Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - CAR: l'OCSE visita il modello italiano di sicurezza alimentare
Information
News A cura di: Nicola Mamo

CAR: l'OCSE visita il modello italiano di sicurezza alimentare

Il Centro Agroalimentare Roma (CAR) è stato al centro di una visita ispettiva condotta da una delegazione dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), nell’ambito del programma di Peer Review per il controllo della conformità degli ortofrutticoli freschi.

L’iniziativa si inserisce in un percorso di verifica delle migliori pratiche tra i Paesi membri e ha coinvolto anche rappresentanti istituzionali da Germania e Brasile.

L’attività si è svolta con il coordinamento del MASAF, dell’AGEA e di Agecontrol, organismo ufficiale incaricato dei controlli in Italia. Oggetto della visita: l’osservazione diretta delle procedure di ispezione adottate dagli operatori del CAR e il funzionamento del sistema di tracciabilità applicato all’intera catena commerciale.

“La scelta dell’Agecontrol di far visitare all’OCSE il Centro Agroalimentare Roma per una verifica ispettiva testimonia il riconoscimento internazionale della qualità del nostro lavoro”, ha dichiarato Fabio Massimo Pallottini, Direttore Generale del CAR. “Il CAR è oggi un modello virtuoso di filiera agroalimentare sicura, trasparente e sostenibile. Ogni giorno garantiamo che milioni di cittadini possano accedere a prodotti freschi e controllati, grazie a un sistema di vigilanza che integra tecnologia, competenza e rigore.”

L’Italia ha proposto di ospitare questa Peer Review nella plenaria OCSE del 12 dicembre 2024, dopo aver partecipato come osservatore ad analoghi esercizi in altri Paesi. Il programma OCSE per gli ortofrutticoli freschi ha l’obiettivo di armonizzare gli standard tra i Paesi membri e rafforzare il controllo qualità sulle esportazioni.

Nel 2024, Agecontrol ha effettuato circa 98.000 controlli: 75.000 in esportazione, 11.000 in importazione e altrettanti sul mercato interno. Quest’ultima quota riguarda i punti vendita della GDO e del dettaglio, con finalità di tutela per i consumatori e per il comparto nazionale.

Il CAR si conferma un nodo logistico e operativo di rilevanza continentale: primo mercato all’ingrosso in Italia, terzo in Europa, con oltre 450 imprese e 4.500 operatori attivi ogni giorno. Membro dell’Unione Mondiale dei Mercati all’Ingrosso e socio fondatore di Italmercati, è oggi punto di riferimento per la governance delle filiere alimentari europee.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - CAR: l'OCSE visita il modello italiano di sicurezza alimentare

O-I Glass e Menabrea: packaging in vetro più leggero per ridurre l'impronta carbonica

Il settore del packaging in vetro registra un nuovo caso di successo nella riduzione dell'impatto ambientale. La collaborazione tecnica tra O-I Glass e Birra Menabrea ha portato allo sviluppo di bottiglie alleggerite per le linee da 33cl e 66cl, con risultati misurabili in termini di sostenibilità. I nuovi contenitori, prodotti negli stabilimenti…
Green Retail  - CAR: l'OCSE visita il modello italiano di sicurezza alimentare

Ricola al Filming Italy Sardegna Festival 2025

Dal 18 al 28 giugno 2025, Ricola partecipa all’ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival, manifestazione internazionale dedicata a cinema e televisione, ideata e diretta da Tiziana Rocca.
Green Retail  - CAR: l'OCSE visita il modello italiano di sicurezza alimentare

Agribologna conferma il sostegno a “Sotto le stelle del cinema

Anche per l’estate 2025, il Gruppo Agribologna rinnova la propria partecipazione alla rassegna cinematografica “Sotto le stelle del cinema”, organizzata dalla Cineteca di Bologna. La partnership è attiva da diversi anni e rappresenta una delle principali iniziative culturali sostenute dal Gruppo in ambito locale.
Green Retail  - CAR: l'OCSE visita il modello italiano di sicurezza alimentare

Arborea rinnova la flotta con 23 veicoli Euro 6E

La Cooperativa Assegnatari Associati Arborea, attiva nel settore lattiero-caseario e terzo operatore nazionale nel latte UHT, ha introdotto 23 nuovi veicoli commerciali Euro 6E nella propria flotta aziendale, con l’obiettivo di rafforzare la logistica refrigerata e ridurre l’impatto ambientale delle attività di trasporto.
       
    Il sito Green Retail  - CAR: l'OCSE visita il modello italiano di sicurezza alimentare