Barilla lancia un minisito per raccontare il Report di Sostenibilità
Barilla presenta una nuova piattaforma digitale dedicata al Report di Sostenibilità 2024: un minisito interattivo, sviluppato in collaborazione con l’agenzia I MILLE, che rende accessibili in formato narrativo e visuale i dati e gli obiettivi ambientali, sociali e industriali del Gruppo.
Disponibile in italiano e inglese, il sito racconta oltre 17 anni di impegno nei settori dell’agricoltura rigenerativa, delle energie rinnovabili, dell’inclusione sociale e della transizione alimentare, combinando la versione cartacea del bilancio con una modalità di fruizione immersiva, adatta anche alla consultazione da dispositivi mobili.
I risultati del 2024
Tra i dati chiave riportati nel report emergono azioni misurabili lungo tutta la catena del valore. Nel 2024:
Oltre 7.000 agricoltori sono stati coinvolti nel programma Barilla Sustainable Farming, per un totale di 815.000 tonnellate di materie prime.
Circa il 50% dell’energia elettrica utilizzata dal Gruppo proviene da fonti rinnovabili.
Sono state donate 3.700 tonnellate di alimenti, a supporto dell’accesso al cibo per fasce fragili.
Sul fronte nutrizionale, Barilla ha proseguito la riduzione del contenuto di sale e l’aumento della percentuale di fibre nei propri prodotti.
Il fatturato annuo 2024 ammonta a 4,88 miliardi di euro. Sono stati investiti 300 milioni in innovazione industriale, resilienza energetica e idrica degli stabilimenti.
Obiettivi di Barilla al 2030 e nuove soluzioni per la rendicontazione
Il nuovo portale rappresenta anche una piattaforma di rendicontazione ESG pensata per accompagnare stakeholder istituzionali, aziende partner e consumatori nei prossimi passaggi strategici. Tra gli obiettivi dichiarati al 2030:
250.000 tonnellate di materie prime certificate da agricoltura rigenerativa
24 MW di impianti fotovoltaici da installare
Ulteriore sviluppo di sistemi per il monitoraggio degli indicatori chiave di performance (KPI)
La progettazione autonoma rispetto al sito corporate consente maggiore libertà nel visual design: animazioni, video, scroll narrativo fluido e approfondimenti tematici per ciascun brand del Gruppo, da Mulino Bianco a Voiello, da Wasa a Blu Rhapsody.
Un nuovo strumento per una comunicazione più accessibile
Il sito consente di accedere rapidamente al report integrale, a una sintesi dei contenuti principali e a tutti gli indicatori ESG relativi alle azioni realizzate. L’interfaccia è full-screen e responsive, pensata per garantire accessibilità su tutti i dispositivi, con asset visivi coerenti con l’identità Barilla.
Per il secondo anno consecutivo, il Gruppo è stato riconosciuto da Global RepTrak® 100 come prima azienda alimentare al mondo per reputazione.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.