Settimana Europea della Mobilità: i milanesi a scuola guida di monopattini alla Motorizzazione
Prosegue la partnership tra Voi Technology e Unasca.
Unasca e Voi Technology continuano il loro impegno a realizzare una mobilità sicura per tutti gli attori del traffico cittadino.
Si è tenuto oggi il primo corso guida di pratica di monopattini presso la Motorizzazione Civile di Milano per educare giovani e cittadini a un corretto uso dei monopattini. La Motorizzazione ha promosso ed ospitato l’evento di formazione che si inserisce all’interno del primo accordo di intenti firmato in Italia fra un’associazione di autoscuole italiane, UNASCA, e un operatore di monopattini elettrici in sharing, Voi Technology. Il contesto è quello della Settimana Europea della Mobilità e degli eventi patrocinati e promossi dal Comune di Milano per promuovere una mobilità più connessa e più sicura in città. Per tutti. Proprio per questo la Motorizzazione di Milano, ente erogatore delle patenti di guida per motocicli e autoveicoli, UNASCA, associazione delle autoscuole italiane e Voi Technology hanno collaborato per far incontrare e mettere alla prova diverse tipologie di conducenti, al fine di promuovere la corretta convivenza sulle strade di Milano dei diversi veicoli.
L’evento pratico, al quale ha partecipato oltre un centinaio di persone, segue il modulo di formazione teorico integrato nei corsi di un centinaio di autoscuole italiane, una ventina delle quali a Milano e provincia, arrivando a interessare circa 400 corsisti milanesi, che hanno potuto formarsi e conoscere meglio le regole di circolazione e di parcheggio dei monopattini e, in quanto futuri automobilisti, anche come comportarsi in relazione ai monopattini sulle strade mentre guidano le proprie autovetture o motocicli.
Inoltre, ogni studente ha la possibilità di testare le conoscenze acquisite dal modulo formativo attraverso la prima e unica scuola guida digitale e gratuita Ride Like Voila, sviluppata da Voi Technology. In fatto di sicurezza stradale, la formazione è l’unica soluzione efficiente per sviluppare una cultura della condivisione dello spazio pubblico fra pedoni e conduttori di differenti mezzi di trasporto.
Francesco Greco, Direttore della Motorizzazione Civile di Milano evidenzia che “Anche la Motorizzazione, con il suo ruolo di valutazione e certificazione di conducenti e veicoli, è un elemento importante della filiera della sicurezza stradale. Per questo motivo abbiamo deciso di supportare e prendere parte a questa interessante iniziativa per i milanesi.”
Ed Emiliano Patella, Presidente Autoscuole UNASCA ha commentato: “Le autoscuole che Unasca rappresenta sono riconosciute per l’eduzione stradale e la formazione dei conducenti e non solo di coloro che devono conseguire una patente. Per questo motivo siamo attivamente partecipi in tutte le iniziative che riguardano la mobilità e la sicurezza stradale.”
Magdalena Krenek, General Manager Italia di Voi Technology ha sottolineato: “La micromobilità è l’elemento complementare sia al trasporto pubblico urbano, sia allo spostamento di medio raggio sulla propria automobile. Per questo è necessario che automobilisti e motociclisti conoscano anche come si guida e dove si può guidare e parcheggiare un monopattino in città: sia per migliorare la convivenza fra differenti veicoli nel traffico urbano, sia per iniziare a riconoscere il monopattino come un veicolo ad integrazione del proprio mezzo privato per gli spostamenti in città, in particolare nel primo e nell’ultimo miglio”.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.