Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - CAR: l'OCSE visita il modello italiano di sicurezza alimentare
Information
News A cura di: Nicola Mamo

CAR: l'OCSE visita il modello italiano di sicurezza alimentare

Il Centro Agroalimentare Roma (CAR) è stato al centro di una visita ispettiva condotta da una delegazione dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), nell’ambito del programma di Peer Review per il controllo della conformità degli ortofrutticoli freschi.

L’iniziativa si inserisce in un percorso di verifica delle migliori pratiche tra i Paesi membri e ha coinvolto anche rappresentanti istituzionali da Germania e Brasile.

L’attività si è svolta con il coordinamento del MASAF, dell’AGEA e di Agecontrol, organismo ufficiale incaricato dei controlli in Italia. Oggetto della visita: l’osservazione diretta delle procedure di ispezione adottate dagli operatori del CAR e il funzionamento del sistema di tracciabilità applicato all’intera catena commerciale.

“La scelta dell’Agecontrol di far visitare all’OCSE il Centro Agroalimentare Roma per una verifica ispettiva testimonia il riconoscimento internazionale della qualità del nostro lavoro”, ha dichiarato Fabio Massimo Pallottini, Direttore Generale del CAR. “Il CAR è oggi un modello virtuoso di filiera agroalimentare sicura, trasparente e sostenibile. Ogni giorno garantiamo che milioni di cittadini possano accedere a prodotti freschi e controllati, grazie a un sistema di vigilanza che integra tecnologia, competenza e rigore.”

L’Italia ha proposto di ospitare questa Peer Review nella plenaria OCSE del 12 dicembre 2024, dopo aver partecipato come osservatore ad analoghi esercizi in altri Paesi. Il programma OCSE per gli ortofrutticoli freschi ha l’obiettivo di armonizzare gli standard tra i Paesi membri e rafforzare il controllo qualità sulle esportazioni.

Nel 2024, Agecontrol ha effettuato circa 98.000 controlli: 75.000 in esportazione, 11.000 in importazione e altrettanti sul mercato interno. Quest’ultima quota riguarda i punti vendita della GDO e del dettaglio, con finalità di tutela per i consumatori e per il comparto nazionale.

Il CAR si conferma un nodo logistico e operativo di rilevanza continentale: primo mercato all’ingrosso in Italia, terzo in Europa, con oltre 450 imprese e 4.500 operatori attivi ogni giorno. Membro dell’Unione Mondiale dei Mercati all’Ingrosso e socio fondatore di Italmercati, è oggi punto di riferimento per la governance delle filiere alimentari europee.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - CAR: l'OCSE visita il modello italiano di sicurezza alimentare

Seven ottiene la certificazione B Corp

Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Green Retail  - CAR: l'OCSE visita il modello italiano di sicurezza alimentare

iN’s Mercato riceve per il secondo anno il Sigillo Altroconsumo

Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Green Retail  - CAR: l'OCSE visita il modello italiano di sicurezza alimentare

Italchimica pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2025

Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
Green Retail  - CAR: l'OCSE visita il modello italiano di sicurezza alimentare

CIA-Conad inaugura "Parole Pari", biblioteca aziendale per la parità di genere

La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Green Retail  - CAR: l'OCSE visita il modello italiano di sicurezza alimentare

ILIP porta a Fruit Attraction 2025 nuove soluzioni per l' ortofrutta

ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
Green Retail  - CAR: l'OCSE visita il modello italiano di sicurezza alimentare

Tosca presenta gli espositori riutilizzabili “Crystal Clear”

Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
       
    Il sito Green Retail  - CAR: l'OCSE visita il modello italiano di sicurezza alimentare