Ipsos e Fondazione Conad ETS: coinvolti 11.600 studenti
Sono oltre 11.600 gli studenti delle scuole superiori italiane coinvolti nell’indagine “La Parola ai Giovani”, condotta da Ipsos per Fondazione Conad ETS, in collaborazione con Unisona APS.
La rilevazione, tra le più estese sul vissuto giovanile in Italia, chiude la terza edizione del Progetto Scuola, percorso formativo con oltre 450.000 studenti raggiunti in tre anni.
I dati raccolti offrono un quadro articolato delle nuove generazioni, tra fiducia e fragilità, desiderio di protagonismo e bisogno di ascolto. Quattro i temi principali analizzati: intelligenza artificiale, relazione con i social, violenza di genere e educazione affettiva.
Intelligenza artificiale: tra potenziale inclusivo e ansia per il futuro
Il 77% degli studenti dichiara emozioni positive verso l’AI e ne riconosce l’utilità nei media e nel lavoro. Il 74% ne apprezza il potenziale inclusivo per le persone con disabilità. Tuttavia, l’82% teme un impatto negativo sull’intelligenza umana e solo un quarto crede che migliorerà le retribuzioni. Il 76% pensa che nasceranno nuove professioni, ma solo il 53% si sente pronto ad affrontarle.
Social media: spazio pubblico, ma vissuto privato ambivalente
Il 23% definisce il rapporto della propria generazione con i social “ossessivo”, il 18% “tossico”. Il 72% afferma di esprimere meglio sé stesso nella vita reale, e il 58% si sente più solo online. In caso di scomparsa improvvisa dei social, solo un quarto si dice angosciato: il 26% proverebbe indifferenza, il 16% senso di liberazione.
Relazioni, controllo e disuguaglianze di genere
Il 49% degli studenti preferisce un partner geloso piuttosto che indifferente, e il 58% riconosce sessismo nei testi musicali, anche se solo un terzo li percepisce come realmente offensivi. I comportamenti considerati “normali” in coppia pongono criticità: il 79% cita la condivisione delle password, il 77% rinunce alle amicizie, il 73% controllo sull’abbigliamento del partner.
Il 90% degli studenti vorrebbe l’educazione sessuale nelle scuole, preferibilmente già alle medie. Tuttavia, solo il 67% sa a chi rivolgersi in caso di necessità. Le figure professionali sono poco consultate: prevalgono amici (31%) e madre (25%) come riferimenti.
“I ragazzi mostrano consapevolezza, spirito critico e bisogno di partecipazione. Serve ascoltarli con coerenza e continuità”, ha dichiarato Nando Pagnoncelli, Presidente Ipsos.
Studenti tra speranza e fragilità
Il 68% crede nei propri sogni, ma solo il 35% mantiene una visione positiva di sé. Il 29% sente che il proprio talento è utile alla collettività. Si evidenzia un divario crescente tra aspirazioni personali e senso di appartenenza sociale.
“Il dato più forte è la richiesta esplicita di coinvolgimento e formazione su ciò che per i ragazzi conta davvero”, ha concluso Maria Cristina Alfieri, Direttrice di Fondazione Conad ETS.
L’edizione 2026 del Progetto Scuola affronterà i temi di ambiente, diritti, bullismo e benessere psicosociale, confermando il ruolo della Fondazione come piattaforma educativa partecipata.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.