Sostenibilità e formazione: il punto sulla GDO con un nuovo libro e un evento di UNIMI e PLEF
La grande distribuzione organizzata nei prossimi giorni sarà la protagonista di due importanti occasioni di approfondimento: l' uscita del libro Conoscere la GDO dai suoi rapporti di sostenibilità e l’evento del 15 gennaio Imprese e università per la formazione: Rendicontare la sostenibilità, organizzato dall’Università degli Studi di Milano (UNIMI) in collaborazione con la Planet Life Economy Foundation (PLEF).
Il volume, pubblicato da FrancoAngeli, analizza i rapporti di sostenibilità delle aziende del settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), con particolare riferimento al comparto degli alimentaristi misti. Gli autori, Federica Doni ed Emanuele Plata, uniscono competenze accademiche e pratiche: Doni è docente e ricercatrice in economia, mentre Plata, membro del comitato scientifico di PLEF, ha alle spalle una lunga esperienza come manager della GDO.
L’evento , che si terrà in Aula Malliani (via Festa del Perdono 7), prenderà il via alle ore 14.00 con i saluti di Emanuele Plata, Alessandro Banterle, delegato allo sviluppo sostenibile di UNIMI, edi Stefano Bocchi, docente presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali.
Durante la giornata interverranno Enrico Giovannini, professore di Statistica Economica e co-fondatore di ASVIS, e Adele Zaini, ricercatrice presso il CICERO - Center for International Climate Research. Il programma include la presentazione di ricerche su studenti e imprese in relazione alla sostenibilità, una tavola rotonda sul corso CIRSIA (Corso Interdipartimentale per la Sostenibilità e l’Innovazione Aziendale) e l’illustrazione del Report di Sostenibilità di UNIMI.
Registrazione e informazioni: La partecipazione è gratuita previa registrazione al link: https://shorturl.at/Ktwzi.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.