RAEE: il 74% degli italiani non conosce il servizio di ritiro gratuito "1 contro 0"
La gestione dei RAEE rappresenta una sfida cruciale per il retail, con implicazioni dirette sulla sostenibilità aziendale e sulla responsabilità estesa del produttore. Una recente indagine condotta da Erion WEEE, Junker App, A Sud ed Economiacircolare.com nel 2025 evidenzia gap informativi significativi che impattano l'intera filiera distributiva.
I numeri che preoccupano il settore
L'indagine rivela dati allarmanti sulla consapevolezza dei consumatori:
Solo il 29% si reca regolarmente ai centri di raccolta comunali
Il 76% dei cittadini che non conferiscono correttamente ammette di accumulare apparecchiature dismesse in casa
Il 49% non conosce il servizio di ritiro gratuito "1 contro 1"
Il 74% ignora completamente l'esistenza del ritiro "1 contro 0"
Nonostante l'89% degli intervistati dichiari di sapere cosa siano i RAEE, la traduzione in comportamenti virtuosi rimane critica. Il tasso di riciclo si attesta intorno al 30%, distante dal target europeo del 65%.
Impatti per la distribuzione moderna
Questi dati assumono particolare rilevanza per il settore retail, chiamato a svolgere un ruolo attivo nella transizione circolare:
Responsabilità normative crescenti: Con l'entrata in vigore della CSRD, i retailer devono rendicontare puntualmente la gestione dei rifiuti elettronici nelle proprie operazioni.
Opportunità di differenziazione: La corretta implementazione dei servizi di ritiro può diventare un elemento distintivo nell'esperienza d'acquisto sostenibile.
Pressione sui margini: L'accumulo domestico di RAEE rallenta il turnover degli acquisti, impattando sui volumi di vendita del comparto elettronico.
La risposta del mercato: campagna "Fai la tua mossa"
In risposta alle criticità emerse, è stata lanciata una campagna di sensibilizzazione della durata di 6 mesi che punta su:
Aggiornamento della mappatura dei centri di raccolta sull'app Junker
Informazione capillare sui servizi di conferimento gratuito
Kit educativi per le scuole
Sensibilizzazione delle nuove generazioni attraverso canali digitali
Prospettive per il retail sostenibile
La gestione efficace dei RAEE si inserisce nell'approccio Human&Green che caratterizza la sostenibilità integrata: il benessere delle persone attraverso ambienti meno inquinati e la salvaguardia del pianeta mediante il recupero di materie prime critiche.
Per la distribuzione moderna, questo significa:
Implementare efficacemente i servizi di ritiro "1 contro 1" e "1 contro 0"
Formare il personale sui protocolli di gestione RAEE
Comunicare chiaramente ai consumatori le modalità di conferimento
Monitorare le performance di raccolta come KPI di sostenibilità
Conclusioni operative
I risultati dell'indagine evidenziano un paradosso informativo: alta consapevolezza teorica e scarsa implementazione pratica. Per il retail, questo gap rappresenta sia una criticità da risolvere sia un'opportunità di leadership nella transizione verso modelli di consumo più circolari.
La corretta gestione dei RAEE non è solo un obbligo normativo, ma un elemento strategico per costruire fiducia con consumatori sempre più attenti alla sostenibilità misurabile delle proprie scelte d'acquisto.
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Trento, in collaborazione con la start-up VAIA PLAY, ha avviato il progetto LINFA–VAIA PLAY, che trasforma il legno degli ulivi pugliesi colpiti dalla Xylella in bioplastiche avanzate per la stampa 3D di accessori elettronici.
Dal 10 giugno al 25 agosto 2025, Loacker ha sospeso le attività di vendita tramite il sito loacker.it, decisione motivata dalla necessità di tutelare la qualità dei propri prodotti nei mesi caratterizzati da alte temperature.
In un contesto di espansione sia sul mercato domestico sia internazionale, Rigoni di Asiago annuncia una ristrutturazione del proprio assetto organizzativo e manageriale, finalizzata a sostenere le nuove direttrici strategiche dell’azienda.
Il settore del packaging in vetro registra un nuovo caso di successo nella riduzione dell'impatto ambientale. La collaborazione tecnica tra O-I Glass e Birra Menabrea ha portato allo sviluppo di bottiglie alleggerite per le linee da 33cl e 66cl, con risultati misurabili in termini di sostenibilità. I nuovi contenitori, prodotti negli stabilimenti…
Dal 18 al 28 giugno 2025, Ricola partecipa all’ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival, manifestazione internazionale dedicata a cinema e televisione, ideata e diretta da Tiziana Rocca.
Anche per l’estate 2025, il Gruppo Agribologna rinnova la propria partecipazione alla rassegna cinematografica “Sotto le stelle del cinema”, organizzata dalla Cineteca di Bologna. La partnership è attiva da diversi anni e rappresenta una delle principali iniziative culturali sostenute dal Gruppo in ambito locale.
Tra il 2022 e il 2024, il Gruppo d’Amico ha completato un progetto di retrofit energetico su 10 navi cisterna, ottenendo la certificazione di oltre 5.200 tonnellate di CO₂ risparmiate e l’emissione di crediti di carbonio riconosciuti dal Gold Standard, tra i più rigorosi standard internazionali di verifica climatica.
La Cooperativa Assegnatari Associati Arborea, attiva nel settore lattiero-caseario e terzo operatore nazionale nel latte UHT, ha introdotto 23 nuovi veicoli commerciali Euro 6E nella propria flotta aziendale, con l’obiettivo di rafforzare la logistica refrigerata e ridurre l’impatto ambientale delle attività di trasporto.
Il 16 giugno 2025 Ice Cube annuncia l’estensione dell’applicazione del proprio processo brevettato OX-ICE, sviluppato in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo.