Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Altromercato e Loacker: in Ecuador un ritorno sociale del 200%
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Altromercato e Loacker: in Ecuador un ritorno sociale del 200%

Altromercato, la più grande realtà italiana di Commercio Equo e Solidale, e Loacker hanno collaborato per il Sustainable Development Program in Ecuador, un progetto che punta a migliorare le condizioni economiche, sociali e ambientali dei piccoli produttori di cacao nella provincia di Manabí.

Secondo l'analisi d’impatto sociale condotta dal centro di ricerca ARCO dell'Università di Firenze, il progetto ha generato un valore sociale di 2,44 euro per ogni euro investito, per un totale di oltre 922.000 euro a fronte di investimenti pari a circa 378.000 euro.

L'Obiettivo del Progetto

Il programma, implementato localmente da Fondazione Maquita, ha coinvolto otto comunità e beneficiato direttamente circa 4800 persone, con il supporto di 8 promotori agricoli selezionati per diffondere le attività nelle aree target. Alessandro Franceschini, Presidente di Altromercato, ha dichiarato: “Questo progetto dimostra l’importanza di relazioni commerciali cooperative, essenziali per evolvere il modello di Commercio Equo e Solidale verso una filiera più etica e sostenibile.”

La distribuzione del valore sociale

Il valore sociale è stato ripartito tra i diversi stakeholder del progetto:

  • 48% ai produttori di cacao delle comunità coinvolte.
  • 21% ai promotori agricoli comunitari.
  • 9% alla Fondazione Maquita, responsabile dell’implementazione locale.
  • 8% a Loacker.
  • 7% alle comunità di produttori.
  • 5% ad Altromercato.
  • 2% all’ambiente, con un impatto che si prevede aumenterà nei prossimi anni grazie alle attività di salvaguardia ambientale.

La Valutazione SROI e i Risultati

L’analisi di impatto è stata condotta utilizzando la metodologia SROI – Social Return On Investment, che permette di misurare il valore socio-economico generato dal progetto. Il risultato medio di 2,44 € per euro investito è stato validato da un’analisi di sensitività che ha individuato scenari tra 2,01 € e 2,94 € per euro.

Wanda Hager, Board Member di Loacker, ha sottolineato: “La bontà dei nostri prodotti è possibile solo grazie al rispetto per chi lavora nella filiera. Questo progetto non riguarda solo la qualità del cacao, ma anche il miglioramento delle condizioni di vita e lavoro degli agricoltori e delle loro famiglie.”

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Altromercato e Loacker: in Ecuador un ritorno sociale del 200%

Ichnusa e Legambiente contro l’abbandono del vetro

Ichnusa rinnova il proprio impegno ambientale in Sardegna con un progetto articolato che unisce donazione, azione diretta e comunicazione visiva. Al centro della nuova iniziativa 2025, la lotta contro l’abbandono del vetro nell’ambiente, con il coinvolgimento di Legambiente Sardegna e il supporto artistico di Urban Center e sei muralisti locali.…
Green Retail  - Altromercato e Loacker: in Ecuador un ritorno sociale del 200%

FederBio: il biologico difende le api e la biodiversità

In occasione della Giornata mondiale delle api, che si celebra il 20 maggio, FederBio richiama l’attenzione sul ruolo cruciale degli insetti impollinatori per la sicurezza alimentare globale e la conservazione degli ecosistemi.
Green Retail  - Altromercato e Loacker: in Ecuador un ritorno sociale del 200%

Simona Guidolin è la nuova Presidente di Erion WEEE

Erion WEEE, consorzio nazionale specializzato nella gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), ha nominato Simona Guidolin nuova Presidente del Consiglio di Amministrazione.
       
    Il sito Green Retail  - Altromercato e Loacker: in Ecuador un ritorno sociale del 200%