Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Sostenibilità: i retailer possono fare di più
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Sostenibilità: i retailer possono fare di più

L’Osservatorio Non Food 2023 di GS1 Italy indaga il sentiment degli italiani.

Come gli italiani valutano se un prodotto Non Food è sostenibile e quanto lo considerano nelle loro scelte d’acquisto? Quanto sono soddisfatti dell’offerta “green” che trovano nei negozi? A fornire le risposte, spesso sorprendenti, è la nuova edizione dell’Osservatorio Non Food di GS1 Italy (1), grazie all’indagine sul sentiment degli shopper realizzata da Metrica Ricerche su un campione di 1.001 consumatori a maggio 2023. Da questa survey emerge che un’azienda è considerata sostenibile se realizza prodotti riciclabili e facilmente smaltibili (59,9% delle risposte), se utilizza energia da fonti rinnovabili (45,9%) e se garantisce condizioni di lavoro e remunerazioni eque ai propri lavoratori (37,9%). Altre caratteristiche indicate dai consumatori riguardano l’ottimizzazione e l’efficientamento dell’uso delle risorse ambientali durante la produzione (37,3%), la produzione a basso impatto ambientale (34,0%), l’uso di packaging riciclabili/riciclati (32,2%), l’ottimizzazione e/o la compensazione delle emissioni di CO2 (30,8%), la trasparenza e la tracciabilità in tutte le fasi di produzione e lavorazione (19,0%).

Passando dalla teoria alla pratica, il range delle valutazioni cambia. Quando si tratta di scegliere quale prodotto sostenibile acquistare, gli italiani considerano soprattutto:

· Il ridotto consumo di risorse naturali e le basse emissioni durante il ciclo di produzione e distribuzione (39,3%).

· Le modalità di smaltimento (38,4%).

· La possibilità di riciclo/riuso del prodotto o dei suoi componenti (37,5%).

Indagando poi il fattore prezzo, in tutti i comparti analizzati circa 2 italiani su 3 si dichiarano disponibili a pagare di più per un prodotto sostenibile, ritenendo accettabile un incremento di prezzo del 5%-10% su quello standard, con picchi del 20% per il bricolage (18,8% degli intervistati) e per l’elettronica di consumo (18,2% degli intervistati). Al contrario, i prezzi più alti dei prodotti sostenibili diventano una barriera all’acquisto maggiore per casalinghi e tessile casa (il 39,9% dei rispondenti non è disposto a spendere di più), edutainment (39,7%), abbigliamento e calzature (37,2%).

Guardando invece ai canali di acquisto, gli italiani che frequentano i punti vendita fisici sono mediamente soddisfatti dello spazio e dell’attenzione che i retailer dedicano ai temi della sostenibilità, ma con spazi di miglioramento: il 54,9% degli intervistati dà una valutazione intermedia e il 39,3% dà una valutazione alta, ma i pareri sono molto diversi in base ai comparti e al canale considerato. In genere, ricevono punteggi superiori alla media le grandi superfici specializzate e i settori dell’edutainment e dei mobili e arredo.

Ampio è anche il range dei fattori che rendono “virtuoso” un negozio fisico sul fronte della sostenibilità. Tra essi, in una visione trasversale alle categorie merceologiche, spiccano:

· L’utilizzo di materiali riciclabili per le shopper e gli imballi (36,6%).

· L’assortimento di prodotti pubblicizzati come a basso impatto ambientale (33,7%).

· La vendita di prodotti in materiale riciclato (28,4%).

· Il ritiro gratuito di prodotti usati da sostituire (26,5%).

Nei maggiori comparti merceologici analizzati dall’Osservatorio Non Food di GS1 Italy emerge, infine, l’esigenza degli italiani di ricevere più informazioni (e in modo più comprensibile e semplice) sulla sostenibilità dei prodotti. Il 24% cerca in etichetta informazioni sulla sostenibilità ma non le trova, il 23% le ritiene poco chiare o comprensibili, e quello digitale tramite QR Code o link al sito del produttore risulta essere il metodo preferito per poter accedere alle informazioni sulla sostenibilità.

Note:

(1) L’Osservatorio Non Food di GS1 Italy raccoglie informazioni su 13 comparti: abbigliamento e calzature, elettronica di consumo, mobili e arredamento, bricolage, articoli per lo sport, prodotti di profumeria, casalinghi, prodotti di automedicazione, edutainment, prodotti di ottica, tessile casa, cancelleria, giocattoli. L’Osservatorio viene aggiornato annualmente coinvolgendo partner riconosciuti come TradeLab per l’elaborazione dei risultati finali che si basano sui dati rilevati dalle più note e affidabili fonti informative (Istat, Iri, Sita Ricerca, NielsenIQ, Gfk).

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Sostenibilità: i retailer possono fare di più

Capsule I-Zip: spumanti senza scarti al collo

A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
Green Retail  - Sostenibilità: i retailer possono fare di più

Comieco: 40 anni di raccolta di carta e cartone

A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
Green Retail  - Sostenibilità: i retailer possono fare di più

Probios Group certificata B Corp

A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
Green Retail  - Sostenibilità: i retailer possono fare di più

Riso Gallo presenta il Report di Sostenibilità

A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
Green Retail  - Sostenibilità: i retailer possono fare di più

P3 sviluppa a Treviglio: magazzino 18.840 m² su area 30.000 m²

A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Green Retail  - Sostenibilità: i retailer possono fare di più

Rigoni di Asiago pubblica il bilancio di sostenibilità 2024

Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Green Retail  - Sostenibilità: i retailer possono fare di più

Fabbri 1905 e Soroptimist: 9 gelatiere diplomate nel carcere di Sollicciano

Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
       
    Il sito Green Retail  - Sostenibilità: i retailer possono fare di più