MED Real: espansione nella progettazione di impianti fotovoltaici e a biometano
MED Real SPA, società di ingegneria con sede a Bassano del Grappa (Vicenza), ha ampliato le proprie attività nel settore delle energie rinnovabili, avviando oltre 20 progetti di impianti a biometano e 2 GW di fotovoltaico.
L’azienda opera in sei Paesi europei, tra cui Regno Unito, Spagna e Germania, vantando una consolidata esperienza nella progettazione di impianti fotovoltaici flottanti e a terra.
In Italia, MED Real ha sviluppato progetti in diverse regioni, tra cui Sardegna, Abruzzo, Lombardia, Puglia, Marche e Veneto. Tra i più rilevanti si annoverano due grandi impianti fotovoltaici: uno a Rovigo da 96 MW e l’altro a Canaro da 48 MW. L’azienda si sta anche concentrando sull’agrivoltaico, un modello che combina attività agricola e produzione di energia solare. Questo approccio permette di riqualificare aree dismesse, come cave abbandonate e bacini idrici non più utilizzati, con un minore impatto ambientale.
Dal 2009, MED Real ha ottenuto autorizzazioni per 1,3 GW di capacità fotovoltaica e ha accompagnato 340 MW fino alla messa in esercizio. Attualmente gestisce progetti per circa 200 MW in sei regioni italiane. La struttura aziendale comprende quattro società di ingegneria con oltre 50 tecnici e collaborazioni con 150 professionisti esterni.
“Siamo partiti nel 2009 quando non prevedevamo questi livelli di crescita in un periodo relativamente contenuto. Nel corso degli anni abbiamo migliorato e implementato le strategie per sviluppare impianti energetici funzionali e sostenibili sia in Italia che all’estero. Recentemente, grazie anche alla collaborazione con alcuni importanti player nel settore delle energie rinnovabili, abbiamo accelerato il processo di espansione a partire dall’Italia, che rimane per noi il mercato principale,” ha dichiarato Gianmatteo Bordignon di MED Real SPA.
La crescita dell’azienda è stata supportata dalla costituzione di MED SEA Holding, sotto la guida della famiglia Bordignon, e da una riorganizzazione interna che ha rafforzato la capacità operativa. Tra gli advisor coinvolti, Giorgio Cuneo ha commentato: “La decisione di far parte di questo ambizioso progetto del gruppo MED, nasce dalla ferma convinzione che sia necessario investire in un futuro più green e sostenibile.” Paolo Evangelisti ha aggiunto: “MED Real rappresenta un esempio concreto di come la combinazione di tecnologie innovative e una visione strategica possono contribuire significativamente alla transizione energetica globale.
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
Il Gruppo Gimoka, tra le principali hot beverage company italiane attive a livello internazionale, ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
YHub, gruppo italiano attivo nei servizi e nelle soluzioni digitali per la tracciabilità e la sostenibilità della moda, ha annunciato l’ingresso nel capitale di Sustainable Brand Platform (SBP).
La Carovana dei ghiacciai 2025, promossa da Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e la Fondazione Glaciologica Italiana, ha fatto tappa nelle Valli di Lanzo (Torino), un anno dopo l’alluvione che ha colpito Balme e il Pian della Mussa.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…