Shop & Charge: per uno stile di vita più sostenibile la spesa si fa in elettrico
Il progetto Shop & Charge è realizzato da Carrefour Italia, Be Charge e dall’e-Mobility Business unit di Stellantis.
Dare un contributo concreto per assumere stili di vita più sostenibili. È questo l’obiettivo del progetto Shop & Charge che oggi annuncia i suoi primi risultati.
Realizzato in collaborazione da Be Charge, società di Plenitude (Eni), Carrefour Italia e l’e-Mobility Business Unit di Stellantis, Shop & Charge è stato lanciato nel dicembre 2020 con l’obiettivo di favorire la diffusione di soluzioni e-mobility attraverso l’attivazione di punti di ricarica Be Charge nei punti vendita Carrefour in Italia, con tariffe scontate e vantaggi esclusivi per i clienti di Fiat Nuova 500, il modello 100% elettrico prodotto a Torino.
Dal lancio di Shop & Charge a oggi sono state effettuate più di 5.000 sessioni di ricarica elettrica effettuate da circa 1.500 e-driver che hanno caricato oltre 70.000 kWh di energia, che equivalgono ad una stima di quasi 60 tonnellate di CO2 risparmiate (*).
Con questi primi traguardi raggiunti, Shop & Charge si dimostra un progetto importante che permette di sfruttare il tempo necessario per la ricarica delle batterie svolgendo attività quotidiane come fare la spesa, facilitando così il passaggio alla mobilità elettrica.
Grazie a Shop & Charge, chi guida una Nuova 500 trova a sua disposizione fino a 112 punti di ricarica, installati da Be Charge nei parcheggi di 25 punti vendita di Carrefour selezionati all’interno del territorio nazionale. A luglio 2021, i punti di ricarica operativi erano 60: l’incremento di 52 punti di ricarica attivati in meno di otto mesi dimostra che il progetto sta evolvendo con rapidità.
Con questo accordo, l’e-Mobility Business Unit di Stellantis e Fiat intendono favorire le abitudini sostenibili dei clienti di Nuova 500 che, in esclusiva, potranno accumulare più velocemente i punti fedeltà Carrefour ottenuti con l’acquisto di prodotti biologici - a marchio Carrefour - e ricaricare con sconti dedicati la propria vettura presso i parcheggi elettrificati del network.
Il progetto, partito con la prima full electric di Fiat, potrebbe in futuro venire esteso ad altri modelli elettrici ed elettrificati di Stellantis, considerato che quasi un quarto delle ricariche alle colonnine Be Charge installate presso i punti vendita Carrefour Italia sono effettuate da clienti del Gruppo.
Per Carrefour Italia implementare questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nella concretizzazione della propria strategia di sostenibilità ambientale Act for Food, nella consapevolezza dell’importante ruolo come uno dei player della grande distribuzione in grado di promuovere la sostenibilità lungo tutta la propria filiera.
Be Charge, grazie a questa collaborazione con il mondo automotive e il settore della grande distribuzione organizzata, continua ad essere protagonista nello sviluppo di uno dei maggiori e più capillari network di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici in Italia e in Europa.
(*) Stima effettuata da Stellantis rispetto ai 70.000 kWh di energia erogati dalle colonnine del network Shop & Charge, considerando il consumo omologato di Nuova 500 elettrica su ciclo WLTP misto (13 kWh/100 km) e le emissioni di CO2 su ciclo misto di 500 Hybrid (105 g/km).
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).