MediaWorld investe sul territorio: 7 nuove aperture entro l’autunno
L’espansione territoriale si pone al centro della strategia omnicanale e di posizionamento di MediaWorld come punto di riferimento in ambito Experience Electronics.
MediaWorld, catena di elettronica leader in Italia e parte di MediaMarktSaturn Retail Group, in relazione al piano di espansione recentemente annunciato, svela le location di 7 nuovi punti vendita dove, da sud a nord, i clienti potranno vivere il proprio entusiasmo per la tecnologia, toccando, provando e sperimentando prodotti e device che migliorano la vita di tutti i giorni. I 7 punti vendita sono parte della strategia di espansione e riposizionamento dell'insegna che, entro la fine dell’anno, prevede l'apertura di 10 nuovi negozi oltre al rinnovo di 25 negozi esistenti. Questo impegno, insieme ai rilevanti investimenti in digitalizzazione e innovazione, rappresenta l’elemento concreto per sviluppare ulteriormente la presenza omnicanale dell'azienda sul territorio.
Le nuove aperture e i rinnovi permetteranno ai clienti di vivere a pieno i valori trasmessi da MediaWorld anche con la nuova campagna “Let’s Go!”, che ripensa la customer experience tramite un approccio innovativo e omnicanale per il settore dell’elettronica di consumo, con la completa integrazione fra online e offline ed una piena focalizzazione sull’experience.
In relazione ai punti vendita che si aggiungono alla catena, MediaWorld prevede di assumere oltre 120 nuovi collaboratori che si aggiungeranno ai team già in forza, creando valore ed occupazione per il territorio.
Le prime tre aperture di luglio saranno in formato “Core” (superfici di ca. 1.000/3.500 Mq): il punto vendita di Cremona sarà rinnovato e spostato in una nuova location, più centrale e meglio raggiungibile dai clienti dell’area; seguiranno le inaugurazioni dei nuovi punti vendita a San Martino Siccomario (Pavia) e a Triggiano (Bari). Novità anche a Reggio Calabria, ove aprirà uno “Smart”, un negozio di prossimità in centro città che si aggiungerà a quello già presente nell’area. Protagonisti delle aperture entro l’autunno saranno il centro nord con Forlì e il centro Italia, dove saranno inaugurati i MediaWorld di Viterbo e Rieti.
In particolare, per quanto concerne la Regione Lazio, MediaWorld intende venire incontro alle richieste dei clienti capitalizzando il rilevante “appeal” del marchio. Un interesse che trova conferma anche da recenti analisi di mercato, dalle quali è emerso il solido posizionamento dell’insegna sul canale online; il Lazio rappresenta, infatti, uno dei primi tre mercati regionali per MediaWorld sia online sia offline. Le aperture di Rieti e Viterbo rappresentano quindi un consolidamento dell’insegna, che presidierà ancor più efficacemente la quarta e la quinta provincia per abitanti della regione.
Nella regione Emilia-Romagna, l’apertura di Forlì si inserisce in un bacino importante per l’elevata densità abitativa e nel quale MediaWorld già oggi dispone di un’eccellente presenza nel mercato e-commerce. Grazie a questa nuova apertura, l’insegna potrà offrire una maggiore capillarità nella sua proposta esperienziale e nell’offerta di servizi a valore aggiunto, fra i quali il pickup degli acquisti online.
Sempre nel territorio dell’Emilia-Romagna, a seguito dei danni riportati dalla tragica alluvione che l’ha colpito, MediaWorld sta intervenendo sul punto vendita di Ravenna, temporaneamente chiuso, ristrutturandolo integralmente e trasformandolo in uno store esperienziale con l’adozione del nuovo concept “Look & Feel”. Durante questo periodo, il personale del punto vendita ha dimostrato un impegno eccezionale nel supportare la comunità locale fin dalle fasi iniziali dell'emergenza, dedicando tempo ed energie per fornire aiuto e supporto a coloro che ne avevano bisogno, con grande dedizione e solidarietà verso tutta la loro comunità; a questo si aggiunge l’impegno dell’Azienda nel promuovere una raccolta fondi aperta a tutti i clienti e i dipendenti a favore di Croce Rossa Italiana che, presente sul territorio fin dai primi istanti, farà confluire i fondi lì dove sono più urgenti e necessari. Le donazioni possono essere effettuate tramite il link https://www.mediaworld.it/it/specials/emergenza-emilia-romagna
Nell’ambito del programma di espansione territoriale MediaWorld sta ricercando persone appassionate di tecnologia, dinamiche, flessibili, capaci di lavorare in team e con un forte orientamento al cliente per diverse figure, tra cui Manager e Specialisti di prodotto e soluzioni. Per coloro che sono interessati a far parte della squadra MediaWorld è possibile visitare la pagina delle carriere sul sito web nell’apposita sezione “Lavora con noi” per consultare le posizioni disponibili.
“Il piano d’espansione e i rilevanti investimenti programmati rientrano nelle azioni messe in campo da MediaWorld per continuare a essere il brand “Top of Mind” in Italia nonché il secondo Paese del Gruppo MediaMarktSaturn per numero di ingressi e fatturato - dichiara Guido Monferrini, amministratore delegato MediaWorld. La posizione di leader di mercato e l’ambizione di essere riconosciuti come Experience Champion nel settore dell’elettronica di consumo rappresentano una grande responsabilità, ma anche uno straordinario stimolo nel continuare a rispondere e anticipare i bisogni dei clienti. Questo senso di responsabilità si estende peraltro all’indotto e ai dipendenti, che sono il “volto” e il motore del brand”.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.