Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Raccolta carta e cartone: meno bravi in viaggio
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Raccolta carta e cartone: meno bravi in viaggio

Uno studio promosso da Comieco e Ambiente Italia ha analizzato per la prima volta in modo sistematico la produzione e la raccolta di rifiuti cellulosici nei principali luoghi della mobilità collettiva in Italia.

Il quadro restituito mostra un sistema ancora frammentato: ogni anno vengono prodotte circa 60.000 tonnellate di rifiuti in treni, aerei, stazioni e aeroporti, con una quota rilevante costituita da carta, cartone e imballaggi cellulosici.

Nel dettaglio, nei terminal aeroportuali oltre un terzo dei rifiuti è a base cellulosica, con picchi del 57% a Linate e del 34% a Malpensa. A bordo dei treni ad alta velocità, come Frecce e Italo, questa percentuale varia tra il 40 e il 50%. Tuttavia, gran parte di questi materiali finisce ancora nell’indifferenziato per mancanza di strumenti adeguati o prassi uniformi.

Infrastrutture e comportamento: il ruolo del contesto

Lo studio evidenzia come la qualità della raccolta dipenda in larga parte dall’organizzazione del servizio. Dove sono presenti contenitori ben visibili, indicazioni chiare e una logistica coerente, la raccolta differenziata risulta efficace. Nei luoghi dove prevalgono i cestini generici, invece, i flussi sono confusi e difficili da recuperare.

La presenza di frazioni estranee si riduce drasticamente nei contesti organizzati, come bar, negozi e aree di servizio all’interno degli hub, mentre resta elevata nei percorsi di transito e nelle aree comuni.

Olimpiadi e grandi eventi: un banco di prova per la mobilità circolare

Il rapporto sottolinea che non servono rivoluzioni, ma ottimizzazioni intelligenti. La filiera cartaria italiana è già strutturata per il riciclo e può garantire risultati ambientali rilevanti se supportata da sistemi di raccolta più efficaci.

Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 rappresentano un’occasione strategica per testare soluzioni concrete nei grandi snodi della mobilità, come Milano Centrale, Linate e Malpensa. Tra gli strumenti raccomandati: smart bin, separazione post-raccolta, e ecodesign per imballaggi più leggibili e riciclabili.

Intervenire oggi nella gestione dei rifiuti nei trasporti pubblici permette di anticipare esigenze future e valorizzare materiali che, se raccolti correttamente, possono tornare in circolo nella filiera produttiva.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Raccolta carta e cartone: meno bravi in viaggio

Con Sgambaro una rete di esperti per promuovere la pasta di semi di girasole

Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Green Retail  - Raccolta carta e cartone: meno bravi in viaggio

Bilancio di Sostenibilità 2024: i dati ESG di Grupo Consorcio

Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
Green Retail  - Raccolta carta e cartone: meno bravi in viaggio

Drug Italia abbraccia la ricerca pediatrica: mille punti vendita per un futuro diverso

La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Green Retail  - Raccolta carta e cartone: meno bravi in viaggio

San Salvatore ripensa il packaging nell'ottica dell'economia circolare

L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Green Retail  - Raccolta carta e cartone: meno bravi in viaggio

Lg punta su R32 per la climatizzazione commerciale sostenibile

Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
Green Retail  - Raccolta carta e cartone: meno bravi in viaggio

Balocco annuncia la scomparsa della presidente Alessandra Balocco

Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
       
    Il sito Green Retail  - Raccolta carta e cartone: meno bravi in viaggio