Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Savills ottiene la certificazione per la parità di genere
Information
Persone & Imprese A cura di: Nicola Mamo

Savills ottiene la certificazione per la parità di genere

Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse umane, crescita professionale, equità retributiva, genitorialità e work-life balance.

Savills diventa così uno dei primi operatori del settore real estate italiano a certificarsi secondo i requisiti definiti dalla prassi UNI, promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità e collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Politiche attive e misure concrete

Il percorso di certificazione ha portato alla definizione di un Comitato Guida interno, con il compito di monitorare e aggiornare le politiche aziendali in tema di inclusione, secondo un approccio strutturato e continuativo. Tra le azioni avviate, figurano momenti formativi rivolti a tutto il personale, webinar sui temi DE&I e la creazione di una rete interna di D&I Ambassador, selezionati su base volontaria tra dipendenti e manager.

Attualmente, il 58% della forza lavoro Savills è composto da donne. La presenza femminile in ruoli manageriali e direttivi raggiunge il 44%. Valori che indicano un’impostazione coerente con i criteri previsti dalla certificazione, ma anche un orientamento alla valorizzazione del talento di genere come leva competitiva.

Savills ha implementato una serie di strumenti operativi che vanno oltre gli obblighi normativi: smart working, orari flessibili, pari accesso ai percorsi di carriera, programmi di formazione continua, e misure specifiche a sostegno della genitorialità. L’obiettivo dichiarato è quello di costruire un’organizzazione in cui la diversità sia un valore pratico, non un tema astratto.

Secondo Katia Iabichino, Head of HR di Savills Italia, “le politiche D&I non sono meri strumenti di welfare. Le consideriamo parte integrante della nostra strategia di change management e una leva per attrarre e trattenere talento, alimentare il senso di appartenenza e generare valore nel lungo periodo”.

Un segnale per il settore immobiliare

Il settore del real estate, storicamente con una composizione prevalentemente maschile, è oggi attraversato da trasformazioni che investono anche il modo di lavorare e relazionarsi internamente. La certificazione UNI/PdR 125 rappresenta un primo passo verso un approccio più trasparente alla diversity governance, con impatti non solo sull’ambiente di lavoro ma anche sulla reputazione e sulle relazioni istituzionali.

La direzione intrapresa da Savills si inserisce in un quadro più ampio di professionalizzazione della gestione DE&I, che coinvolge sempre più aziende anche al di fuori dei settori tradizionalmente sensibili a questi temi, come il farmaceutico o il finance.

       
    Il sito Green Retail  - Savills ottiene la certificazione per la parità di genere