Inaugurato un Nuovo Hub Foody Zero Sprechi al Mercato Agroalimentare di Milano
l Comune di Milano, Fondazione Cariplo e SOGEMI hanno inaugurato la nuova sede dell'Hub Foody Zero Sprechi, spazio dedicato al recupero e alla ridistribuzione delle eccedenze alimentari situato nel padiglione A del Mercato Agroalimentare.
L'Hub, operativo dal 2021, è nato durante la pandemia per rispondere alle esigenze alimentari emergenziali della città. Negli anni ha progressivamente ampliato il proprio raggio d’azione, coinvolgendo attivamente grossisti, associazioni del terzo settore e volontari, diventando un punto di riferimento nel contrasto allo spreco alimentare.
Dal 2021 al 2023, l'Hub Foody Zero Sprechi ha recuperato oltre 744 tonnellate di prodotti ortofrutticoli invenduti. Nel solo 2024, grazie alla collaborazione con 99 grossisti e una rete di 92 organizzazioni no profit, sono state recuperate ulteriori 449 tonnellate di cibo, pari a circa 898.286 pasti destinati a 9.242 nuclei familiari e oltre 105mila beneficiari.
La nuova sede consentirà di aumentare ulteriormente queste cifre, mettendo a disposizione una cella frigorifera e spazi dedicati agli enti del terzo settore per gestire con maggiore efficacia le operazioni quotidiane di recupero e distribuzione.
Collaborazione strategica e modello replicabile
Durante l'inaugurazione, Anna Scavuzzo, Vicesindaco con delega alla Food Policy, ha sottolineato che questo progetto ha trasformato una risposta emergenziale in una struttura permanente ed efficiente, grazie al contributo continuo di partner strategici come Fondazione Cariplo e SOGEMI.
Cesare Ferrero, Presidente di SOGEMI, ha ricordato come la lotta allo spreco alimentare rappresenti non solo un impegno etico, ma anche un'opportunità concreta per promuovere una maggiore responsabilità sociale nel settore del commercio agroalimentare.
Sviluppo della rete
In occasione del taglio del nastro è stato rinnovato l'accordo tra Comune, Fondazione Cariplo e SOGEMI, finalizzato al potenziamento delle attività e alla crescita della rete degli hub alimentari presenti sul territorio.
Nel 2024, grazie all’apertura di tre nuovi Hub (Selinunte, Loreto e Cuccagna), la rete milanese ha raggiunto un recupero complessivo di 795,3 tonnellate di alimenti, confermando il ruolo strategico dell’Hub Foody Zero Sprechi come polo logistico fondamentale nel panorama cittadino della solidarietà alimentare.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.