Randagismo e abbandono: l’impegno di Codè Crai Ovest
Ripartono in questi giorni le campagne di sensibilizzazione contro l’abbondono degli animali domestici, fenomeno purtroppo molto diffuso d’estate, soprattutto al sud d’Italia.
Secondo le stime di LAV (Lega Antivivisezione) sono circa 130.000 i cani e gatti che vengono abbandonati ogni anno nel nostro Paese. L’esito di questa tendenza, oltre al pericolo sulle strade, è il sovraffollamento dei canili e dei gattili che, con poche risorse, devono far fronte ad una richiesta sempre più consistente.
Codè Crai Ovest, cooperativa della grande distribuzione organizzata a cui fanno capo più di 300 punti vendita a marchio tra Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta, vuole contribuire a combattere il triste fenomeno continuando a dare costante supporto a 4ZAMPEINTV – Il canale dei canili.
Si tratta di una trasmissione televisiva nata nel 2011 con l’obiettivo di combattere il randagismo e incentivare le adozioni di cani e gatti ospitati in canili e gattili. Più di 1.350 le puntate prodotte, 72 i canili coinvolti, oltre 14.300 gli animali presentati di cui, ad oggi, circa 5.540 hanno trovato una famiglia grazie alla trasmissione. Un vero e proprio tour mediatico nei canili di tutta Italia, con particolare attenzione alle regioni dove il problema è più radicato e ci sono meno risorse: Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. 4ZAMPEINTV è realizzata in collaborazione con la Lega Nazionale per la Difesa del Cane e va in onda sul digitale terrestre e sulla piattaforma SKY e sul suo canale Youtube.
“Da sempre siamo vicini alle famiglie di cui fanno parte anche gli animali domestici – dichiara Rossella Pastorino, Responsabile marketing e comunicazione di Codè Crai Ovest – sostenere questo progetto, non solo nelle regioni in cui siamo presenti ma soprattutto dove c’è più bisogno, è per noi un gesto d’amore nei confronti degli amici a 4 zampe ai quali quotidianamente riserviamo attenzione all’interno dei nostri punti vendita. Il reparto del Petfood nei nostri negozi rappresenta il 2,20% delle vendite totali e ben il 4,36% del secco. Un dato rimasto importante nonostante la crisi. I prodotti maggiormente acquistati sono i mangimi di prima qualità perché i padroni hanno sempre più a cuore la corretta alimentazione dei propri cuccioli. Cibo e non solo: si vendono molto anche gli accessori che implementeremo nel prossimo futuro, prodotti dedicati alla cura degli animali domestici come shampoo delicati e prodotti per la pulizia. Si tratta di un settore in espansione perché ormai i piccoli amici pelosi sono parte integrante delle famiglie”.
Credendo fortemente nel proprio ruolo sociale all’interno della comunità, Codè Crai Ovest è costantemente impegnata nel sostegno di iniziative ed eventi che hanno una forte valenza etico-sociale: dalla donazione di alimenti e generi di prima necessità a favore di mense dei poveri e associazioni, anche in accordo con la Fondazione Banco Alimentare, al sostegno di progetti per ospedali pediatrici accanto a Fondazione Crescere Insieme al Sant'Anna.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.