Selex: ad oggi 1 milione e 200 mila euro a sostegno del popolo ucraino
Tutti per l’Ucraina: la raccolta fondi straordinaria dalle insegne del gruppo Selex.
La raccolta nazionale è affiancata da iniziative regionali a supporto dei profughi in fuga per un totale di 1 milione e 200 mila euro di donazioni ad oggi.
Nella tragedia umanitaria che sta coinvolgendo l’Est Europa ogni contributo individuale fa la differenza. SELEX Gruppo Commerciale ha lanciato un appello, attraverso le sue insegne in tutta Italia, chiedendo ai Clienti di essere insieme “Tutti per l’Ucraina”. In poco più di 3 settimane, grazie al coinvolgimento di oltre 2.000 punti vendita delle insegne del Gruppo, oggi è in grado devolvere a Medici senza Frontiere un valore complessivo pari a 730.000 €.
«Si tratta di un importo eccezionale considerando la tempistica ridotta e voglio ringraziare ancora una volta tutti i nostri Clienti, per la solidarietà dimostrata attraverso un gesto concreto in supporto di operatori e Medici che dall’inizio di questa guerra stanno lavorando in emergenza per salvare milioni di persone - ha dichiarato Alessandro Revello, Presidente SELEX - Il nostro Gruppo ha la forza di una copertura territoriale non comune, e mettere le nostre insegne a servizio di coloro che stanno cercando di salvaguardare i diritti umani più elementari era un dovere civile ancorché morale».
La donazione andrà a sostegno dell’intervento di risposta di MSF ai bisogni medici e umanitari della popolazione in Ucraina, dei rifugiati in Polonia, Ungheria, Moldavia, Slovacchia, Bielorussia e Russia e nell’accoglienza delle persone in fuga in Italia.
Stefano Di Carlo, Direttore Generale di MSF Italia «Siamo operativi nel paese con team d’emergenza e alle frontiere limitrofe per rispondere ai bisogni medico umanitari delle persone in fuga con cliniche mobili e attività di supporto psicologico. Attività che verranno implementate grazie anche al supporto importante di Selex e dei numerosi donatori che hanno contribuito a questa importante iniziativa di solidarietà». SELEX non si ferma.
Baxi ha annunciato il rinnovo della partnership Gold con la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano per le stagioni 2025/26 e 2026/27. La collaborazione proseguirà dopo un’annata di successi, con l’obiettivo di rafforzare la visibilità reciproca e portare avanti attività congiunte di comunicazione ed eventi.
In occasione dello Stockholm Food Forum (3-4 ottobre 2025) EAT, organizzazione globale impegnata nella trasformazione dei sistemi alimentari, e l’Almond Board of California hanno annunciato una partnership strategica per diffondere modelli di produzione e consumo più sani e sostenibili.
Il sistema italiano di raccolta e riciclo degli imballaggi cellulosici raggiunge il 90% di tasso di recupero, generando un moltiplicatore economico di 1:7. Comieco celebra quattro decenni tracciando l'evoluzione da sperimentazione visionaria a infrastruttura strategica per la transizione ecologica del Paese.
FLO presenta R-Hybrid SKY, nuova generazione di bicchieri per vending che combina eco-design e riciclabilità post-consumo idonea al contatto alimentare. Il modello, riconoscibile dal colore azzurro, sarà disponibile da fine 2025 e sostituirà progressivamente l’attuale R-Hybrid.
Il salumificio emiliano con un secolo di storia presenta il terzo Bilancio di Sostenibilità con un nuovo approccio narrativo che salda tradizione familiare e responsabilità ambientale. Metriche ambientali dettagliate e trasparenza sui dati, mentre sul fronte nutrizionale i parametri di rendicontazione sono ancora da sviluppare.
Debutta Banca Italiana per l’Ambiente e per l’Energia (BIAE), istituto specializzato che propone soluzioni di credito e consulenza per progetti di sostenibilità ambientale ed energie rinnovabili. L’obiettivo dichiarato è facilitare investimenti green con processi rapidi e competenze tecniche dedicate.
Carlsberg Italia ha annunciato un accordo triennale che rende il Birrificio Angelo Poretti partner ufficiale della Pallacanestro Varese, storica squadra che da oltre ottant’anni rappresenta la città in Italia e in Europa.
Gorenje, marchio del gruppo Hisense Europe, ha ottenuto per il 2025 il riconoscimento EcoVadis Platinum, entrando nell’1% delle aziende più sostenibili a livello globale tra oltre 150.000 valutate. Il premio conferma l’impegno del gruppo nel collocare la sostenibilità al centro delle proprie strategie industriali.
Al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, è stato presentato Cott’n’Roll, il primo rotolo tecnico monouso in puro cotone compostabile e biodegradabile per cucine professionali.