Sono tornati operativi i negozi chiusi a causa della violenta alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna lo scorso maggio.
Dei 7 punti vendita colpiti 6 hanno già riaperto e sono pienamente funzionanti (Supermercato di Solarolo, Supermercato di Lugo Via Felisio, Crai di Lugo Via Circondario Ponente, Supermercato di Massa Lombarda, Supermercato di Lugo Via Giusepppe Garibaldi, Supermercato di Ronacadello), e mentre alcuni sono rimasti chiusi solo pochi giorni, altri purtroppo, colpiti più duramente, hanno richiesto anche diverse settimane per essere sanificati e ripristinati.
Oltre 40 dipendenti Crai hanno subito importanti danni alle proprie abitazioni, rimanendo isolati o senza una casa agibile.
Ma nonostante i danni, lo sgomento e il senso di precarietà, alla fine quello che ha prevalso e ha fatto la differenza è stata ancora una volta l’umanità e la vicinanza delle persone.
Colleghi, clienti e abitanti del territorio si sono stretti intorno alle persone e ai punti vendita rimasti colpiti, impegnandosi a dare il proprio contributo per liberarli dai detriti, dall’acqua e dal fango.
Giorno e notte, instancabilmente si sono affaccendati per aiutarli a riprendere possesso della propria casa e della propria attività, cercando di restituire speranza e un senso di normalità in un momento così caotico e difficile.
Fortunatamente tanti punti vendita hanno riportato danni minimi riuscendo a rimanere aperti e continuando a rappresentare un punto di riferimento per tutta la comunità.
“Ancora una volta “nel cuore dell’Italia” ha dimostrato di essere non solo un payoff ma una promessa di vicinanza e di relazione con il territorio - ha dichiarato Gianfranco Scola, direttore fenerale di Ama CraiI est. Relazione che ora più che mai si è dimostrata viva e ricambiata da tutta la comunità e per cui non potremo sentirci più orgogliosi e grati.”
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.