Sostenibilità e consumatori: i giovani sono più attivi
Secondo la ricerca Kantar, l’attenzione alla sostenibilità è diventata parte integrante del processo d’acquisto.
Lo studio “Sustainability Sector Index” di Kantar che pone a confronto gli atteggiamenti e i comportamenti sostenibili dei consumatori di 35 Paesi al mondo con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
L’attenzione alla sostenibilità è ormai diventata parte integrante del processo di acquisto: a livello globale quasi un terzo dei consumatori prende in considerazione implicazioni ambientali e sociali nelle proprie scelte d’acquisto. Le Americhe detengono la più alta percentuale (33%) di consumatori "attivi", ovvero coloro che sono più impegnati e pronti a investire tempo e sforzi per ridurre l’impatto ambientale, seguiti da Europa (31%) e Asia (30%). Medio Oriente e Africa hanno registrato la percentuale più bassa di "attivi" (19%), mentre detengono la più alta percentuale di consumatori meno attivi in questioni ambientali (22% vs 15% di ogni altro paese).
Tra gli altri risultati emersi, Kantar ha identificato un significativo salto generazionale relativamente al comportamento ambientale. I consumatori più giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni sono più propensi rispetto a quelli più maturi a far seguire alle parole i fatti, apportando attivamente cambiamenti al loro stile di vita in risposta alle preoccupazioni riguardo i cambiamenti climatici. Evitano ad esempio di acquistare prodotti per la cui produzione vengono utilizzate quantità eccessive di acqua, prediligono prodotti di seconda mano e scelgono di diventare vegani o vegetariani. Questi comportamenti contrastano con le azioni intraprese dai consumatori più maturi - dai 55 anni in su – che, poco inclini al cambiamento, tendono ad adattare i propri comportamenti al loro stile di vita attuale.
Basato su più di 34.000 interviste condotte a livello globale, lo studio Sustainability Sector Index fornisce una visione senza precedenti degli atteggiamenti e dei comportamenti dei consumatori nei confronti della sostenibilità. Viene inoltre riscontrato che:
- il 63% dei consumatori crede che le aziende abbiano la responsabilità di agire sul cambiamento climatico.
- il denaro è l’ostacolo principale all’attuazione di scelte sostenibili in tutti i paesi: l'80% dei consumatori a livello globale è più attento ai propri risparmi, piuttosto che ad azioni per salvare il pianeta.
- fame e povertà sono i temi principali che più preoccupano i consumatori a livello globale. Eccezione in Asia: le prime tre preoccupazioni dei consumatori sono relative a questioni ambientali come l’inquinamento dell'acqua, dell'aria ed eventi meteorologici estremi.
Focus settoriale
Lo studio rivela anche le questioni più urgenti che i brand dovrebbero affrontare in ogni industry:
- i consumatori si aspettano che le aziende del mondo finance prendano posizioni in tema di evasione fiscale, analfabetismo finanziario e disuguaglianza economica. Le aziende possono distinguersi e ottenere un vantaggio commerciale affrontando fame e povertà.
- nell'industria alimentare, ci si aspetta che rivenditori e produttori agiscano sulle questioni relative al sovra consumo, sprechi di imballaggio e sfruttamento sul posto di lavoro. È dimostrato che i consumatori sono riconoscenti nei confronti di quei brand che prendono azioni in favore di queste tematiche.
- L’attenzione alla salute mentale è l’elemento che differenzierà le azioni volte alla sostenibilità messe in campo dalle aziende appartenenti ai settori della tecnologia e del gaming, settori in cui l’evasione delle tasse e la mancanza di accesso ad internet fungono da “fattori igienici”.
- i brand del settore moda dovrebbero risolvere il problema dei rifiuti quantomeno in minima parte. E potranno ottenere un riconoscimento da parte dei consumatori impegnandosi anche per sradicare l’overwork e lo sfruttamento dei lavoratori.
Commentando i risultati, Cristina Colombo (nella foto) - Client Impact Director Sustainable Transformation Practice di Kantar Italia - ha affermato: “La sostenibilità è diventata una priorità assoluta per le aziende, ma con così tanti elementi da considerare, i brand dei diversi settori hanno bisogno di capire in quale territorio operare e a quali azioni dovrebbero dare priorità. Avere una solida comprensione dei loro consumatori è il punto di partenza per una strategia sostenibile d’impatto e autentica. Tra i risultati salienti di questo studio vi è il gap generazionale riscontrato tra giovani e middle-aged. Mentre i più maturi tendono a prendere atto delle problematiche ambientali senza che questa consapevolezza si trasformi in comportamenti intenzionali, i giovani si impegnano attivamente nelle questioni sociali: ne sono una prova le frequenti proteste globali a cui abbiamo assistito negli ultimi due anni. Per i giovani vi è un forte legame tra questioni ambientali e sociali. Non manca l'individualismo delle generazioni precedenti, ma al giorno d’oggi vi è una maggiore attenzione alla comunità più ampia, che i marketer dovrebbero rispecchiare per mantenere il consenso e la fiducia di questi consumatori.”
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.