Mondelez migliore azienda alimentare in Italia secondo oltre diecimila operai
Mondelez International, azienda leader nel settore alimentare, è stata eletta la migliore azienda italiana in cui lavorare nel 2024, secondo il parere espresso da oltre 10.000 operai.
Questo riconoscimento arriva dal ranking stilato da Great Place to Work Italia per i Best Workplaces for Blue Collar, che premia le realtà manifatturiere eccellenti per i loro ambienti di lavoro inclusivi e innovativi.
Mondelez, che opera in oltre 150 paesi, ha ottenuto il primo posto grazie alla grande attenzione riservata ai collaboratori, sia nei reparti produttivi che negli uffici. In particolare, gli operai hanno evidenziato il senso di orgoglio professionale (+8% rispetto ai colleghi d’ufficio) e la percezione di avere più opportunità di innovazione nelle modalità di lavoro (+26%).
L'85% dei collaboratori nelle aziende premiate ritiene di lavorare in un ambiente accogliente e inclusivo, con un'attenzione particolare all’assegnazione degli incarichi e al coordinamento del personale (+24% rispetto alle altre aziende non in classifica). Questi dati dimostrano come una gestione efficiente e un clima aziendale positivo possano influenzare significativamente la produttività e la motivazione degli operai.
Il ranking 2024 ha visto la partecipazione di altre importanti realtà del settore, come AbbVie e Johnson & Johnson, che si sono posizionate rispettivamente al secondo e terzo posto. Entrambe operano nei settori farmaceutico e biotecnologico, settori che, come sottolinea Beniamino Bedusa, presidente di Great Place to Work Italia, offrono condizioni di lavoro particolarmente favorevoli ai collaboratori.
Mondelez è riuscita creare un ambiente di lavoro in cui i lavoratori si sentono valorizzati, un fattore chiave per il suo successo aziendale. Questo approccio ha portato alla completa fiducia dipendenti rendendo l'azienda non solo un' eccellenza non solo nel settore alimentare, ma anche un modello nella gestione delle risorse umane pr il l'industria manifatturiera.
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.