Randagismo e abbandono: l’impegno di Codè Crai Ovest
Ripartono in questi giorni le campagne di sensibilizzazione contro l’abbondono degli animali domestici, fenomeno purtroppo molto diffuso d’estate, soprattutto al sud d’Italia.
Secondo le stime di LAV (Lega Antivivisezione) sono circa 130.000 i cani e gatti che vengono abbandonati ogni anno nel nostro Paese. L’esito di questa tendenza, oltre al pericolo sulle strade, è il sovraffollamento dei canili e dei gattili che, con poche risorse, devono far fronte ad una richiesta sempre più consistente.
Codè Crai Ovest, cooperativa della grande distribuzione organizzata a cui fanno capo più di 300 punti vendita a marchio tra Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta, vuole contribuire a combattere il triste fenomeno continuando a dare costante supporto a 4ZAMPEINTV – Il canale dei canili.
Si tratta di una trasmissione televisiva nata nel 2011 con l’obiettivo di combattere il randagismo e incentivare le adozioni di cani e gatti ospitati in canili e gattili. Più di 1.350 le puntate prodotte, 72 i canili coinvolti, oltre 14.300 gli animali presentati di cui, ad oggi, circa 5.540 hanno trovato una famiglia grazie alla trasmissione. Un vero e proprio tour mediatico nei canili di tutta Italia, con particolare attenzione alle regioni dove il problema è più radicato e ci sono meno risorse: Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. 4ZAMPEINTV è realizzata in collaborazione con la Lega Nazionale per la Difesa del Cane e va in onda sul digitale terrestre e sulla piattaforma SKY e sul suo canale Youtube.
“Da sempre siamo vicini alle famiglie di cui fanno parte anche gli animali domestici – dichiara Rossella Pastorino, Responsabile marketing e comunicazione di Codè Crai Ovest – sostenere questo progetto, non solo nelle regioni in cui siamo presenti ma soprattutto dove c’è più bisogno, è per noi un gesto d’amore nei confronti degli amici a 4 zampe ai quali quotidianamente riserviamo attenzione all’interno dei nostri punti vendita. Il reparto del Petfood nei nostri negozi rappresenta il 2,20% delle vendite totali e ben il 4,36% del secco. Un dato rimasto importante nonostante la crisi. I prodotti maggiormente acquistati sono i mangimi di prima qualità perché i padroni hanno sempre più a cuore la corretta alimentazione dei propri cuccioli. Cibo e non solo: si vendono molto anche gli accessori che implementeremo nel prossimo futuro, prodotti dedicati alla cura degli animali domestici come shampoo delicati e prodotti per la pulizia. Si tratta di un settore in espansione perché ormai i piccoli amici pelosi sono parte integrante delle famiglie”.
Credendo fortemente nel proprio ruolo sociale all’interno della comunità, Codè Crai Ovest è costantemente impegnata nel sostegno di iniziative ed eventi che hanno una forte valenza etico-sociale: dalla donazione di alimenti e generi di prima necessità a favore di mense dei poveri e associazioni, anche in accordo con la Fondazione Banco Alimentare, al sostegno di progetti per ospedali pediatrici accanto a Fondazione Crescere Insieme al Sant'Anna.
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.