Oltre 1.500 tonnellate di RAEE raccolte da Ecolamp nel primo semestre
Il Consorzio Ecolamp, attivo nella raccolta e gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), ha reso noti i dati relativi al primo semestre 2025: sono state gestite 1.519 tonnellate di rifiuti elettronici, con un andamento complessivamente stabile rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La raccolta si è concentrata principalmente sui raggruppamenti R4 (piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, pannelli fotovoltaici, apparecchi di illuminazione) con 930 tonnellate, e R5 (sorgenti luminose esauste), con 588 tonnellate. Si segnala una crescita del 16% del raggruppamento R4, che ha compensato il lieve calo delle raccolte R5.
Espansione di Ecolamp: gestiti tutti i raggruppamenti RAEE
Dal 2025, Ecolamp ha esteso la propria operatività alla gestione dei raggruppamenti R1, R2 e R3, inclusi quindi grandi elettrodomestici e apparecchiature refrigeranti. Nel secondo trimestre dell’anno è stata riciclata la prima tonnellata proveniente da questi flussi, segnando l’inizio di un ampliamento strategico della piattaforma di raccolta.
In particolare, è stato rilevato un incremento significativo nel canale ExtraVoltaico, dedicato all’utenza professionale, che ha totalizzato 150 tonnellate di raccolta nel primo semestre, con un aumento del 5% rispetto alle 142 tonnellate dello stesso periodo 2024.
Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna guidano la raccolta
Dal punto di vista territoriale, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna si confermano le regioni con i volumi più elevati nella raccolta di sorgenti luminose esauste (R5). La Lombardia è prima con 134 tonnellate, seguita da Veneto (63) ed Emilia-Romagna (62). Al Sud, la Campania è la regione con la performance più alta, con 34 tonnellate, sesta a livello nazionale.
Il dato riflette un impegno regionale distribuito ma ancora disomogeneo, evidenziando la necessità di rafforzare i servizi territoriali di raccolta e le campagne informative a livello locale.
Servizi tracciabili per professionisti e operatori
“L’ampliamento dell’attività Ecolamp ci consente di rispondere in modo sempre più completo alle esigenze di chi detiene RAEE – spiega Fabrizio D’Amico, Direttore Generale del Consorzio –. Puntiamo su trasparenza, rapidità e accessibilità, in particolare per i soggetti professionali, che possono usufruire di servizi dedicati come ExtraVoltaico”.
Il Consorzio sottolinea l’importanza della comunicazione continua come leva per accrescere la consapevolezza ambientale, evidenziando come la corretta gestione dei RAEE contribuisca al recupero di oltre il 95% dei materiali e alla riduzione della dispersione di sostanze inquinanti.
Un consorzio attivo nella filiera europea della circular economy
Nato nel 2004, Ecolamp riunisce oltre 400 produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche. È socio fondatore di EucoLight, l’associazione europea dei sistemi collettivi RAEE specializzati nell’illuminazione. Le attività del Consorzio coprono tutto il ciclo di gestione del rifiuto, dall’informazione alla logistica, fino al trattamento finale.
L’approccio adottato da Ecolamp si colloca pienamente nella logica dell’economia circolare applicata all’elettronica: recuperare, tracciare e reinserire materiali strategici nei processi produttivi, riducendo l’impatto ambientale della filiera elettrica e digitale.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.
ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
A Renate, in Brianza, Casati Flock & Fibers ha avviato il progetto Casati Green, un piano da 460.000 euro cofinanziato al 50% da Regione Lombardia attraverso il bando Ri.Circo.Lo. dedicato alla transizione circolare delle PMI tessili.
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.