Sainsbury’s sigla un accordo con il parco eolico Pines Burn per energia al 100% rinnovabile
Sainsbury’s, una delle più grandi catene di supermercati nel Regno Unito, ha compiuto un importante passo verso il suo obiettivo di Net Zero entro il 2035, firmando un contratto di acquisto di energia elettrica (PPA) con Capital Dynamics, un leader globale negli investimenti in energie rinnovabili.
Grazie a questo accordo della durata di 15 anni, Sainsbury's acquisterà il 100% dell'energia elettrica generata dal parco eolico di Pines Burn, situato in Scozia, che ha una capacità di 336 MW.
Il parco eolico, recentemente entrato in funzione, è dotato di sette turbine ad alta efficienza e produce circa 92.000 megawattora (MWh) di energia pulita all’anno. Questo volume di elettricità è sufficiente a soddisfare il 8% del fabbisogno energetico annuale di Sainsbury's nel Regno Unito, equivalente all'alimentazione di oltre 17 milioni di lampadine LED standard o a circa 3 milioni di sessioni di ricarica ultra-rapida per veicoli elettrici tramite il servizio Sainsbury’s Smart Charge.
Questa iniziativa si inserisce nella strategia di sostenibilità di Sainsbury's, denominata “Plan for Better”, che mira a ridurre drasticamente l'impronta di carbonio dell'azienda. Patrick Dunne, direttore di Sainsbury's Property Procurement and EV Ventures, ha dichiarato: "Siamo molto orgogliosi del nostro ottavo parco eolico in Scozia, che ci aiuta a ridurre ulteriormente la nostra dipendenza dalle fonti di energia non rinnovabili."
Il parco eolico di Pines Burn rappresenta un'aggiunta strategica al portafoglio di Capital Dynamics, che continua a sviluppare progetti di energia rinnovabile di alta qualità nel Regno Unito. Barney Coles, Managing Director di Capital Dynamics, ha commentato: "Partnership come quella con Sainsbury’s sono fondamentali per far progredire il Regno Unito come leader globale nelle energie rinnovabili e per raggiungere gli ambiziosi obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni di carbonio."
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…