Carrefour Italia ottiene la certificazione per la parità di genere
Rilasciata da Bureau Veritas, attesta l'impegno nel promuovere l'uguaglianza di genere e nel creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso.
Carrefour Italia, divenuta Società Benefit dal 2023 e da tempo attiva per favorire pari opportunità nei luoghi di lavoro, ha soddisfatto con successo i criteri previsti dalla certificazione grazie alle politiche implementate negli ultimi anni. Nello specifico, nell’analisi di performance realizzata da Bureau Veritas, Carrefour Italia è risultata particolarmente virtuosa per quanto riguarda le aree legate alla cultura e alla strategia aziendale, ai processi di selezione e valorizzazione delle risorse umane e alle politiche dedicate alla genitorialità.
Sono state valutate positivamente le politiche per i neo genitori, che garantiscono un supporto nella gestione delle responsabilità familiari e lavorative. Tra queste, la nuova policy di genitorialità, che prevede un congedo retribuito doppio rispetto alla legge per il secondo genitore, un supporto psicologico dedicato, e un’integrazione economica dell’indennità di congedo parentale per tre mesi.
Il processo di valutazione, inoltre, ha certificato che l’azienda garantisce il massimo rispetto nei processi di gestione delle risorse umane in fase di recruiting, perseguendo la parità di genere durante la selezione e l’assunzione attraverso l’individuazione di una rosa di candidati paritetica uomo-donna, e nel corso della carriera dei dipendenti, attraverso programmi di formazione continua e di sviluppo professionale senza nessuna discriminazione di genere. L’azienda si è anche dimostrata particolarmente virtuosa per quanto riguarda le tematiche legate alla cultura interna, grazie alle attività di promozione di momenti formativi diretti a tutti i dipendenti, tra i quali corsi sull’utilizzo di un linguaggio inclusivo e sull’identificazione di comportamenti scorretti e abusi, che è possibile segnalare grazie ad un’apposita procedura, nonché un corso obbligatorio sulla parità di genere per tutta la popolazione aziendale.
E’ stato poi istituito un Comitato Guida per la Parità di Genere, che ha la responsabilità di fissare obiettivi e definire le relative azioni per colmare i gap, nonché di revisionare periodicamente i risultati ottenuti.
“Siamo estremamente orgogliosi di aver ottenuto la certificazione per la Parità di genere, un obiettivo che ci eravamo prefissati da tempo e che attesta il nostro impegno tangibile in questo ambito” – dichiara Christophe Rabatel, Ceo di Carrefour Italia. “Questo riconoscimento rappresenta un risultato importante ma non deve essere considerato un punto di arrivo. Attuare politiche di gender equality, infatti, è un dovere e una responsabilità per garantire equità e rispetto nell’organizzazione ma anche per avere un impatto positivo in termini di performance”.
La UNI/PdR 125:2022 è uno standard di riferimento che stabilisce i requisiti per un sistema di gestione volto a garantire la pari opportunità in ambito lavorativo. La certificazione in base alla UNI/PdR 125:2022 prevista dal PNRR, può essere richiesta dalle organizzazioni su base volontaria per attestare i risultati raggiunti in diverse aree chiave, tra cui le opportunità di crescita e l’equità remunerativa, i processi di gestione delle risorse umane, la cultura aziendale e la strategia complessiva dell'organizzazione.
Per quanto riguarda gli aspetti di consulenza, Carrefour Italia è stata accompagnata da LBF Consulting in tutto il percorso di certificazione.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.