Sicurezza e inclusione: il progetto di Acqua Sant’Anna sulle spiagge italiane
el corso dell’estate 2025, Acqua Sant’Anna, in collaborazione con l’agenzia 7EVENTS, ha promosso un programma di interventi nei luoghi balneari con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità, la prevenzione e la qualità dell’accoglienza.
Il progetto ha coinvolto oltre 600 stabilimenti distribuiti lungo la costa italiana, sostenendo azioni concrete nei campi della sicurezza sanitaria, dell’inclusione sociale e della valorizzazione ambientale.
Tra le attività realizzate: la distribuzione di oltre 70 defibrillatori in località ad alta frequentazione turistica (come Forte dei Marmi, Alassio, Senigallia e Cesenatico), il sostegno a corsi dedicati all’accoglienza di persone neurodivergenti e l’organizzazione di eventi culturali e sociali in collaborazione con enti locali e associazioni di categoria.
Interventi locali e rete nazionale
Il progetto si è articolato attraverso una rete di collaborazioni con cooperative, consorzi, comuni e sindacati balneari, puntando a rafforzare le sinergie tra settore privato e pubblico. Tra le azioni più significative: attività di cura del verde a Marina di Massa, la sponsorizzazione delle magliette dei bagnini a Viareggio, e la produzione di contenuti video per sensibilizzare sull’importanza della sicurezza in spiaggia.
Ogni spiaggia aderente è stata resa riconoscibile dalla bandiera ufficiale Acqua Sant’Anna, simbolo di partecipazione al programma. Sono stati inoltre distribuiti materiali informativi e gadget, con l’obiettivo di rafforzare la relazione tra brand e pubblico attraverso contenuti di utilità sociale.
CSR nei luoghi di consumo estivo: una leva per il retail responsabile
L’iniziativa si inserisce nel crescente impegno del largo consumo verso pratiche di responsabilità sociale d’impresa legate ai territori. In un contesto come quello balneare – caratterizzato da elevata stagionalità e alta affluenza – il supporto a infrastrutture sanitarie e iniziative inclusive rappresenta una leva concreta per generare impatti misurabili in termini di benessere e sicurezza.
Pur trattandosi di un’azione corporate, il progetto ha evitato toni autoreferenziali, scegliendo invece di collaborare con interlocutori locali consolidati per garantire coerenza ed efficacia delle attività.
Questa esperienza dimostra come anche nei contesti leisure il largo consumo possa integrare valori sociali e ambientali nelle proprie azioni sul campo, adottando una logica di intervento territoriale coordinato e misurabile.
La Regione Puglia ha pubblicato un avviso pubblico per sostenere la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), destinato principalmente a enti pubblici e realtà del Terzo Settore.
Fattorie Garofalo ha ottenuto due riconoscimenti agli International Cheese and Dairy Awards 2025, tra i principali premi internazionali nel settore lattiero-caseario
Seconda relazione d'impatto della Società Benefit presenta strategia 2025: AI per consumo responsabile e lotta agli sprechi su 1,1 miliardi di euro di volume buoni pasto La trasformazione digitale responsabile trova nuove applicazioni nel settore dei servizi per le aziende attraverso l'integrazione strategica di intelligenza artificiale e…
Il restauro del “Primo Trittico di Valle Castellana” di Carlo Crivelli, custodito nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, è stato completato. L’intervento, durato circa sei mesi, è parte del progetto “La natura nel cuore di…”, avviato da Rigoni di Asiago nel 2015 e coordinato da Fondaco Italia. Si tratta dell’ottava tappa di un’iniziativa che ha…
RCR Cristalleria Italiana ha attivato un progetto di biomonitoraggio nel proprio sito di Colle Val d’Elsa. L’iniziativa, denominata Arnie Intelligenti, prevede l’installazione di due alveari, uno dei quali dotato di sensori per la raccolta di dati ambientali.
Culligan partecipa alla campagna internazionale Plastic Free July come partner ufficiale. L’iniziativa è promossa dalla Plastic Free Foundation e mira a sensibilizzare cittadini e organizzazioni sull’impatto ambientale della plastica monouso.
AIRES ed EuCER esprimono apprezzamento per il lavoro del parlamentare europeo Salvatore De Meo, relatore del report approvato al Parlamento europeo sulla revisione del sistema doganale dell’Unione.
Il 15 luglio, allo Stadio Gran Sasso – Italo Acconcia de L’Aquila, si giocherà la trentaquattresima Partita del Cuore. L’evento mette in campo Nazionale Cantanti e Nazionale Politici. I fondi raccolti andranno a favore del reparto pediatrico dell’Ospedale San Salvatore de L’Aquila e del Progetto Accoglienza dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.…
l Campus Peroni, centro di eccellenza fondato da Birra Peroni insieme al CREA, ha presentato i risultati della raccolta orzo 2025 e lo stato di avanzamento di due progetti chiave per l’innovazione agricola.