Maiora SpA SB, azienda attiva nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) con le insegne Despar, Eurospar, Interspar e Altasfera, ha pubblicato il suo sesto Report di Sostenibilità, confermando l’impegno verso pratiche etiche, sociali e ambientali.
L’edizione 2023 del report, composta da sette capitoli, illustra i progressi dell’azienda su temi come governance, capitale umano, ambiente e comunità, ponendo le basi per sfide future.
Tra i principali risultati ambientali, Maiora ha registrato una riduzione del 58% nel consumo di energia da fonti non rinnovabili, grazie all’installazione di impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 700 Kwp. L’azienda ha anche ridotto del 564 tonnellate il consumo di plastica conferita rispetto all’anno precedente, integrando pratiche di efficientamento energetico nella rete di 529 punti vendita.
Nuovi standard di rendicontazione
Maiora ha annunciato che il prossimo report, relativo al 2024, sarà conforme ai requisiti della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), anticipando di un anno l’obbligo normativo. La nuova rendicontazione si baserà principio di doppia materialità, fornendo una visione completa degli impatti aziendali sia finanziari sia sociali e ambientali.
Capitale umano
Nel 2023, l’azienda contava 2.467 dipendenti diretti, con un incremento dell’1,14% rispetto all’anno precedente, di cui il 40% donne. Maiora si distingue per l’impegno nel garantire parità di trattamento e condizioni di lavoro eque, testimoniato dal conseguimento della certificazione EQUAL SALARY, che conferma l’assenza di gap retributivi tra uomini e donne.
Inoltre, l’azienda ha ottenuto la certificazione Top Employer per le eccellenze nelle strategie HR, rafforzando il benessere lavorativo attraverso formazione e attenzione alla salute e sicurezza. Nel 2023, sono state erogate oltre 5.000 ore di formazione in ambito sicurezza, a dimostrazione dell’attenzione verso il miglioramento continuo.
Contributo al Territorio e Partnership con il FAI
Maiora ha collaborato con il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) sponsorizzando la campagna “Giornate FAI d’Autunno”, sensibilizzando l’opinione pubblica sul valore del patrimonio ambientale e storico italiano. Questo progetto è parte di un impegno più ampio per il territorio, che include il sostegno a fornitori locali: il 99% dei fornitori è italiano, e il 45% opera nelle regioni in cui Maiora è presente.
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.