Basko consegna 35.000€ al Gaslini e 40.000€ al San Martino per il miglioramento ospedaliero e la ricerca scientifica
Presentati i risultati delle due iniziative sul territorio a sostegno dei due centri di eccellenza sanitaria, in occasione del 25° anniversario della carta fedeltà Prima Card.
Sono stati presentati venerdì 15 dicembre, nella storica Aula Magna dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, i risultati dei due progetti sul territorio promossi dall’insegna del Gruppo Sogegross a sostegno delle due eccellenze sanitarie genovesi: l’IRCCS Istituto Giannina Gaslini e l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova.
Grazie alle due iniziative lanciate da Basko in occasione dei festeggiamenti per il 25° anniversario della carta fedeltà Prima Card, sono state infatti raccolte le importanti somme di 35.000€ con “Basko per il Gaslini. Ogni giorno è importante” tramite Gaslininsieme, la fondazione dell’ospedale pediatrico dedicata al fundraising, e 40.000€ a supporto della Ricerca “Cura di genere, Donne e Ictus: il ruolo degli ormoni” per il San Martino.
Il successo dei due progetti ha permesso di donare quindi complessivamente 75.000 euro che saranno impiegati nella ricerca scientifica, nel miglioramento strutturale ospedaliero e delle prestazioni mediche: Basko conferma quindi anche in questa occasione l’impegno del Gruppo Sogegross a sostegno del territorio genovese in cui l’azienda è nata e dove affondano le sue radici.
“Siamo particolarmente fieri della grande rilevanza sociale di questi due progetti e davvero orgogliosi di questo importante risultato, che rafforza il nostro legame con Genova e conferma l’impegno che ogni giorno dedichiamo nel restituire valore al territorio e supportare i suoi cittadini, che sono da sempre al centro della nostra cura e attenzione - commenta Giovanni D’Alessandro, Direttore Canale Basko - quest’anno abbiamo festeggiato 25 anni di un rapporto di fiducia con i consumatori, proponendo tante iniziative rivolte alle famiglie: quale migliore occasione per chiudere il 2023 se non questa, che ci permette di dare un sostegno concreto a due eccellenze genovesi come l’Istituto Giannina Gaslini e l’IRCCS Policlinico San Martino, con cui siamo stati felici di collaborare e sviluppare queste iniziative”.
Basko per il Gaslini
Fino al 31 agosto 2023, per ogni litro di “Latte 100% Ligure Piemontese Basko” acquistato nei propri punti vendita e online, Basko ha raccolto 0,10 euro (0,05 euro per la confezione da mezzo litro) per il Gaslini. L’iniziativa, realizzata anche grazie al contributo dell’azienda Latte Alberti, partner industriale del Progetto, si inserisce nell’ambito di un progetto sviluppato da Basko per mettere in valore la sostenibilità della filiera produttiva.
La cifra raccolta sarà investita in diverse aree di attività e competenza, come accoglienza, attrezzature tecnologiche e diagnostiche, miglioramento dell’ambiente ospedaliero e delle prestazioni, nonché a supporto della Ricerca sanitaria e scientifica.
“Siamo grati a Basko e ai suoi clienti per l'impegno dimostrato a favore del nostro ospedale - ha commentato Edoardo Garrone, presidente dell'IRCCS G. Gaslini e della sua fondazione Gaslininsieme - I fondi raccolti saranno destinati al miglioramento strutturale dell’ospedale e delle prestazioni mediche in specifiche aree di competenze, volte anche alla ricerca scientifica. Un contributo importante che può fare la differenza soprattutto per il benessere dei piccoli pazienti del Gaslini. Grazie a Basko, a tutto il suo team e soprattutto agli acquirenti genovesi che hanno deciso, con una piccola azione, di sostenere attivamente il nostro Istituto”.
Basko per il San Martino
Dal 13 giugno al 2 ottobre 2023, con l’acquisto di ogni confezione di Pasta Fresca e Salse “Qualità Basko”, l’insegna ha raccolto 0,10 euro per l’IRCCS Policlinico San Martino per la ricerca su Donne e Ictus, supportando il progetto di ricerca dell’Istituto “Cura di genere, Donne e Ictus: il ruolo degli ormoni”.
“Siamo onorati che Basko abbia deciso di essere al fianco della Ricerca Scientifica dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino perché il futuro della medicina non può fare a meno del sostegno dei cittadini e delle aziende leader del territorio - commenta Antonio Uccelli, direttore scientifico dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino - La scelta di supportare un progetto dedicato alla salute delle Donne in ambito neurologico denota il loro interesse verso il mondo delle neuroscienze, ambito in cui, oltre a quello dell’oncologia, il nostro Policlinico è riconosciuto dal Ministero della Salute Istituto di eccellenza per la cura e la ricerca. Inoltre, lo studio si inserisce nell'ambito della medicina di genere che mira a garantire equità di cure al mondo femminile, come previsto anche nel ‘Gender Equality Plan’, un quadro strategico recentemente adottato dal nostro Policlinico per la tutela della parità di genere a tutti i livelli dell'organizzazione”.
“Desidero esprimere la mia gratitudine nei confronti di Basko per il prezioso supporto, grazie al quale potremo compiere passi avanti nella comprensione e nella prevenzione dell’ictus, con lo scopo di identificare fattori patologici cruciali e sviluppare interventi preventivi mirati alle donne - dichiara Massimo Del Sette, direttore dell’U.O. di Neurologia con Centro ictus dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino -. Questa partnership permetterà di realizzare obiettivi chiave per la salute femminile, dimostrando un impegno concreto nel creare un impatto positivo nella nostra comunità”.
Nella foto: da sx Luca Gattiglia, direttore acquisti Gruppo Sogegross; Giovanni D’Alessandro, direttore canale Basko del Gruppo Sogegross; Marco Damonte Prioli, direttore generale IRCCS Ospedale Policlinico San Martino; Renato Botti, direttore generale IRCCS Istituto Giannina Gaslini; Antonio Uccelli, direttore scientifico IRCCS Ospedale Policlinico San Martino; Massimo Del Sette, direttore U.O.C. Neurologia IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e coordinatore Progetto di Ricerca “Cura di genere, Donne e Ictus: il ruolo degli ormoni”.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.