Uno studio promosso da Comieco e Ambiente Italia ha analizzato per la prima volta in modo sistematico la produzione e la raccolta di rifiuti cellulosici nei principali luoghi della mobilità collettiva in Italia.
Il quadro restituito mostra un sistema ancora frammentato: ogni anno vengono prodotte circa 60.000 tonnellate di rifiuti in treni, aerei, stazioni e aeroporti, con una quota rilevante costituita da carta, cartone e imballaggi cellulosici.
Nel dettaglio, nei terminal aeroportuali oltre un terzo dei rifiuti è a base cellulosica, con picchi del 57% a Linate e del 34% a Malpensa. A bordo dei treni ad alta velocità, come Frecce e Italo, questa percentuale varia tra il 40 e il 50%. Tuttavia, gran parte di questi materiali finisce ancora nell’indifferenziato per mancanza di strumenti adeguati o prassi uniformi.
Infrastrutture e comportamento: il ruolo del contesto
Lo studio evidenzia come la qualità della raccolta dipenda in larga parte dall’organizzazione del servizio. Dove sono presenti contenitori ben visibili, indicazioni chiare e una logistica coerente, la raccolta differenziata risulta efficace. Nei luoghi dove prevalgono i cestini generici, invece, i flussi sono confusi e difficili da recuperare.
La presenza di frazioni estranee si riduce drasticamente nei contesti organizzati, come bar, negozi e aree di servizio all’interno degli hub, mentre resta elevata nei percorsi di transito e nelle aree comuni.
Olimpiadi e grandi eventi: un banco di prova per la mobilità circolare
Il rapporto sottolinea che non servono rivoluzioni, ma ottimizzazioni intelligenti. La filiera cartaria italiana è già strutturata per il riciclo e può garantire risultati ambientali rilevanti se supportata da sistemi di raccolta più efficaci.
Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 rappresentano un’occasione strategica per testare soluzioni concrete nei grandi snodi della mobilità, come Milano Centrale, Linate e Malpensa. Tra gli strumenti raccomandati: smart bin, separazione post-raccolta, e ecodesign per imballaggi più leggibili e riciclabili.
Intervenire oggi nella gestione dei rifiuti nei trasporti pubblici permette di anticipare esigenze future e valorizzare materiali che, se raccolti correttamente, possono tornare in circolo nella filiera produttiva.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.