Il progetto SOLARIS, coordinato dalla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti e finanziato nell’ambito di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, punta a sviluppare una nuova generazione di pelli sostenibili, ad alte prestazioni e a basso impatto ambientale.
L’iniziativa è sostenuta da fondi PNRR attraverso il Partenariato Esteso del MUR, con la partecipazione di università, centri di ricerca e aziende.Nel primo semestre 2025, oltre 55 ricercatori hanno lavorato congiuntamente per sviluppare tecnologie abilitanti per la concia e la rifinizione delle pelli, integrando biomasse e scarti agroalimentari, tessili e conciari secondo logiche di simbiosi industriale.
La filiera conciaria tra circolarità, innovazione e tracciabilità
L’Italia detiene il 67% del valore della produzione europea e il 25% di quella mondiale nel settore conciario. Un primato che si fonda sulla valorizzazione di sottoprodotti della filiera alimentare. SOLARIS si inserisce in questo contesto promuovendo modelli produttivi evoluti, con particolare attenzione alla tracciabilità dei materiali, alla chimica verde, alle biotecnologie e all’impiego di nanomateriali funzionali.
Attraverso l’uso di molecole bio-based, il progetto mira a sostituire progressivamente le sostanze chimiche convenzionali, riducendo le emissioni e il consumo di risorse. Le nanotecnologie offrono proprietà avanzate – tra cui antibattericità, idrorepellenza e traspirabilità – mentre l’additive manufacturing consente di trasformare scarti in nuovi materiali.
Coinvolgimento pubblico-privato e collaborazione scientifica
Tra i partner figurano Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università di Padova, Napoli Federico II, Brescia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, oltre a numerose aziende industriali del comparto moda, arredo e automazione. Il progetto è guidato dalla ricercatrice Claudia Florio, project manager della SSIP, e supportato da Domenico Caputo (Università di Napoli Federico II), coordinatore dello Spoke 4 MICS.
“Grazie a una rete multidisciplinare e qualificata – afferma Florio – abbiamo raggiunto importanti proof of concept su pelli circolari ottenute da biomasse. Il lavoro avrà applicazioni anche in segmenti non tradizionali come automotive e design industriale.”
Obiettivi ambientali e industriali dI SOLARIS
SOLARIS intende ridurre la dipendenza da materie prime vergini, ottimizzare i processi e favorire modelli di simbiosi industriale tra filiere contigue. Il progetto prevede inoltre la valutazione LCA (Life Cycle Assessment) per ogni nuova tecnologia sviluppata, così da garantire un approccio scientificamente misurabile alla sostenibilità.
L’iniziativa si distingue per il focus su tecnologie replicabili, pensate per integrarsi nella produzione industriale. I risultati ottenuti andranno a beneficio dell’intera filiera, fornendo alle aziende strumenti per riposizionare la pelle come materiale bio-based ad alto valore aggiunto nel panorama globale del Made in Italy.
MICS: un programma nazionale per la transizione sostenibile
SOLARIS si sviluppa all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, un Partenariato Esteso promosso dal MUR con oltre 125 milioni di euro di fondi (di cui il 40% destinati al Mezzogiorno). MICS copre otto aree tematiche di ricerca (Spoke) e coinvolge 13 partner industriali e 12 pubblici, tra cui SACMI, Aeffe, SCM Group, Natuzzi, Leonardo e Thales Alenia Space.
MICS promuove l’evoluzione dei processi produttivi nei settori chiave del Made in Italy – moda, arredamento, automazione – con attenzione a materiali sostenibili, digitalizzazione e circolarità industriale.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.
ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
A Renate, in Brianza, Casati Flock & Fibers ha avviato il progetto Casati Green, un piano da 460.000 euro cofinanziato al 50% da Regione Lombardia attraverso il bando Ri.Circo.Lo. dedicato alla transizione circolare delle PMI tessili.
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.