Risparmio Casa sostiene la pediatria oncologica dell’Istituto Tumori di Milano
Risparmio Casa, catena italiana di prodotti per la casa e la persona, ha sostenuto il reparto di Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano attraverso una raccolta fondi organizzata nei propri punti vendita italiani durante il mese di settembre. Le donazioni raccolte dai clienti permetteranno di migliorare i servizi per i piccoli pazienti oncologici, contribuendo alla realizzazione di nuove attività ludiche, un ambulatorio odontoiatrico specializzato e un servizio di reperibilità telefonica attivo 24 ore su 24.
Questa iniziativa rientra nel progetto “Doniamo Solidarietà”, con cui Risparmio Casa supporta cause benefiche in tutta Italia. Fabio Battistelli, socio fondatore di Risparmio Casa insieme al fratello Stefano, ha espresso gratitudine verso i clienti: “Siamo profondamente grati ai nostri clienti che, con generosità e sensibilità, hanno scelto di sostenere la lotta contro i tumori pediatrici, migliorando la vita dei piccoli pazienti oncologici e delle loro famiglie che stanno affrontando percorsi di cura complessi.” Fondata nel 1987, Risparmio Casa è tra le prime tre insegne italiane nel settore drugstore (fonte: Guida Nielsen IQ). Con 180 punti vendita in Italia, Svizzera e Malta, l'azienda conta oltre 3.000 collaboratori e prevede di superare il miliardo di fatturato nell’anno in corso. L’assortimento comprende prodotti per la pulizia e la cura della casa, la persona, articoli per animali, fai da te, giocattoli e molto altro.
L'alleanza tra Legambiente e Associazione Italiana Scatolifici trasforma il regalo di Natale in strumento di sostenibilità e supporto sanitario ai bambini di Chernobyl. Un modello che integra filiere agroalimentari certificate, materiali riciclabili e progettualità sociale, ma che richiederebbe metriche più precise per validare il business case…
Si aggiudicano gli Utility Award: Octopus Energy, Green Telecomunicazioni, A2A Energia, ènostra: Cooperativa Energetica, ETRA, Granular Energy. Gli IKN Award vengono consegnati a: Giovanna Marzolla, Martina Ravasi, Jonathan Perrotta, Plenitude.
Il progetto "Accompagna una Famiglia" espande il modello di inclusione sociale integrata in 8 nuove diocesi italiane. Oltre 100 famiglie, 50 operatori e 100 volontari coinvolti nel primo anno del progetto che affronta simultaneamente povertà alimentare, energetica e finanziaria attraverso formazione strutturata. I risultati misurabili includono il…
Il dodicesimo Bilancio di Sostenibilità di Selex documenta performance solide su energia (+18% fotovoltaico) e territorio (11 milioni investiti). Ma emerge il limite di un approccio che eccelle sugli impatti laterali evitando la questione centrale: quale ruolo può giocare un network di 780 punti vendita nella gestione della domanda alimentare…
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.