MED Real: espansione nella progettazione di impianti fotovoltaici e a biometano
MED Real SPA, società di ingegneria con sede a Bassano del Grappa (Vicenza), ha ampliato le proprie attività nel settore delle energie rinnovabili, avviando oltre 20 progetti di impianti a biometano e 2 GW di fotovoltaico.
L’azienda opera in sei Paesi europei, tra cui Regno Unito, Spagna e Germania, vantando una consolidata esperienza nella progettazione di impianti fotovoltaici flottanti e a terra.
In Italia, MED Real ha sviluppato progetti in diverse regioni, tra cui Sardegna, Abruzzo, Lombardia, Puglia, Marche e Veneto. Tra i più rilevanti si annoverano due grandi impianti fotovoltaici: uno a Rovigo da 96 MW e l’altro a Canaro da 48 MW. L’azienda si sta anche concentrando sull’agrivoltaico, un modello che combina attività agricola e produzione di energia solare. Questo approccio permette di riqualificare aree dismesse, come cave abbandonate e bacini idrici non più utilizzati, con un minore impatto ambientale.
Dal 2009, MED Real ha ottenuto autorizzazioni per 1,3 GW di capacità fotovoltaica e ha accompagnato 340 MW fino alla messa in esercizio. Attualmente gestisce progetti per circa 200 MW in sei regioni italiane. La struttura aziendale comprende quattro società di ingegneria con oltre 50 tecnici e collaborazioni con 150 professionisti esterni.
“Siamo partiti nel 2009 quando non prevedevamo questi livelli di crescita in un periodo relativamente contenuto. Nel corso degli anni abbiamo migliorato e implementato le strategie per sviluppare impianti energetici funzionali e sostenibili sia in Italia che all’estero. Recentemente, grazie anche alla collaborazione con alcuni importanti player nel settore delle energie rinnovabili, abbiamo accelerato il processo di espansione a partire dall’Italia, che rimane per noi il mercato principale,” ha dichiarato Gianmatteo Bordignon di MED Real SPA.
La crescita dell’azienda è stata supportata dalla costituzione di MED SEA Holding, sotto la guida della famiglia Bordignon, e da una riorganizzazione interna che ha rafforzato la capacità operativa. Tra gli advisor coinvolti, Giorgio Cuneo ha commentato: “La decisione di far parte di questo ambizioso progetto del gruppo MED, nasce dalla ferma convinzione che sia necessario investire in un futuro più green e sostenibile.” Paolo Evangelisti ha aggiunto: “MED Real rappresenta un esempio concreto di come la combinazione di tecnologie innovative e una visione strategica possono contribuire significativamente alla transizione energetica globale.
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.