Marevivo: per gli oceani una svolta culturale e politica
Alla Venice Climate Week 2025, in corso a Venezia fino all’8 giugno, Marevivo rilancia l’urgenza di un cambio di paradigma nell’approccio alla crisi climatica, mettendo il mare al centro del dibattito pubblico.
L’associazione è protagonista di un panel ospitato all’Ocean Space, con l’obiettivo di riportare l’oceano – che copre il 71% della superficie terrestre e genera oltre il 50% dell’ossigeno atmosferico – al centro dell’agenda ambientale, economica e politica.
Durante l’incontro interverranno esponenti del mondo scientifico e istituzionale, tra cui Jeremy Rifkin, Rosalba Giugni (Presidente Marevivo), Giulio Boccaletti (CMCC), Ferdinando Boero (Vicepresidente Marevivo), Valerio Rossi Albertini (CNR) e il ginecologo Antonio Ragusa. Il confronto si concentra su temi critici come acidificazione, riscaldamento degli oceani, sovrappesca e, soprattutto, le minacce legate all’estrazione di terre rare dai fondali (deep sea mining), con il rischio di danni irreversibili a ecosistemi ancora sconosciuti per l’80% della loro estensione.
I dati sono allarmanti: i test nel Pacifico mostrano che ci vogliono dai 30 ai 40 anni per ripristinare un fondale abissale sfruttato, con una perdita del 31% della catena trofica e la scomparsa di grandi organismi. A fronte di un rapporto di investimento di 10 a 1 tra ricerca spaziale e marina, Marevivo denuncia l’insufficienza delle risorse dedicate alla conoscenza e alla protezione degli oceani.
“Serve una trasformazione culturale fondata sulla conoscenza. Solo così sarà possibile una reale transizione ecologica”, ha dichiarato Rosalba Giugni. “Sviluppo e tutela ambientale devono coesistere in una sfida che riguarda tutti.”
Il Vicepresidente Boero ha aggiunto: “L’oceano regola i sistemi climatici globali. Senza conoscenza non possiamo vivere responsabilmente sul pianeta che ci ospita.” Sulla stessa linea Valerio Rossi Albertini, che sottolinea come l’incremento della CO₂ non solo alteri il clima ma acidifichi le acque, danneggiando la vita marina.
Particolarmente preoccupanti anche i dati illustrati da Antonio Ragusa, che documentano la presenza di microplastiche nella placenta umana e nel latte materno: “Le micro e nanoplastiche entrano nelle cellule e alterano organuli fondamentali, compromettendo lo sviluppo fetale e la salute futura.”
La Venice Climate Week si configura come uno spazio cruciale per ridefinire le priorità globali sul fronte ambientale. Per Marevivo, il mare non è un elemento accessorio, ma un’infrastruttura vitale per la sopravvivenza del pianeta, da proteggere con politiche basate su evidenze scientifiche, investimenti strutturali e un cambiamento culturale che coinvolga istituzioni, imprese e cittadini.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.
ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
A Renate, in Brianza, Casati Flock & Fibers ha avviato il progetto Casati Green, un piano da 460.000 euro cofinanziato al 50% da Regione Lombardia attraverso il bando Ri.Circo.Lo. dedicato alla transizione circolare delle PMI tessili.
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.