Scelgo cash & carry investe sul fotovoltaico. Obiettivo indipendenza energetica
Il grossista abruzzese di prodotti alimentari per i canali Horeca e Gdo, ottiene una somma di 2,7 milioni di euro da Banca Intesa con garanzia Sace.
Gli scopi del credito sono il raggiungimento della neutralità carbonica e, a regime, un elevato grado di autosufficienza energetica. Più in dettaglio il finanziamento ha una durata di 7 anni e comporta, da parte dell’operatore teramano, la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici e il potenziamento di quelli già esistenti. Da precisare, più tecnicamente, che Scelgo necessita, ogni anno, di circa 6.900 megawatt/ora, di cui 1.700, ossia un quarto, forniti dalle installazioni Fv già esistenti. Ma il nuovo progetto, secondo quanto spiegato dall’amministratore delegato di Scelgo, Davide Antonini, prevede il raggiungimento di circa 4 Megawatt di impianti, per una produzione di energia pulita superiore ai 4,5 megawatt/ora.
Un servizio multicanale
Forte di 400 addetti e con un giro d’affari 2022 di 127,5 milioni di euro, rispetto ai 108,4 del 2021 e ai 95,8 del 2020 (dati Report aziende Consodata), l’azienda di Ancarano, nei suoi 38 anni di attività, è diventata un punto di riferimento nel canale cash&carry, grazie a una moderna versione dell’ingrosso alimentare. Scelgo, infatti, integra i canali offline e online, mettendo a disposizione dei clienti servizi personalizzati di consulenza, consegna e selezione dei fornitori. In questo modo anche le aziende locali possono accedere all’Horeca e alla Gdo, senza costruire onorese reti commerciali.
Ben radicata nelle regioni Marche, Abruzzo e Molise, la società conta 6 punti vendita: due nell’area di Teramo - a San Benedetto del Tronto e Mosciano Sant’Angelo - e poi a Falconara marittima (Ancona), a Civitanova Marche (Macerata), a Pescara e a Termoli (Campobasso). A questi si sommano 3 punti di ritiro per un’offerta di 20 mila referenze, che spazia su tutte le categorie alimentari: macelleria, pescheria, bevande, ortofrutta, surgelati, etnico...senza dimenticare i prodotti per la pulizia dei negozi.
Nella foto: fotovoltaico a Falconara (fonte: www.scelgofullservice.com).
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia