Crescita a doppia cifra per le sponsorizzazioni sportive
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
Il progetto SOLARIS, coordinato dalla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti e finanziato nell’ambito di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, punta a sviluppare una nuova generazione di pelli sostenibili, ad alte prestazioni e a basso impatto ambientale.
L’iniziativa è sostenuta da fondi PNRR attraverso il Partenariato Esteso del MUR, con la partecipazione di università, centri di ricerca e aziende.Nel primo semestre 2025, oltre 55 ricercatori hanno lavorato congiuntamente per sviluppare tecnologie abilitanti per la concia e la rifinizione delle pelli, integrando biomasse e scarti agroalimentari, tessili e conciari secondo logiche di simbiosi industriale.
L’Italia detiene il 67% del valore della produzione europea e il 25% di quella mondiale nel settore conciario. Un primato che si fonda sulla valorizzazione di sottoprodotti della filiera alimentare. SOLARIS si inserisce in questo contesto promuovendo modelli produttivi evoluti, con particolare attenzione alla tracciabilità dei materiali, alla chimica verde, alle biotecnologie e all’impiego di nanomateriali funzionali.
Attraverso l’uso di molecole bio-based, il progetto mira a sostituire progressivamente le sostanze chimiche convenzionali, riducendo le emissioni e il consumo di risorse. Le nanotecnologie offrono proprietà avanzate – tra cui antibattericità, idrorepellenza e traspirabilità – mentre l’additive manufacturing consente di trasformare scarti in nuovi materiali.
Tra i partner figurano Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università di Padova, Napoli Federico II, Brescia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, oltre a numerose aziende industriali del comparto moda, arredo e automazione. Il progetto è guidato dalla ricercatrice Claudia Florio, project manager della SSIP, e supportato da Domenico Caputo (Università di Napoli Federico II), coordinatore dello Spoke 4 MICS.
“Grazie a una rete multidisciplinare e qualificata – afferma Florio – abbiamo raggiunto importanti proof of concept su pelli circolari ottenute da biomasse. Il lavoro avrà applicazioni anche in segmenti non tradizionali come automotive e design industriale.”
SOLARIS intende ridurre la dipendenza da materie prime vergini, ottimizzare i processi e favorire modelli di simbiosi industriale tra filiere contigue. Il progetto prevede inoltre la valutazione LCA (Life Cycle Assessment) per ogni nuova tecnologia sviluppata, così da garantire un approccio scientificamente misurabile alla sostenibilità.
L’iniziativa si distingue per il focus su tecnologie replicabili, pensate per integrarsi nella produzione industriale. I risultati ottenuti andranno a beneficio dell’intera filiera, fornendo alle aziende strumenti per riposizionare la pelle come materiale bio-based ad alto valore aggiunto nel panorama globale del Made in Italy.
SOLARIS si sviluppa all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, un Partenariato Esteso promosso dal MUR con oltre 125 milioni di euro di fondi (di cui il 40% destinati al Mezzogiorno). MICS copre otto aree tematiche di ricerca (Spoke) e coinvolge 13 partner industriali e 12 pubblici, tra cui SACMI, Aeffe, SCM Group, Natuzzi, Leonardo e Thales Alenia Space.
MICS promuove l’evoluzione dei processi produttivi nei settori chiave del Made in Italy – moda, arredamento, automazione – con attenzione a materiali sostenibili, digitalizzazione e circolarità industriale.