Sostenibilità e formazione: il punto sulla GDO con un nuovo libro e un evento di UNIMI e PLEF
La grande distribuzione organizzata nei prossimi giorni sarà la protagonista di due importanti occasioni di approfondimento: l' uscita del libro Conoscere la GDO dai suoi rapporti di sostenibilità e l’evento del 15 gennaio Imprese e università per la formazione: Rendicontare la sostenibilità, organizzato dall’Università degli Studi di Milano (UNIMI) in collaborazione con la Planet Life Economy Foundation (PLEF).
Il volume, pubblicato da FrancoAngeli, analizza i rapporti di sostenibilità delle aziende del settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), con particolare riferimento al comparto degli alimentaristi misti. Gli autori, Federica Doni ed Emanuele Plata, uniscono competenze accademiche e pratiche: Doni è docente e ricercatrice in economia, mentre Plata, membro del comitato scientifico di PLEF, ha alle spalle una lunga esperienza come manager della GDO.
L’evento , che si terrà in Aula Malliani (via Festa del Perdono 7), prenderà il via alle ore 14.00 con i saluti di Emanuele Plata, Alessandro Banterle, delegato allo sviluppo sostenibile di UNIMI, edi Stefano Bocchi, docente presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali.
Durante la giornata interverranno Enrico Giovannini, professore di Statistica Economica e co-fondatore di ASVIS, e Adele Zaini, ricercatrice presso il CICERO - Center for International Climate Research. Il programma include la presentazione di ricerche su studenti e imprese in relazione alla sostenibilità, una tavola rotonda sul corso CIRSIA (Corso Interdipartimentale per la Sostenibilità e l’Innovazione Aziendale) e l’illustrazione del Report di Sostenibilità di UNIMI.
Registrazione e informazioni: La partecipazione è gratuita previa registrazione al link: https://shorturl.at/Ktwzi.
l Campus Peroni, centro di eccellenza fondato da Birra Peroni insieme al CREA, ha presentato i risultati della raccolta orzo 2025 e lo stato di avanzamento di due progetti chiave per l’innovazione agricola.
Culligan aderisce ufficialmente alla campagna globale Plastic Free July, promossa dalla Plastic Free Foundation, con l’obiettivo di ridurre l’uso di plastica monouso attraverso iniziative locali e aziendali.
La Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS) e la Regione Siciliana hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per mobilitare 150 milioni di euro a favore delle imprese agricole e agroindustriali dell’isola nel periodo 2025–2027.
Nel suo nuovo bilancio di sostenibilità, Barilla presenta i risultati 2024 e gli obiettivi ambientali al 2030. Il gruppo ha coinvolto oltre 7.000 aziende agricole attraverso il programma Barilla Sustainable Farming.
Plasmon ha rinnovato fino al 2027 la collaborazione con xFarm Technologies, avviata nel 2021, per la digitalizzazione della filiera del grano utilizzato nei propri alimenti per l’infanzia.
Electrolux ha presentato due nuovi modelli di frigocongelatori combinati progettati per rispondere alle esigenze di conservazione alimentare durante i mesi estivi, quando l’attenzione alla freschezza dei cibi diventa più cruciale.
In occasione del decennale di attività di Marine Stewardship Council (MSC) in Italia, Rio Mare ha ricevuto il riconoscimento come “Transformative Brand” nella categoria Tonno.