Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Sicurezza e inclusione: il progetto di Acqua Sant’Anna sulle spiagge italiane
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Sicurezza e inclusione: il progetto di Acqua Sant’Anna sulle spiagge italiane

el corso dell’estate 2025, Acqua Sant’Anna, in collaborazione con l’agenzia 7EVENTS, ha promosso un programma di interventi nei luoghi balneari con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità, la prevenzione e la qualità dell’accoglienza.

Il progetto ha coinvolto oltre 600 stabilimenti distribuiti lungo la costa italiana, sostenendo azioni concrete nei campi della sicurezza sanitaria, dell’inclusione sociale e della valorizzazione ambientale.

Tra le attività realizzate: la distribuzione di oltre 70 defibrillatori in località ad alta frequentazione turistica (come Forte dei Marmi, Alassio, Senigallia e Cesenatico), il sostegno a corsi dedicati all’accoglienza di persone neurodivergenti e l’organizzazione di eventi culturali e sociali in collaborazione con enti locali e associazioni di categoria.

Interventi locali e rete nazionale

Il progetto si è articolato attraverso una rete di collaborazioni con cooperative, consorzi, comuni e sindacati balneari, puntando a rafforzare le sinergie tra settore privato e pubblico. Tra le azioni più significative: attività di cura del verde a Marina di Massa, la sponsorizzazione delle magliette dei bagnini a Viareggio, e la produzione di contenuti video per sensibilizzare sull’importanza della sicurezza in spiaggia.

Ogni spiaggia aderente è stata resa riconoscibile dalla bandiera ufficiale Acqua Sant’Anna, simbolo di partecipazione al programma. Sono stati inoltre distribuiti materiali informativi e gadget, con l’obiettivo di rafforzare la relazione tra brand e pubblico attraverso contenuti di utilità sociale.

CSR nei luoghi di consumo estivo: una leva per il retail responsabile

L’iniziativa si inserisce nel crescente impegno del largo consumo verso pratiche di responsabilità sociale d’impresa legate ai territori. In un contesto come quello balneare – caratterizzato da elevata stagionalità e alta affluenza – il supporto a infrastrutture sanitarie e iniziative inclusive rappresenta una leva concreta per generare impatti misurabili in termini di benessere e sicurezza.

Pur trattandosi di un’azione corporate, il progetto ha evitato toni autoreferenziali, scegliendo invece di collaborare con interlocutori locali consolidati per garantire coerenza ed efficacia delle attività.

Questa esperienza dimostra come anche nei contesti leisure il largo consumo possa integrare valori sociali e ambientali nelle proprie azioni sul campo, adottando una logica di intervento territoriale coordinato e misurabile.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Sicurezza e inclusione: il progetto di Acqua Sant’Anna sulle spiagge italiane

Con Sgambaro una rete di esperti per promuovere la pasta di semi di girasole

Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Green Retail  - Sicurezza e inclusione: il progetto di Acqua Sant’Anna sulle spiagge italiane

Bilancio di Sostenibilità 2024: i dati ESG di Grupo Consorcio

Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
Green Retail  - Sicurezza e inclusione: il progetto di Acqua Sant’Anna sulle spiagge italiane

Drug Italia abbraccia la ricerca pediatrica: mille punti vendita per un futuro diverso

La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Green Retail  - Sicurezza e inclusione: il progetto di Acqua Sant’Anna sulle spiagge italiane

San Salvatore ripensa il packaging nell'ottica dell'economia circolare

L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Green Retail  - Sicurezza e inclusione: il progetto di Acqua Sant’Anna sulle spiagge italiane

Lg punta su R32 per la climatizzazione commerciale sostenibile

Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
Green Retail  - Sicurezza e inclusione: il progetto di Acqua Sant’Anna sulle spiagge italiane

Balocco annuncia la scomparsa della presidente Alessandra Balocco

Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
       
    Il sito Green Retail  - Sicurezza e inclusione: il progetto di Acqua Sant’Anna sulle spiagge italiane