Altromercato e Loacker: in Ecuador un ritorno sociale del 200%
Altromercato, la più grande realtà italiana di Commercio Equo e Solidale, e Loacker hanno collaborato per il Sustainable Development Program in Ecuador, un progetto che punta a migliorare le condizioni economiche, sociali e ambientali dei piccoli produttori di cacao nella provincia di Manabí.
Secondo l'analisi d’impatto sociale condotta dal centro di ricerca ARCO dell'Università di Firenze, il progetto ha generato un valore sociale di 2,44 euro per ogni euro investito, per un totale di oltre 922.000 euro a fronte di investimenti pari a circa 378.000 euro.
L'Obiettivo del Progetto
Il programma, implementato localmente da Fondazione Maquita, ha coinvolto otto comunità e beneficiato direttamente circa 4800 persone, con il supporto di 8 promotori agricoli selezionati per diffondere le attività nelle aree target. Alessandro Franceschini, Presidente di Altromercato, ha dichiarato: “Questo progetto dimostra l’importanza di relazioni commerciali cooperative, essenziali per evolvere il modello di Commercio Equo e Solidale verso una filiera più etica e sostenibile.”
La distribuzione del valore sociale
Il valore sociale è stato ripartito tra i diversi stakeholder del progetto:
48% ai produttori di cacao delle comunità coinvolte.
21% ai promotori agricoli comunitari.
9% alla Fondazione Maquita, responsabile dell’implementazione locale.
8% a Loacker.
7% alle comunità di produttori.
5% ad Altromercato.
2% all’ambiente, con un impatto che si prevede aumenterà nei prossimi anni grazie alle attività di salvaguardia ambientale.
La Valutazione SROI e i Risultati
L’analisi di impatto è stata condotta utilizzando la metodologia SROI – Social Return On Investment, che permette di misurare il valore socio-economico generato dal progetto. Il risultato medio di 2,44 € per euro investito è stato validato da un’analisi di sensitività che ha individuato scenari tra 2,01 € e 2,94 € per euro.
Wanda Hager, Board Member di Loacker, ha sottolineato: “La bontà dei nostri prodotti è possibile solo grazie al rispetto per chi lavora nella filiera. Questo progetto non riguarda solo la qualità del cacao, ma anche il miglioramento delle condizioni di vita e lavoro degli agricoltori e delle loro famiglie.”
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.