Sono tornati operativi i negozi chiusi a causa della violenta alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna lo scorso maggio.
Dei 7 punti vendita colpiti 6 hanno già riaperto e sono pienamente funzionanti (Supermercato di Solarolo, Supermercato di Lugo Via Felisio, Crai di Lugo Via Circondario Ponente, Supermercato di Massa Lombarda, Supermercato di Lugo Via Giusepppe Garibaldi, Supermercato di Ronacadello), e mentre alcuni sono rimasti chiusi solo pochi giorni, altri purtroppo, colpiti più duramente, hanno richiesto anche diverse settimane per essere sanificati e ripristinati.
Oltre 40 dipendenti Crai hanno subito importanti danni alle proprie abitazioni, rimanendo isolati o senza una casa agibile.
Ma nonostante i danni, lo sgomento e il senso di precarietà, alla fine quello che ha prevalso e ha fatto la differenza è stata ancora una volta l’umanità e la vicinanza delle persone.
Colleghi, clienti e abitanti del territorio si sono stretti intorno alle persone e ai punti vendita rimasti colpiti, impegnandosi a dare il proprio contributo per liberarli dai detriti, dall’acqua e dal fango.
Giorno e notte, instancabilmente si sono affaccendati per aiutarli a riprendere possesso della propria casa e della propria attività, cercando di restituire speranza e un senso di normalità in un momento così caotico e difficile.
Fortunatamente tanti punti vendita hanno riportato danni minimi riuscendo a rimanere aperti e continuando a rappresentare un punto di riferimento per tutta la comunità.
“Ancora una volta “nel cuore dell’Italia” ha dimostrato di essere non solo un payoff ma una promessa di vicinanza e di relazione con il territorio - ha dichiarato Gianfranco Scola, direttore fenerale di Ama CraiI est. Relazione che ora più che mai si è dimostrata viva e ricambiata da tutta la comunità e per cui non potremo sentirci più orgogliosi e grati.”
La partnership tra Herambiente e Inalca ha ottenuto una menzione speciale per il contributo che l’impianto di Spilamberto dà alla decarbonizzazione: trasforma infatti i rifiuti organici e i reflui agroalimentari in biocarburante e compost a chilometri zero.
Solo l’1% delle aziende italiane si ritiene pienamente soddisfatto della propria strategia di fidelizzazione, ma il cambiamento dipende dalla cultura aziendale.
Intesa Sanpaolo sostiene gli investimenti dell'impresa pugliese che svolge attività di produzione e commercializzazione di paste alimentari e prodotti da forno, attraverso un finanziamento da 2,7 milioni di euro, con la Garanzia Green di Sace all’80%.
L'investimento si concentra sulle attività di sostenibilità, R&D, logistica in favore di una sempre maggiore capillarità, ammodernamento degli stabilimenti e valorizzazione delle Dop, oltre a includere la nuova sede a Milano Romolo.