Sainsbury’s sigla un accordo con il parco eolico Pines Burn per energia al 100% rinnovabile
Sainsbury’s, una delle più grandi catene di supermercati nel Regno Unito, ha compiuto un importante passo verso il suo obiettivo di Net Zero entro il 2035, firmando un contratto di acquisto di energia elettrica (PPA) con Capital Dynamics, un leader globale negli investimenti in energie rinnovabili.
Grazie a questo accordo della durata di 15 anni, Sainsbury's acquisterà il 100% dell'energia elettrica generata dal parco eolico di Pines Burn, situato in Scozia, che ha una capacità di 336 MW.
Il parco eolico, recentemente entrato in funzione, è dotato di sette turbine ad alta efficienza e produce circa 92.000 megawattora (MWh) di energia pulita all’anno. Questo volume di elettricità è sufficiente a soddisfare il 8% del fabbisogno energetico annuale di Sainsbury's nel Regno Unito, equivalente all'alimentazione di oltre 17 milioni di lampadine LED standard o a circa 3 milioni di sessioni di ricarica ultra-rapida per veicoli elettrici tramite il servizio Sainsbury’s Smart Charge.
Questa iniziativa si inserisce nella strategia di sostenibilità di Sainsbury's, denominata “Plan for Better”, che mira a ridurre drasticamente l'impronta di carbonio dell'azienda. Patrick Dunne, direttore di Sainsbury's Property Procurement and EV Ventures, ha dichiarato: "Siamo molto orgogliosi del nostro ottavo parco eolico in Scozia, che ci aiuta a ridurre ulteriormente la nostra dipendenza dalle fonti di energia non rinnovabili."
Il parco eolico di Pines Burn rappresenta un'aggiunta strategica al portafoglio di Capital Dynamics, che continua a sviluppare progetti di energia rinnovabile di alta qualità nel Regno Unito. Barney Coles, Managing Director di Capital Dynamics, ha commentato: "Partnership come quella con Sainsbury’s sono fondamentali per far progredire il Regno Unito come leader globale nelle energie rinnovabili e per raggiungere gli ambiziosi obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni di carbonio."
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.