Santommaso 10: riapre lo storico ristorante del Gruppo Lavazza
Nel centro di Torino, l’eleganza nel piatto e la genuinità dei sapori: un omaggio alla città con il giovane chef, Gabriele Eusebi, alla guida della brigata.
Via San Tommaso 10, Torino. È qui che tutto ebbe inizio. Il Santommaso10 è molto più del nome dello storico ristorante del Gruppo Lavazza, ed è molto più di un indirizzo civico: è il luogo in cui tutto ebbe inizio, in cui Luigi Lavazza, circa 128 anni fa, nel 1895, aprì la sua drogheria, specializzata nella vendita delle miscele di caffè e in cui sperimentò la creazione di quelli che saranno i primi blend della storia, che hanno reso il brand famoso in tutto il mondo.
Tutto ciò è avvenuto molti anni fa nel cuore di Torino, nella contrada Guardinfanti, a poco più di un chilometro di distanza da via Bologna 32, dove oggi sorge Nuvola Lavazza, l’Headquarters del Gruppo. I due indirizzi sono simbolici per Lavazza in quanto racchiudono la storia e il futuro dell’azienda, ma anche una strada segnata di successi, che parte da una piccola drogheria, nel centro storico della città, per arrivare alla realizzazione di un gruppo internazionale conosciuto in tutto il mondo nella produzione e distribuzione di caffè.
Lo storico locale riapre con un nuovo allestimento, tributo alla Città di Torino e al mondo Lavazza. Lo Chef, Gabriele Eusebi con la sua giovane brigata condurrà gli ospiti attraverso l’Italia, per riscoprirne i sapori genuini della tradizione, in chiave contemporanea. Accolti dal maître Manuel De Castro, potranno assaporare il sorprendente “carosello di antipasti”, oltre ad altri piatti inaspettati, in abbinamento a selezionati vini di piccoli produttori piemontesi e italiani, scelti dalla giovane sommelier Alice Terzolo.
Con questa nuova veste architettonica che propone una rinnovata proposta gastronomica, il ristorante aggiunge un’ulteriore pagina alla sua lunga storia, in continuità con i progetti che fanno capo a LEA, la società del Gruppo Lavazza specializzata in ristorazione.
Marco Lavazza, Vicepresidente del Gruppo afferma: “Con questa riapertura vogliamo rinnovare ulteriormente il legame con la città, un impegno che ci accompagna dal 1895. Dare nuova vita al SANTOMMASO 10 non è solo un tributo alle nostre origini. Con questa inaugurazione sottolineiamo il ruolo dell’azienda e di Torino come importante punto di riferimento per il panorama enogastronomico internazionale. Abbiamo lavorato per ritrovare i gusti autentici della tradizione italiana coniugandoli con una visione innovativa e la cura per la qualità delle materie prime in un luogo iconico per il Gruppo Lavazza. Innovazione e tradizione, qualità e ricerca sono elementi chiave della nostra storia e che oggi con il SANTOMMASO 10 offriranno una nuova esperienza gastronomica alla nostra città, valorizzandone lo stile, l’eleganza e il gusto che le appartengono da sempre".
Gabriele Eusebi, chef del ristorante dichiara: “Essere alla guida di un locale storico, che ha attraversato secoli di storia e di tradizione, sempre al fianco della famiglia Lavazza, non poteva che far sorgere in me il desiderio di affinare la ricerca e lo studio della storia della cucina italiana. Riportare alla luce sapori storici della tradizione piemontese e italiana, come le lasagne al ragù di finanziera o le tagliatelle di plin, rivisti con le tecniche e i gusti della cucina contemporanea, è stata per me una sfida. L’altra scommessa è quella di far vivere alle persone che siederanno ai nostri tavoli, un’esperienza che va oltre quella puramente gastronomica. Vorremmo accogliere gli ospiti con lo stesso calore di una casa di amici, ma in una location in cui i valori della tradizione si combinano perfettamente con gli elementi di design, in continuità con lo stile e il percorso che da sempre contraddistingue il mondo Lavazza”.
Il design interno del locale, più ampio rispetto al passato, richiama nell’allestimento e nell’arredo l’immagine di una drogheria storica in cui elementi della tradizione si combinano con quelli attuali, ripercorrendo, allo stesso tempo, i momenti iconici della storia Lavazza e rendendo omaggio a Torino e ai suoi edifici più celebri.
Le sale al suo interno sono un tributo alla cultura architettonica torinese, con il richiamo alla cupola della Cappella del Guarini, alla Mole Antonelliana e infine alla cupola della Basilica di Superga di Juvarra, i tre luoghi simbolo della città e un’ulteriore sala, la Gallery Room, dedicata al Brand Lavazza, che cambierà di volta in volta, raccontando ogni anno il progetto più significativo de ll’azienda.
Non sarà solo il design interno a siglare l’unicità del posto, ma lo sarà anche la proposta gastronomica dello chef Gabriele Eusebi, trentenne di origini marchigiane che aveva partecipato, nel 2018, a fianco di Federico Zanasi, all’incredibile esperienza di apertura di “Condividere”, il ristorante con una stella Michelin del Gruppo Lavazza.
Il menù porrà l’accento sulla tradizione gastronomica italiana, con una ricerca della contaminazione tra le regioni e uno sguardo contemporaneo e si concluderà sempre con gli specialty coffee firmati 1895, a cui sarà dedicato uno spazio esclusivo all’interno del ristorante con una macchina espresso Faema E71, ideata per il SANTOMMASO 10 e firmata Gruppo Cimbali.
In sala gli abiti sono firmati dallo stilista Stefano Giordano che ha giocato sulle tonalità dei colori del caffè.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.