Sabato 16 novembre 2024 si terrà la 28a Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l'iniziativa annuale promossa da Fondazione Banco Alimentare per raccogliere alimenti non deperibili destinati alle persone in difficoltà.
I volontari saranno presenti in oltre 11.600 supermercati in tutta Italia, invitando i cittadini a contribuire con generi alimentari che verranno successivamente distribuiti alle organizzazioni benefiche.
Cuki, azienda che produce imballaggi alimentari e contenitori per la conservazione e cottura degli alimenti, è Main sponsor dell'evento. La collaborazione tra Cuki e Banco Alimentare dura da oltre 13 anni attraverso il progetto "Cuki Save the Food," nato nel 2011 per ridurre lo spreco alimentare nella ristorazione collettiva e tra le mura domestiche. Grazie a questa iniziativa, l’azienda ha fornito a Banco Alimentare centinaia di migliaia di vaschette in alluminio e termobox, contribuendo al recupero e alla distribuzione di oltre 24 milioni di porzioni di cibo.
“Cuki Save the Food è diventato fondamentale nell’orientare le decisioni strategiche di Cuki,” ha dichiarato Carlo Bertolino, Direttore Marketing di Cuki. “Con l’impegno nel contrastare lo spreco alimentare, l’azienda ha accelerato la transizione verso l’economia circolare, con l’obiettivo di essere sostenibili al 100%.”
Giovanni Bruno, Presidente di Fondazione Banco Alimentare, ha sottolineato l’importanza della Colletta Alimentare: “Il cibo è un bisogno primario, e la sua insufficienza genera insicurezza ed esclusione sociale. La Colletta Alimentare è un momento di condivisione e di cura per gli altri, attraverso il gesto semplice di donare una spesa per chi non può farlo.”
REMIRA Italia, azienda specializzata in soluzioni software avanzate per la gestione della supply chain, utilizza la tecnologia per garantire trasparenza e riduzione degli sprechi nella filiera alimentare.
Probios, azienda italiana specializzata dal 1978 in alimentazione salutistica e biologica, parteciperà alla 28ª edizione di Cosmofarma Exhibition, in programma a Bologna dall'11 al 13 aprile 2025.
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.