Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Progetto Scuola Conad: 70.000 studenti contro le mafie
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Progetto Scuola Conad: 70.000 studenti contro le mafie

Si è conclusa con una diretta nazionale il percorso "Pagine di legalità", iniziativa promossa da Fondazione Conad ETS in collaborazione con Fondazione Scintille di Futuro e dedicata al contrasto alle mafie e all’educazione civica.

All’evento finale, trasmesso dal Liceo Crespi di Busto Arsizio, hanno partecipato oltre 70.000 tra studenti e docenti di 635 istituti, collegati da 426 città italiane.

Protagonisti dell’incontro sono stati Pietro Grasso, presidente della Fondazione Scintille di Futuro ed ex Procuratore nazionale antimafia, e Pif, autore e attivista da anni impegnato nella sensibilizzazione sui temi della legalità. L’evento ha rappresentato la tappa conclusiva di un percorso partito nell’ottobre 2024 e articolato in webinar per docenti, incontri in presenza nelle scuole e attività di approfondimento sui temi della criminalità organizzata e delle sue trasformazioni.

«Le mafie oggi sono più invisibili e mimetiche, ma non per questo meno pericolose – ha spiegato Grasso –. Il pericolo è credere che siano state sconfitte solo perché meno appariscenti. La scuola è il primo luogo in cui può nascere una nuova consapevolezza».

Durante l’incontro, moderato da Maria Cristina Alfieri, Direttrice di Fondazione Conad ETS, è stato approfondito come le mafie si siano radicate anche al Nord, infiltrando economia e vita quotidiana, spesso sfruttando anche le tecnologie digitali.

Il progetto, nato come spin-off del Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS, ha coinvolto nei tre anni oltre 300.000 studenti in percorsi su cittadinanza, ambiente, intelligenza artificiale, social media e affettività. La tappa di chiusura ha incluso anche un sondaggio Ipsos per raccogliere il punto di vista dei giovani sul tema legalità, i cui risultati saranno presentati il 16 giugno in un evento pubblico.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Progetto Scuola Conad: 70.000 studenti contro le mafie

O-I Glass e Menabrea: packaging in vetro più leggero per ridurre l'impronta carbonica

Il settore del packaging in vetro registra un nuovo caso di successo nella riduzione dell'impatto ambientale. La collaborazione tecnica tra O-I Glass e Birra Menabrea ha portato allo sviluppo di bottiglie alleggerite per le linee da 33cl e 66cl, con risultati misurabili in termini di sostenibilità. I nuovi contenitori, prodotti negli stabilimenti…
Green Retail  - Progetto Scuola Conad: 70.000 studenti contro le mafie

Ricola al Filming Italy Sardegna Festival 2025

Dal 18 al 28 giugno 2025, Ricola partecipa all’ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival, manifestazione internazionale dedicata a cinema e televisione, ideata e diretta da Tiziana Rocca.
Green Retail  - Progetto Scuola Conad: 70.000 studenti contro le mafie

Agribologna conferma il sostegno a “Sotto le stelle del cinema

Anche per l’estate 2025, il Gruppo Agribologna rinnova la propria partecipazione alla rassegna cinematografica “Sotto le stelle del cinema”, organizzata dalla Cineteca di Bologna. La partnership è attiva da diversi anni e rappresenta una delle principali iniziative culturali sostenute dal Gruppo in ambito locale.
Green Retail  - Progetto Scuola Conad: 70.000 studenti contro le mafie

Arborea rinnova la flotta con 23 veicoli Euro 6E

La Cooperativa Assegnatari Associati Arborea, attiva nel settore lattiero-caseario e terzo operatore nazionale nel latte UHT, ha introdotto 23 nuovi veicoli commerciali Euro 6E nella propria flotta aziendale, con l’obiettivo di rafforzare la logistica refrigerata e ridurre l’impatto ambientale delle attività di trasporto.
       
    Il sito Green Retail  - Progetto Scuola Conad: 70.000 studenti contro le mafie