Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - RAEE: il 74% degli italiani non conosce il servizio di ritiro gratuito "1 contro 0"
Information
News A cura di: Redazione GreenRetail.news

RAEE: il 74% degli italiani non conosce il servizio di ritiro gratuito "1 contro 0"

La gestione dei RAEE rappresenta una sfida cruciale per il retail, con implicazioni dirette sulla sostenibilità aziendale e sulla responsabilità estesa del produttore. Una recente indagine condotta da Erion WEEE, Junker App, A Sud ed Economiacircolare.com nel 2025 evidenzia gap informativi significativi che impattano l'intera filiera distributiva.

I numeri che preoccupano il settore

L'indagine rivela dati allarmanti sulla consapevolezza dei consumatori:

  • Solo il 29% si reca regolarmente ai centri di raccolta comunali
  • Il 76% dei cittadini che non conferiscono correttamente ammette di accumulare apparecchiature dismesse in casa
  • Il 49% non conosce il servizio di ritiro gratuito "1 contro 1"
  • Il 74% ignora completamente l'esistenza del ritiro "1 contro 0"

Nonostante l'89% degli intervistati dichiari di sapere cosa siano i RAEE, la traduzione in comportamenti virtuosi rimane critica. Il tasso di riciclo si attesta intorno al 30%, distante dal target europeo del 65%.

Impatti per la distribuzione moderna

Questi dati assumono particolare rilevanza per il settore retail, chiamato a svolgere un ruolo attivo nella transizione circolare:

Responsabilità normative crescenti: Con l'entrata in vigore della CSRD, i retailer devono rendicontare puntualmente la gestione dei rifiuti elettronici nelle proprie operazioni.

Opportunità di differenziazione: La corretta implementazione dei servizi di ritiro può diventare un elemento distintivo nell'esperienza d'acquisto sostenibile.

Pressione sui margini: L'accumulo domestico di RAEE rallenta il turnover degli acquisti, impattando sui volumi di vendita del comparto elettronico.

La risposta del mercato: campagna "Fai la tua mossa"

In risposta alle criticità emerse, è stata lanciata una campagna di sensibilizzazione della durata di 6 mesi che punta su:

  • Aggiornamento della mappatura dei centri di raccolta sull'app Junker
  • Informazione capillare sui servizi di conferimento gratuito
  • Kit educativi per le scuole
  • Sensibilizzazione delle nuove generazioni attraverso canali digitali

Prospettive per il retail sostenibile

La gestione efficace dei RAEE si inserisce nell'approccio Human&Green che caratterizza la sostenibilità integrata: il benessere delle persone attraverso ambienti meno inquinati e la salvaguardia del pianeta mediante il recupero di materie prime critiche.

Per la distribuzione moderna, questo significa:

  • Implementare efficacemente i servizi di ritiro "1 contro 1" e "1 contro 0"
  • Formare il personale sui protocolli di gestione RAEE
  • Comunicare chiaramente ai consumatori le modalità di conferimento
  • Monitorare le performance di raccolta come KPI di sostenibilità

Conclusioni operative

I risultati dell'indagine evidenziano un paradosso informativo: alta consapevolezza teorica e scarsa implementazione pratica. Per il retail, questo gap rappresenta sia una criticità da risolvere sia un'opportunità di leadership nella transizione verso modelli di consumo più circolari.

La corretta gestione dei RAEE non è solo un obbligo normativo, ma un elemento strategico per costruire fiducia con consumatori sempre più attenti alla sostenibilità misurabile delle proprie scelte d'acquisto.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - RAEE: il 74% degli italiani non conosce il servizio di ritiro gratuito "1 contro 0"

Autoproduzione energetica e logistica green: la strategia Milo verso il carbon neutral

La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Green Retail  - RAEE: il 74% degli italiani non conosce il servizio di ritiro gratuito "1 contro 0"

Raccolta abiti per l’infanzia: iDO rilancia Share the Style con Humana

Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
       
    Il sito Green Retail  - RAEE: il 74% degli italiani non conosce il servizio di ritiro gratuito "1 contro 0"