Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Santommaso 10: riapre lo storico ristorante del Gruppo Lavazza
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Santommaso 10: riapre lo storico ristorante del Gruppo Lavazza

Nel centro di Torino, l’eleganza nel piatto e la genuinità dei sapori: un omaggio alla città con il giovane chef, Gabriele Eusebi, alla guida della brigata.

Via San Tommaso 10, Torino. È qui che tutto ebbe inizio. Il Santommaso10 è molto più del nome dello storico ristorante del Gruppo Lavazza, ed è molto più di un indirizzo civico: è il luogo in cui tutto ebbe inizio, in cui Luigi Lavazza, circa 128 anni fa, nel 1895, aprì la sua drogheria, specializzata nella vendita delle miscele di caffè e in cui sperimentò la creazione di quelli che saranno i primi blend della storia, che hanno reso il brand famoso in tutto il mondo.

Tutto ciò è avvenuto molti anni fa nel cuore di Torino, nella contrada Guardinfanti, a poco più di un chilometro di distanza da via Bologna 32, dove oggi sorge Nuvola Lavazza, l’Headquarters del Gruppo. I due indirizzi sono simbolici per Lavazza in quanto racchiudono la storia e il futuro dell’azienda, ma anche una strada segnata di successi, che parte da una piccola drogheria, nel centro storico della città, per arrivare alla realizzazione di un gruppo internazionale conosciuto in tutto il mondo nella produzione e distribuzione di caffè.

Lo storico locale riapre con un nuovo allestimento, tributo alla Città di Torino e al mondo Lavazza. Lo Chef, Gabriele Eusebi con la sua giovane brigata condurrà gli ospiti attraverso l’Italia, per riscoprirne i sapori genuini della tradizione, in chiave contemporanea. Accolti dal maître Manuel De Castro, potranno assaporare il sorprendente “carosello di antipasti”, oltre ad altri piatti inaspettati, in abbinamento a selezionati vini di piccoli produttori piemontesi e italiani, scelti dalla giovane sommelier Alice Terzolo.

Con questa nuova veste architettonica che propone una rinnovata proposta gastronomica, il ristorante aggiunge un’ulteriore pagina alla sua lunga storia, in continuità con i progetti che fanno capo a LEA, la società del Gruppo Lavazza specializzata in ristorazione.

Marco Lavazza, Vicepresidente del Gruppo afferma: “Con questa riapertura vogliamo rinnovare ulteriormente il legame con la città, un impegno che ci accompagna dal 1895. Dare nuova vita al SANTOMMASO 10 non è solo un tributo alle nostre origini. Con questa inaugurazione sottolineiamo il ruolo dell’azienda e di Torino come importante punto di riferimento per il panorama enogastronomico internazionale. Abbiamo lavorato per ritrovare i gusti autentici della tradizione italiana coniugandoli con una visione innovativa e la cura per la qualità delle materie prime in un luogo iconico per il Gruppo Lavazza. Innovazione e tradizione, qualità e ricerca sono elementi chiave della nostra storia e che oggi con il SANTOMMASO 10 offriranno una nuova esperienza gastronomica alla nostra città, valorizzandone lo stile, l’eleganza e il gusto che le appartengono da sempre".

Gabriele Eusebi, chef del ristorante dichiara: “Essere alla guida di un locale storico, che ha attraversato secoli di storia e di tradizione, sempre al fianco della famiglia Lavazza, non poteva che far sorgere in me il desiderio di affinare la ricerca e lo studio della storia della cucina italiana. Riportare alla luce sapori storici della tradizione piemontese e italiana, come le lasagne al ragù di finanziera o le tagliatelle di plin, rivisti con le tecniche e i gusti della cucina contemporanea, è stata per me una sfida. L’altra scommessa è quella di far vivere alle persone che siederanno ai nostri tavoli, un’esperienza che va oltre quella puramente gastronomica. Vorremmo accogliere gli ospiti con lo stesso calore di una casa di amici, ma in una location in cui i valori della tradizione si combinano perfettamente con gli elementi di design, in continuità con lo stile e il percorso che da sempre contraddistingue il mondo Lavazza”.

Il design interno del locale, più ampio rispetto al passato, richiama nell’allestimento e nell’arredo l’immagine di una drogheria storica in cui elementi della tradizione si combinano con quelli attuali, ripercorrendo, allo stesso tempo, i momenti iconici della storia Lavazza e rendendo omaggio a Torino e ai suoi edifici più celebri.

Le sale al suo interno sono un tributo alla cultura architettonica torinese, con il richiamo alla cupola della Cappella del Guarini, alla Mole Antonelliana e infine alla cupola della Basilica di Superga di Juvarra, i tre luoghi simbolo della città e un’ulteriore sala, la Gallery Room, dedicata al Brand Lavazza, che cambierà di volta in volta, raccontando ogni anno il progetto più significativo de ll’azienda.

Non sarà solo il design interno a siglare l’unicità del posto, ma lo sarà anche la proposta gastronomica dello chef Gabriele Eusebi, trentenne di origini marchigiane che aveva partecipato, nel 2018, a fianco di Federico Zanasi, all’incredibile esperienza di apertura di “Condividere”, il ristorante con una stella Michelin del Gruppo Lavazza.

Il menù porrà l’accento sulla tradizione gastronomica italiana, con una ricerca della contaminazione tra le regioni e uno sguardo contemporaneo e si concluderà sempre con gli specialty coffee firmati 1895, a cui sarà dedicato uno spazio esclusivo all’interno del ristorante con una macchina espresso Faema E71, ideata per il SANTOMMASO 10 e firmata Gruppo Cimbali.

In sala gli abiti sono firmati dallo stilista Stefano Giordano che ha giocato sulle tonalità dei colori del caffè.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Santommaso 10: riapre lo storico ristorante del Gruppo Lavazza

Mediteraneo troppo caldo. L'alolarme di Marevivo

Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Green Retail  - Santommaso 10: riapre lo storico ristorante del Gruppo Lavazza

Mediteraneo troppo caldo. L'alolarme di Marevivo

Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Green Retail  - Santommaso 10: riapre lo storico ristorante del Gruppo Lavazza

La Saponaria apre a Green Pea un nuovo punto vendita

La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
Green Retail  - Santommaso 10: riapre lo storico ristorante del Gruppo Lavazza

Olio di soia: una nuova risorsa energetica per Cereal Docks

La soia italiana, coltivata su oltre un milione di tonnellate annue e priva di OGM, si candida a diventare una risorsa chiave nella transizione energetica nazionale. A promuovere il dibattito è Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella trasformazione agroalimentare, con un incontro istituzionale al Senato dal titolo “Il valore della filiera…
Green Retail  - Santommaso 10: riapre lo storico ristorante del Gruppo Lavazza

“Ripartiamo dal Packaging”: formazione tecnica per i detenuti

“Ripartiamo dal Packaging” è un progetto formativo promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice).
Green Retail  - Santommaso 10: riapre lo storico ristorante del Gruppo Lavazza

Tempo: nuova visual identity e partnership con FAI

Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Green Retail  - Santommaso 10: riapre lo storico ristorante del Gruppo Lavazza

Pro Food con Ortofrutta Italia: imballaggi più efficienti per rafforzare la filiera

Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Green Retail  - Santommaso 10: riapre lo storico ristorante del Gruppo Lavazza

Bazzara pubblica il terzo Report di Sostenibilità

La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
       
    Il sito Green Retail  - Santommaso 10: riapre lo storico ristorante del Gruppo Lavazza