Etruria Retail cresce: inaugurato un Carrefour Market a Villafranca in Lunigiana
Innovazione, qualità, convenienza e rispetto per l’ambiente sono i valori e le caratteristiche del nuovo punto vendita.
Al taglio del nastro erano presenti Fabio Bellesi, sindaco di Villafranca in Lunigiana, Maurizio Nicolello, direttore commerciale di Etruria Retail, Claudio Ricciardi e Cristian de Martina, soci gestori del Carrefour Market e tutto lo staff del negozio.
Quello di Villafranca è il quarto negozio in Lunigiana gestito dalla società guidata da Ricciardi e De Martina. Un punto vendita che fa crescere così la rete di Etruria Retail, azienda leader della grande distribuzione nel Centro Italia. Il Market si sviluppa su una superficie di 800 metri quadrati, all’interno dei quali è possibile trovare oltre 8mila referenze, con più di 1500 prodotti a marchio. Tutti i reparti, dalla macelleria alla gastronomia, dalla panetteria alla pescheria, sono serviti e ogni giorno i clienti avranno a disposizione una ricca scelta di prodotti del territorio e della tradizione locale, oltre a un assortimento di vini ampio e variegato. La filosofia del negozio segue quella della rete di Etruria Retail: rispondere a tutte le esigenze di spesa, puntando sempre sulla qualità. Ad accogliere i clienti ogni giorno ci sarà uno staff giovane e motivato di 14 persone. Molto ricca è anche l’offerta di prodotti a marchio Carrefour e trovano ampio spazio anche gli amici animali, con un pet store molto rifornito a disposizione dei clienti.
La nuova apertura conferma l’attenzione per la sostenibilità. Tutti gli impianti, infatti da quelli d’illuminazione a quelli di refrigerazione sono di ultima generazione e a basso consumo pensati e installati nell’ottica di un risparmio energetico che è, sempre più, un valore irrinunciabile della rete di Etruria Retail. I clienti potranno usufruire di tanti servizi, dal ritiro dei buoni pasto alle gift card fino al ritiro dei buoni celiachia.
“La presenza di Etruria Retail – afferma Maurizio Nicolello - è sempre più radicata e capillare nel territorio e questo, per noi, è motivo di grande soddisfazione. I nostri negozi non crescono solo quantitativamente, ma anche in qualità. Una delle grandi sfide del futuro, del resto, è proprio quella di sviluppare la rete in modo sempre più sostenibile, innovativo, cercando di rispondere alle nuove esigenze dei clienti e offrendo un’esperienze di spesa sempre più piacevole, efficace e di qualità”.
“Questa nuova apertura – ha dichiarato Claudio Ricciardi – è una nuova sfida che affrontiamo con passione ed entusiasmo. Il nuovo Carrefour Market porta a quattro i punti vendita nel nostro territorio. Anche Villafranca in Lunigiana i nostri clienti troveranno prodotti di eccellenza e tantissime referenze pensate per tenere insieme la qualità con la convenienza. Noi, come sempre, saremo a disposizione ogni giorno per offrire la nostra professionalità, cortesia e competenza”.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.