Il gruppo francese Ldc, primo produttore europeo di carne avicola, ha annunciato l’adozione dei criteri dello European Chicken Commitment (Ecc) per i marchi Le Gaulois e Maître CoQ entro il 2028. La decisione interessa circa 400 milioni di polli l’anno e segue tre anni di pressione pubblica da parte dell’associazione francese L214, attiva su temi legati al benessere animale.
LDC si impegna a intervenire su più fronti: riduzione della densità di allevamento a 15 animali per m², eliminazione delle razze a rapida crescita, presenza di luce naturale e arricchimenti ambientali, oltre all’abbandono della macellazione tramite incatenamento a testa in giù su animali coscienti. Si tratta di interventi strutturali, con impatti concreti sull’intera filiera di fornitura.
Il contesto europeo e il ritardo italiano
Con questa adesione, LDC si unisce a un gruppo di oltre 390 aziende europee che hanno già firmato l’impegno ECC, contribuendo alla diffusione di standard basati su criteri scientifici di benessere animale. Secondo il Welfare Footprint Project, queste misure possono ridurre fino al 78% il tempo in cui i polli vivono condizioni di dolore intenso.
Il paper più recente di Eurogroup for Animals, insieme al parere dell’EFSA, ribadisce l’importanza di due fattori chiave: la densità di allevamento e la selezione genetica delle razze. La combinazione di questi elementi è centrale per aggiornare le normative europee e rendere più trasparente la gestione zootecnica in tutta la filiera.
In Italia, il produttore Fileni ha dichiarato la piena conformità all’ECC per tutte le sue linee a marchio proprio. Anche realtà come Carrefour Italia, Cortilia e Eataly hanno pubblicato impegni formali. Tuttavia, nessun altro produttore nazionale o insegna GDO ha al momento sottoscritto un’adesione pubblica agli standard ECC.
Verso nuovi standard condivisi
Secondo Essere Animali, promotore del commitment anche in Italia, l’annuncio di LDC rappresenta una svolta per il settore, dimostrando che trasformazioni su larga scala sono tecnicamente e commercialmente realizzabili. “Ora è il momento – ha dichiarato Simone Montuschi, presidente dell’associazione – che anche le aziende italiane compiano scelte comparabili, in risposta a una domanda crescente da parte di consumatori consapevoli”.
L’adozione di standard ECC non riguarda solo aspetti etici, ma comporta implicazioni concrete per la filiera della distribuzione. L’allineamento tra produttori e retailer su criteri di benessere animale potrebbe incidere sulle strategie di assortimento, sulla comunicazione a scaffale e sulla gestione delle private label.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.