Amazon estende a Milano le consegne in giornata con scooter elettrici
Amazon ha annunciato l’estensione del proprio servizio Same Day – le consegne nella stessa giornata dell’ordine – alla modalità a zero emissioni, grazie all’utilizzo di scooter elettrici per la distribuzione nell’Area C di Milano. È la prima volta che il colosso dell’e-commerce attiva questa soluzione in una città europea.
Le consegne sono gestite attraverso l’hub di micromobilità cittadino, operativo dal 2022, che permette di evitare l’impiego di furgoni tradizionali e di ridurre la congestione del traffico nel centro urbano. I veicoli impiegati sono cargo scooter elettrici, in grado di muoversi con agilità anche nelle aree più strette e con forti restrizioni alla circolazione.
Estensione ad altre aree a traffico limitato
Oltre alla copertura completa dell’Area C, il servizio Same Day con scooter elettrici sarà attivo anche nei Navigli e in Corso Buenos Aires. Due zone che pongono sfide logistiche distinte: strade strette e traffico elevato da un lato, limitazioni al parcheggio e alta densità commerciale dall’altro. La micromobilità consente di mantenere l’efficienza logistica anche in questi contesti, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la qualità del servizio.
Secondo quanto dichiarato da Gabriele Sigismondi, Country Director di Amazon Logistica in Italia, l’obiettivo è offrire “un servizio veloce, efficiente e sostenibile”, contribuendo al tempo stesso al miglioramento della mobilità urbana e al raggiungimento degli obiettivi ambientali aziendali.
L’estensione del servizio Same Day con mezzi elettrici si inserisce nel più ampio piano europeo di decarbonizzazione della rete di trasporto. Già nel 2022 Amazon aveva annunciato un investimento da 1 miliardo di euro per ridurre le emissioni delle consegne tramite i partner logistici.
Attualmente Amazon dispone di 60 hub di micromobilità in oltre 45 città europee, inclusi sette centri italiani: Milano, Napoli, Genova, Bologna, Roma, Trento e Firenze. In queste città vengono utilizzati veicoli leggeri e a zero emissioni, come cargo bike e scooter elettrici, per le consegne dell’ultimo miglio.
Impatti occupazionali e contrattuali
Amazon continua a collaborare con decine di partner di consegna su tutto il territorio italiano. I conducenti dei veicoli – compresi quelli alla guida degli scooter elettrici – sono assunti secondo il livello G1 del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Trasporto e Logistica, a garanzia di condizioni contrattuali regolari e tracciabili.
Efficienza logistica e sostenibilità urbana
La combinazione tra Same Day delivery, micromobilità e tecnologie elettriche rappresenta una risposta concreta alle criticità delle grandi città: congestione, limiti alla circolazione e crescente domanda di servizi rapidi. A Milano, dove l’alta densità abitativa e le restrizioni al traffico sono fattori strutturali, questa soluzione consente ad Amazon di mantenere standard elevati anche sotto pressione, con un impatto ambientale ridotto.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.