cui possano scoprire e sviluppare le proprie capacità sportive. Il progetto comprende undici tappe in sei regioni italiane, con l'obiettivo di rendere l’attività sportiva accessibile a tutti e di sensibilizzare al rispetto delle diversità.
Sandrino Porru, Presidente di FISPES, ha commentato: «Sono particolarmente felice per questa iniziativa che, ancora una volta, FISPES e i suoi compagni di viaggio propongono. Un progetto di scuola itinerante con l’obiettivo di attivare nel territorio delle realtà stanziali che possano essere un riferimento per tanti bimbi che attendono un’opportunità per praticare uno sport.»
Maria Cristina Alfieri, Direttrice e Segretario Generale di Fondazione Conad ETS, ha aggiunto: «Siamo convinti che lo sport sia un mezzo aggregante, capace di trasferire alle generazioni più giovani i valori della socialità e dell’inclusione. Siamo felici di sostenere i raduni nazionali della Scuola Itinerante di FISPES per il secondo anno, offrendo attività che trasmettono un messaggio positivo di incoraggiamento e speranza.»
Riccardo Catania, Direttore area Sicilia di PAC 2000A Conad, ha sottolineato: «Siamo orgogliosi che questo progetto faccia tappa a Palermo, una città in cui il nostro impegno è radicato. Questa iniziativa non si limita ad abbattere barriere fisiche, ma anche quelle culturali e sociali, promuovendo l’inclusione.»
L’obiettivo finale è portare il progetto "Sport Senza Confini" in tutte le regioni italiane, creando un impatto duraturo per i giovani con e senza disabilità.
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…