Sostenibilità ambientale: italiani consapevoli ma ancora poco attivi
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, SodaStream ha presentato i risultati di un’indagine condotta su oltre 2.000 italiani tra i 25 e i 66 anni, iscritti alla propria newsletter.
L’indagine fotografa una popolazione sempre più consapevole dell’importanza della sostenibilità ambientale, ma ancora poco attiva nell’adozione sistematica di comportamenti coerenti.
Il 69% degli intervistati considera la sostenibilità una priorità assoluta, e un ulteriore 30% la ritiene comunque importante. L’82,8% crede che le proprie azioni abbiano un impatto sull’ambiente. Tuttavia, sebbene l’87,7% dichiari di effettuare regolarmente la raccolta differenziata e il 78% affermi di ridurre l’uso della plastica, solo il 36% evita sistematicamente i prodotti monouso. Ancora più basso l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, fermo al 25,6%.
La discrepanza tra sensibilità e azione è evidente soprattutto nella partecipazione a iniziative collettive: solo il 3,9% prende parte regolarmente ad attività di pulizia ambientale, mentre oltre la metà (56,4%) non vi partecipa mai. Anche la mobilità sostenibile segna ritardi: solo il 20,4% utilizza mezzi pubblici o a basso impatto in modo costante.
L’analisi su base regionale evidenzia performance più virtuose in alcune aree. Il Veneto guida la classifica con il 99,2% di raccolta differenziata e il 41,4% di consumatori attenti all’acquisto di prodotti a basso impatto. Toscana e Piemonte seguono con percentuali elevate di buone pratiche, in particolare nella riduzione dello spreco alimentare e nella scelta di energia da fonti rinnovabili. Il Lazio, pur mostrando un’alta sensibilità teorica (68,6%), evidenzia un divario più marcato tra consapevolezza e azione concreta.
“1 miliardo è il numero approssimativo di bottiglie di plastica monouso da 1 litro sostituite da SodaStream in 11 anni in Italia”, ha dichiarato Petra Schrott, Head of Marketing Italy di SodaStream. “Un risultato che ci rende incredibilmente orgogliosi e che ci spinge a fare ancora di più per il pianeta. Se gli italiani sono sempre più attenti alla sostenibilità, serve un’azione collettiva per trasformare questa sensibilità in scelte concrete, accessibili e durature.”
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Trento, in collaborazione con la start-up VAIA PLAY, ha avviato il progetto LINFA–VAIA PLAY, che trasforma il legno degli ulivi pugliesi colpiti dalla Xylella in bioplastiche avanzate per la stampa 3D di accessori elettronici.
Dal 10 giugno al 25 agosto 2025, Loacker ha sospeso le attività di vendita tramite il sito loacker.it, decisione motivata dalla necessità di tutelare la qualità dei propri prodotti nei mesi caratterizzati da alte temperature.
In un contesto di espansione sia sul mercato domestico sia internazionale, Rigoni di Asiago annuncia una ristrutturazione del proprio assetto organizzativo e manageriale, finalizzata a sostenere le nuove direttrici strategiche dell’azienda.
Il settore del packaging in vetro registra un nuovo caso di successo nella riduzione dell'impatto ambientale. La collaborazione tecnica tra O-I Glass e Birra Menabrea ha portato allo sviluppo di bottiglie alleggerite per le linee da 33cl e 66cl, con risultati misurabili in termini di sostenibilità. I nuovi contenitori, prodotti negli stabilimenti…
Dal 18 al 28 giugno 2025, Ricola partecipa all’ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival, manifestazione internazionale dedicata a cinema e televisione, ideata e diretta da Tiziana Rocca.
Anche per l’estate 2025, il Gruppo Agribologna rinnova la propria partecipazione alla rassegna cinematografica “Sotto le stelle del cinema”, organizzata dalla Cineteca di Bologna. La partnership è attiva da diversi anni e rappresenta una delle principali iniziative culturali sostenute dal Gruppo in ambito locale.
Tra il 2022 e il 2024, il Gruppo d’Amico ha completato un progetto di retrofit energetico su 10 navi cisterna, ottenendo la certificazione di oltre 5.200 tonnellate di CO₂ risparmiate e l’emissione di crediti di carbonio riconosciuti dal Gold Standard, tra i più rigorosi standard internazionali di verifica climatica.
La Cooperativa Assegnatari Associati Arborea, attiva nel settore lattiero-caseario e terzo operatore nazionale nel latte UHT, ha introdotto 23 nuovi veicoli commerciali Euro 6E nella propria flotta aziendale, con l’obiettivo di rafforzare la logistica refrigerata e ridurre l’impatto ambientale delle attività di trasporto.
Il 16 giugno 2025 Ice Cube annuncia l’estensione dell’applicazione del proprio processo brevettato OX-ICE, sviluppato in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo.