Prénatal celebra un anno di successo del progetto Generazione G
Prénatal, in collaborazione con il Moige (Movimento Italiano Genitori), celebra il primo anniversario del progetto "Generazione G", iniziativa nata per sostenere la natalità e aiutare le famiglie fragili in Italia.
In soli 12 mesi, il progetto ha raccolto oltre 800.000 euro grazie alle donazioni di clienti e aziende partner, raggiungendo già 264 famiglie in 14 regioni italiane, con l'obiettivo di arrivare a 500 famiglie supportate entro la fine del 2024.
Il successo di Generazione G si basa sulla creazione di una rete di aiuti su tutto il territorio nazionale, che coinvolge 53 genitori esperti, formati per fornire supporto pratico, psicologico ed emotivo alle famiglie. Tra i servizi offerti, i più richiesti sono l’ascolto attivo e il sostegno psicologico, a testimonianza dell’importanza di combattere la solitudine, spesso ostacolo alla genitorialità. Il progetto ha visto nascere 42 bambini e ha creato momenti di condivisione per genitori, come corsi, colazioni tra mamme e gruppi di supporto.
Alberto Rivolta, CEO di PRG Retail Group, esprime grande soddisfazione per i risultati ottenuti finora, evidenziando come Generazione G sia riuscito a dare un contributo concreto per affrontare il tema della denatalità in Italia. L'obiettivo ora è raggiungere un milione di euro di fondi entro il 31 dicembre 2024, ampliando così il supporto ad altre 500 famiglie fragili.
Oltre al supporto psicologico ed emotivo, il progetto ha fornito anche basket di beni essenziali e giochi educativi grazie al contributo delle aziende partner come Chicco, Clementoni, Fater, MAM, Mattel e Okbaby. Il coinvolgimento delle aziende è stato fondamentale per il successo dell’iniziativa, dimostrando il potenziale della collaborazione tra il settore privato e il mondo associativo.
La rete di aiuti creata dal Moige ha svolto un ruolo chiave nel formare i genitori esperti, professionisti in grado di offrire un supporto specifico alle famiglie in difficoltà. Secondo Antonio Affinita, Direttore Generale del Moige, il progetto ha contribuito a rafforzare i legami sociali delle famiglie coinvolte, creando una comunità di sostegno che ha favorito la crescita e il benessere dei nuovi genitori.
Generazione G continua a raccogliere fondi nei 400 punti vendita del gruppo PRG Retail, che include le insegne Prénatal, Toys Center, Bimbostore e FAO Schwarz, oltre che sul sito di Generazione G.
Lo stabilimento di Cisterna di Latina del gruppo Nomad Foods sperimenta una nuova configurazione energetica che combina trigenerazione flessibile e fotovoltaico per ottimizzare i consumi industriali dei surgelati. L'intervento tecnologico, realizzato attraverso il rinnovo del contratto di servizio energia con Grastim fino al 2035, quantifica un…
L'industria del packaging alimentare sta vivendo una fase di transizione accelerata verso modelli circolari, con investimenti significativi in tecnologie di riciclo e processi industriali innovativi. Il caso dei cartoni per bevande e alimenti trattati nell'impianto Lucart rappresenta un esempio concreto di come la circolarità possa trasformarsi da…
Dal 2 al 5 giugno 2025, Raben Group parteciperà alla fiera Transport Logistic di Monaco, appuntamento internazionale di riferimento per la logistica integrata.
Il 21 maggio 2025, presso i Chiostri di San Barnaba a Milano, è stata presentata l’installazione artistica “I temp(l)i cambiano” di Michelangelo Pistoletto, promossa da Erion WEEE.
Il progetto Naturium è stato selezionato come caso di studio nell’ambito del Festival della Sostenibilità UMG 2025, iniziativa promossa dall’Università Magna Græcia di Catanzaro e parte del calendario ufficiale dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Ichnusa rinnova il proprio impegno ambientale in Sardegna con un progetto articolato che unisce donazione, azione diretta e comunicazione visiva. Al centro della nuova iniziativa 2025, la lotta contro l’abbandono del vetro nell’ambiente, con il coinvolgimento di Legambiente Sardegna e il supporto artistico di Urban Center e sei muralisti locali.…
Orsero S.p.A., gruppo attivo nell’importazione e distribuzione di ortofrutta fresca in Europa, ha presentato i risultati della propria strategia di sostenibilità per il 2024.
Il settore dell'allevamento riduce la propria impronta ambientale grazie a una nuova partnership tecnica che punta a trasformare gli allevatori in protagonisti attivi della transizione ecologica, valorizzando le pratiche sostenibili attraverso la generazione di crediti di carbonio certificati.
Ultima, brand attivo nel settore della nutrizione per cani e gatti, ha lanciato la campagna “Amore Animale” in collaborazione con Enpa – Ente Nazionale Protezione Animali.