Decò lancia la campagna video di Natale “Esserci è una scelta quotidiana”
La nuova campagna dell'insegna del gruppo Multicedi è veicolata su tutte le piattaforme digital/social e sui media tradizionali.
Nello storytelling sono condensati valori come empatia, relazione, vicinanza, servizio e qualità. Caratteristiche che, oltre a rappresentare l’insegna Decò, fanno parte del Dna del personale dei negozi che, quotidianamente, serve e accompagna i clienti che scelgono di fare la spesa in un supermercato Decò.
La storia racconta le vicende del signor Giovanni e della signora Maria, due clienti abituali che si notano tra le corsie di un Supermercato Decò, e con timidezza e discrezione, tutte le volte che si incrociano, si scambiano teneri sguardi e piccoli gesti di attenzione, ma senza mai parlarsi. In questa storia, il personale del supermercato si trasforma in famiglia, amici e complici dei due protagonisti e adotta piccoli stratagemmi per aiutarli a superare la timidezza. Infine, lo scatto di una polaroid diventa il simbolo dei ricordi dell’anno appena trascorso. Perché esserci, per i propri clienti, è una scelta quotidiana. La campagna, oltre a raccontare e consolidare i valori dell’insegna Decò, ha l’obiettivo di rafforzare la brand loyalty, amplificando l’awareness e stimolando l’engagement.
La campagna, in ottica omnicanale, sarà comunicata su tutti i touchpoint fisici e digitali attraverso una pianificazione che, oltre al video istituzionale, sarà caratterizzata da diversi formati e contenuti emozionali dove l’insegna Decò vivrà attraverso scene di vita quotidiana catturate da una polaroid. La polaroid diventa quindi l’elemento simbolo della campagna, volto a creare un'esperienza coerente e memorabile per il pubblico.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.