Sammontana ottiene la certificazione B Corp con il supporto di NATIVA
Sammontana SpA, storica azienda del settore alimentare italiano, ha raggiunto un traguardo significativo diventando una B Corp, ottenendo un punteggio di 94,1 punti, risultato distintivo per una new entry.
Questo traguardo è stato raggiunto con il supporto di NATIVA, azienda pioniera nella consulenza per la transizione verso modelli rigenerativi e la prima Società Benefit in Europa.
Dal 2021, NATIVA ha affiancato Sammontana in un percorso di sostenibilità che ha incluso la trasformazione dell'azienda in Società Benefit, la diffusione di una cultura aziendale orientata all’impatto positivo e il miglioramento delle pratiche lungo l'intera catena di fornitura.
Tra i principali risultati raggiunti da Sammontana vi sono:
L’implementazione di strategie di eco-design, supportate da studi LCA (Life Cycle Assessment) per misurare le performance ambientali dei prodotti.
L’avvio del programma "Filiere Sostenibili", che punta a promuovere l’agricoltura sostenibile per materie prime come mandorle e grano.
La definizione di un purpose aziendale, "Il Sorriso che Nutre", che guida le azioni dell’azienda verso le generazioni future.
Leonardo Bagnoli, Presidente di Sammontana Holding, ha sottolineato: “La certificazione B Corp non è solo il riconoscimento del nostro impegno, ma anche l’inizio di un nuovo viaggio. Vogliamo continuare a migliorare il nostro impatto in chiave positiva, a favore della società e dell’ambiente.”
Eric Ezechieli, co-founder di NATIVA, ha spiegato come il percorso intrapreso da Sammontana rappresenti un esempio di come un’azienda familiare possa evolvere verso standard globali di sostenibilità, mantenendo un forte legame con il territorio e le persone.
NATIVA, da oltre dieci anni, accompagna aziende italiane ed europee nella transizione verso modelli rigenerativi. Ha contribuito alla nascita del movimento B Corp in Europa e alla legislazione sulle Società Benefit in Italia.
Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
La soia italiana, coltivata su oltre un milione di tonnellate annue e priva di OGM, si candida a diventare una risorsa chiave nella transizione energetica nazionale. A promuovere il dibattito è Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella trasformazione agroalimentare, con un incontro istituzionale al Senato dal titolo “Il valore della filiera…
“Ripartiamo dal Packaging” è un progetto formativo promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice).
Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Si è conclusa l’iniziativa “Mani che donano – La Pizza della Gioia”, realizzata nell’ambito del festival Mare in Fest a Portici (Napoli) e sostenuta da Molini Pivetti. L’evento ha unito formazione, laboratori e raccolta fondi in una cornice di inclusione sociale concreta, con oltre 500 partecipanti tra adulti e bambini.
La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
La transizione verso una logistica a basso impatto ambientale passa anche attraverso la riprogettazione dei materiali di supporto alle filiere distributive. I pallet in plastica riciclata rappresentano un esempio concreto di come l'economia circolare possa generare soluzioni tecniche efficaci per ridurre l'impronta carbonica del settore.