Altromercato e Loacker: in Ecuador un ritorno sociale del 200%
Altromercato, la più grande realtà italiana di Commercio Equo e Solidale, e Loacker hanno collaborato per il Sustainable Development Program in Ecuador, un progetto che punta a migliorare le condizioni economiche, sociali e ambientali dei piccoli produttori di cacao nella provincia di Manabí.
Secondo l'analisi d’impatto sociale condotta dal centro di ricerca ARCO dell'Università di Firenze, il progetto ha generato un valore sociale di 2,44 euro per ogni euro investito, per un totale di oltre 922.000 euro a fronte di investimenti pari a circa 378.000 euro.
L'Obiettivo del Progetto
Il programma, implementato localmente da Fondazione Maquita, ha coinvolto otto comunità e beneficiato direttamente circa 4800 persone, con il supporto di 8 promotori agricoli selezionati per diffondere le attività nelle aree target. Alessandro Franceschini, Presidente di Altromercato, ha dichiarato: “Questo progetto dimostra l’importanza di relazioni commerciali cooperative, essenziali per evolvere il modello di Commercio Equo e Solidale verso una filiera più etica e sostenibile.”
La distribuzione del valore sociale
Il valore sociale è stato ripartito tra i diversi stakeholder del progetto:
48% ai produttori di cacao delle comunità coinvolte.
21% ai promotori agricoli comunitari.
9% alla Fondazione Maquita, responsabile dell’implementazione locale.
8% a Loacker.
7% alle comunità di produttori.
5% ad Altromercato.
2% all’ambiente, con un impatto che si prevede aumenterà nei prossimi anni grazie alle attività di salvaguardia ambientale.
La Valutazione SROI e i Risultati
L’analisi di impatto è stata condotta utilizzando la metodologia SROI – Social Return On Investment, che permette di misurare il valore socio-economico generato dal progetto. Il risultato medio di 2,44 € per euro investito è stato validato da un’analisi di sensitività che ha individuato scenari tra 2,01 € e 2,94 € per euro.
Wanda Hager, Board Member di Loacker, ha sottolineato: “La bontà dei nostri prodotti è possibile solo grazie al rispetto per chi lavora nella filiera. Questo progetto non riguarda solo la qualità del cacao, ma anche il miglioramento delle condizioni di vita e lavoro degli agricoltori e delle loro famiglie.”
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.
Electrolux Group ha annunciato nel suo ultimo report di sostenibilità un nuovo e ambizioso obiettivo: aumentare al 35% la quota di acciaio e plastica riciclati utilizzati nei propri elettrodomestici entro il 2030.
CHEP, azienda globale specializzata in soluzioni per la supply chain, ha annunciato l’apertura di due nuovi Centri Servizi a Parma e Salerno. Le nuove strutture, inaugurate il 27 marzo 2025, mirano a migliorare ulteriormente il servizio ai clienti italiani, rafforzando la presenza territoriale e ampliando la rete a un totale di 13 centri sul…