Si chiude la quarta edizione di “Sempre aperti a donare”
Oltre 223mila pasti donati e 244 comuni coinvolti nell’iniziativa benefica di McDonald’s, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald, Banco Alimentare e Comunità di Sant’Egidio.
Lanciata a gennaio, la quarta edizione del progetto ha visto collaborare 313 ristoranti McDonald’s e oltre 340 associazioni caritative, per la donazione oltre che di un pasto di un momento di conforto e di convivialità a chi è più fragile.
La quarta edizione di Sempre aperti a Donare si conclude anche quest’anno confermandosi un’iniziativa di grande valore che, concretamente, supporta e sostiene le persone più fragili in Italia. McDonald’s, i suoi franchisee, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald, Banco Alimentare e Comunità di Sant’Egidio, hanno infatti collaborato, ancora una volta, tutti insieme per raggiungere un numero sempre maggiore di persone in difficoltà, duramente colpite dalla complessa situazione economica attuale.
In totale, i pasti donati sono stati oltre 223.000 in 244 comuni italiani, grazie alla collaborazione di circa 340 associazioni ed enti caritativi. Una donazione che va oltre i pasti ma che si propone di tendere una mano a chi è più fragile, offrendo un momento di conforto e di convivialità.
Valore aggiunto all’iniziativa è stato il prezioso contributo dei fornitori McDonald’s che hanno voluto partecipare all’iniziativa: Bindi (S.I.P.A. Società Italiana Prodotti Alimentari); Bunge; Develey; Futura; iGreco; Inalca; Lamb Weston.
La nuova edizione di “Sempre aperti a donare” si inserisce nel più ampio percorso di avvicinamento e profondo sostegno alle comunità di cui McDonald’s è parte e che, dal suo lancio nel 2020, ha permesso di donare 527mila pasti in totale solo nelle ultime tre edizioni.
«Come azienda che ha nell’accessibilità economica una delle sue cifre distintive, abbiamo ritenuto importante supportare con questa iniziativa quella fascia di popolazione per la quale anche consumare un pasto da McDonald’s rappresenta una difficoltà. Nella sua quarta edizione, il progetto “Sempre aperti a donare” si è confermato capace di dare un sostegno alle associazioni caritative che operano in moltissime comunità locali. La nostra sempre maggiore capillarità ci ha infatti consentito di arrivare in oltre 240 comuni italiani donando nei primi mesi dell’anno oltre 223mila pasti.», ha commentato Giorgia Favaro, amministratrice delegata di McDonald’s Italia
«Insieme a McDonald’s, nostro fondatore, desideriamo essere parte attiva delle comunità in cui operiamo, con una particolare attenzione nel dare supporto a chi si trova in difficoltà: come Fondazione, infatti, da 25 anni, offriamo accoglienza e sostegno attraverso le nostre strutture alle famiglie con bambini in cura lontano da casa. Un aiuto concreto, proprio come le donazioni di “Sempre aperti a donare”, gesti semplici volti a dare conforto a chi ha più bisogno; un progetto di cui siamo orgogliosi di far parte e che anche quest’anno siamo felici abbia raggiunto risultati così significativi.», afferma Nicola Antonacci, presidente di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald.
«Sempre Aperti a Donare è una iniziativa che vede, per il quarto anno consecutivo, la collaborazione tra Banco Alimentare e McDonald’s. Siamo grati di questa opportunità di offrire alle strutture caritative convenzionate con noi, un momento gustoso e di convivialità per le persone e famiglie beneficiarie in difficoltà. Donare un pasto caldo è un segno di vicinanza molto atteso e apprezzato da tutti, che apre la strada anche a nuove possibilità di amicizia per chi convive sullo stesso territorio.» - ha commentato Giovanni Bruno, presidente di Fondazione Banco Alimentare.
«In questo tempo segnato da guerre e da una povertà crescente che colpisce sempre più persone in situazioni molto diverse, da Nord a Sud, questa iniziativa di solidarietà, ormai alla sua quarta edizione, ha costituito un aiuto prezioso per chi è più in difficoltà. Auspichiamo che la collaborazione con McDonald’s Italia possa continuare a sostegno delle distribuzioni di cene itineranti della Comunità di Sant’Egidio in varie città italiane.» commenta Roberto Zuccolini, portavoce della Comunità di Sant’Egidio.
Sempre aperti a donare è parte integrante di I’m Lovin It Italy che, attraverso progetti e iniziative concrete, esprime e riassume l’impegno di McDonald’s per il sistema paese.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.