Ipsos e Fondazione Conad ETS: coinvolti 11.600 studenti
Sono oltre 11.600 gli studenti delle scuole superiori italiane coinvolti nell’indagine “La Parola ai Giovani”, condotta da Ipsos per Fondazione Conad ETS, in collaborazione con Unisona APS.
La rilevazione, tra le più estese sul vissuto giovanile in Italia, chiude la terza edizione del Progetto Scuola, percorso formativo con oltre 450.000 studenti raggiunti in tre anni.
I dati raccolti offrono un quadro articolato delle nuove generazioni, tra fiducia e fragilità, desiderio di protagonismo e bisogno di ascolto. Quattro i temi principali analizzati: intelligenza artificiale, relazione con i social, violenza di genere e educazione affettiva.
Intelligenza artificiale: tra potenziale inclusivo e ansia per il futuro
Il 77% degli studenti dichiara emozioni positive verso l’AI e ne riconosce l’utilità nei media e nel lavoro. Il 74% ne apprezza il potenziale inclusivo per le persone con disabilità. Tuttavia, l’82% teme un impatto negativo sull’intelligenza umana e solo un quarto crede che migliorerà le retribuzioni. Il 76% pensa che nasceranno nuove professioni, ma solo il 53% si sente pronto ad affrontarle.
Social media: spazio pubblico, ma vissuto privato ambivalente
Il 23% definisce il rapporto della propria generazione con i social “ossessivo”, il 18% “tossico”. Il 72% afferma di esprimere meglio sé stesso nella vita reale, e il 58% si sente più solo online. In caso di scomparsa improvvisa dei social, solo un quarto si dice angosciato: il 26% proverebbe indifferenza, il 16% senso di liberazione.
Relazioni, controllo e disuguaglianze di genere
Il 49% degli studenti preferisce un partner geloso piuttosto che indifferente, e il 58% riconosce sessismo nei testi musicali, anche se solo un terzo li percepisce come realmente offensivi. I comportamenti considerati “normali” in coppia pongono criticità: il 79% cita la condivisione delle password, il 77% rinunce alle amicizie, il 73% controllo sull’abbigliamento del partner.
Il 90% degli studenti vorrebbe l’educazione sessuale nelle scuole, preferibilmente già alle medie. Tuttavia, solo il 67% sa a chi rivolgersi in caso di necessità. Le figure professionali sono poco consultate: prevalgono amici (31%) e madre (25%) come riferimenti.
“I ragazzi mostrano consapevolezza, spirito critico e bisogno di partecipazione. Serve ascoltarli con coerenza e continuità”, ha dichiarato Nando Pagnoncelli, Presidente Ipsos.
Studenti tra speranza e fragilità
Il 68% crede nei propri sogni, ma solo il 35% mantiene una visione positiva di sé. Il 29% sente che il proprio talento è utile alla collettività. Si evidenzia un divario crescente tra aspirazioni personali e senso di appartenenza sociale.
“Il dato più forte è la richiesta esplicita di coinvolgimento e formazione su ciò che per i ragazzi conta davvero”, ha concluso Maria Cristina Alfieri, Direttrice di Fondazione Conad ETS.
L’edizione 2026 del Progetto Scuola affronterà i temi di ambiente, diritti, bullismo e benessere psicosociale, confermando il ruolo della Fondazione come piattaforma educativa partecipata.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.