Siec 2025 rinnova il format: più spazi, servizi e innovazione
La 20ª edizione del Siec, il salone internazionale degli spazi commerciali organizzato da Comexposium per conto della Fédération des Acteurs du Commerce dans les Territoires (FACT), si terrà l’11 e 12 giugno 2025 a Paris Expo – Porte de Versailles.
Quest’anno, l’evento sarà profondamente rinnovato per rispondere alle trasformazioni in corso nel commercio fisico, con un tema centrale: “Unire”.
L’obiettivo del Siec 2025 è valorizzare la crescente diversità di professioni e competenze del settore immobiliare commerciale, promuovendo i luoghi del commercio come spazi di relazione e comunità. Accanto alla proposta commerciale (retail, food, servizi), aumenta l'attenzione per l’esperienza del cliente, l'estetica degli spazi e l’integrazione urbana.
Tra le novità: una Business Lounge rinnovata, un Club dedicato ai retailer e un nuovo Food Court centrale. La superficie espositiva sarà ampliata di oltre 1.000 m², con tre nuovi padiglioni tematici:
Città & Territori, dove comuni come Bordeaux, Poitiers e Calais promuoveranno la propria attrattività;
Soluzioni & Servizi, con tecnologie green come colonnine di ricarica, pannelli solari e strumenti per il property management sostenibile;
Marketing & Data, con focus su personalizzazione dei percorsi, analisi dei flussi e customer experience.
Grandi gruppi del settore hanno già confermato la loro presenza, tra cui Altarea, Carmila, Klépierre, Nhood e Savills, garantendo contenuti di alto livello attraverso talk e presentazioni di progetto.
Secondo Arnaud Gallet, direttore del Siec, «il salone evolve per rispecchiare le nuove abitudini di consumo, trasformandosi in uno spazio esperienziale, aperto a nuove insegne e attori del commercio». Christophe Noël, delegato generale di FACT, aggiunge: «Il nuovo posizionamento della federazione riflette un’attenzione più ampia a tutti i luoghi del commercio, non solo ai centri commerciali».
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.