MED Real: espansione nella progettazione di impianti fotovoltaici e a biometano
MED Real SPA, società di ingegneria con sede a Bassano del Grappa (Vicenza), ha ampliato le proprie attività nel settore delle energie rinnovabili, avviando oltre 20 progetti di impianti a biometano e 2 GW di fotovoltaico.
L’azienda opera in sei Paesi europei, tra cui Regno Unito, Spagna e Germania, vantando una consolidata esperienza nella progettazione di impianti fotovoltaici flottanti e a terra.
In Italia, MED Real ha sviluppato progetti in diverse regioni, tra cui Sardegna, Abruzzo, Lombardia, Puglia, Marche e Veneto. Tra i più rilevanti si annoverano due grandi impianti fotovoltaici: uno a Rovigo da 96 MW e l’altro a Canaro da 48 MW. L’azienda si sta anche concentrando sull’agrivoltaico, un modello che combina attività agricola e produzione di energia solare. Questo approccio permette di riqualificare aree dismesse, come cave abbandonate e bacini idrici non più utilizzati, con un minore impatto ambientale.
Dal 2009, MED Real ha ottenuto autorizzazioni per 1,3 GW di capacità fotovoltaica e ha accompagnato 340 MW fino alla messa in esercizio. Attualmente gestisce progetti per circa 200 MW in sei regioni italiane. La struttura aziendale comprende quattro società di ingegneria con oltre 50 tecnici e collaborazioni con 150 professionisti esterni.
“Siamo partiti nel 2009 quando non prevedevamo questi livelli di crescita in un periodo relativamente contenuto. Nel corso degli anni abbiamo migliorato e implementato le strategie per sviluppare impianti energetici funzionali e sostenibili sia in Italia che all’estero. Recentemente, grazie anche alla collaborazione con alcuni importanti player nel settore delle energie rinnovabili, abbiamo accelerato il processo di espansione a partire dall’Italia, che rimane per noi il mercato principale,” ha dichiarato Gianmatteo Bordignon di MED Real SPA.
La crescita dell’azienda è stata supportata dalla costituzione di MED SEA Holding, sotto la guida della famiglia Bordignon, e da una riorganizzazione interna che ha rafforzato la capacità operativa. Tra gli advisor coinvolti, Giorgio Cuneo ha commentato: “La decisione di far parte di questo ambizioso progetto del gruppo MED, nasce dalla ferma convinzione che sia necessario investire in un futuro più green e sostenibile.” Paolo Evangelisti ha aggiunto: “MED Real rappresenta un esempio concreto di come la combinazione di tecnologie innovative e una visione strategica possono contribuire significativamente alla transizione energetica globale.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.