Inaugurato un Nuovo Hub Foody Zero Sprechi al Mercato Agroalimentare di Milano
l Comune di Milano, Fondazione Cariplo e SOGEMI hanno inaugurato la nuova sede dell'Hub Foody Zero Sprechi, spazio dedicato al recupero e alla ridistribuzione delle eccedenze alimentari situato nel padiglione A del Mercato Agroalimentare.
L'Hub, operativo dal 2021, è nato durante la pandemia per rispondere alle esigenze alimentari emergenziali della città. Negli anni ha progressivamente ampliato il proprio raggio d’azione, coinvolgendo attivamente grossisti, associazioni del terzo settore e volontari, diventando un punto di riferimento nel contrasto allo spreco alimentare.
Dal 2021 al 2023, l'Hub Foody Zero Sprechi ha recuperato oltre 744 tonnellate di prodotti ortofrutticoli invenduti. Nel solo 2024, grazie alla collaborazione con 99 grossisti e una rete di 92 organizzazioni no profit, sono state recuperate ulteriori 449 tonnellate di cibo, pari a circa 898.286 pasti destinati a 9.242 nuclei familiari e oltre 105mila beneficiari.
La nuova sede consentirà di aumentare ulteriormente queste cifre, mettendo a disposizione una cella frigorifera e spazi dedicati agli enti del terzo settore per gestire con maggiore efficacia le operazioni quotidiane di recupero e distribuzione.
Collaborazione strategica e modello replicabile
Durante l'inaugurazione, Anna Scavuzzo, Vicesindaco con delega alla Food Policy, ha sottolineato che questo progetto ha trasformato una risposta emergenziale in una struttura permanente ed efficiente, grazie al contributo continuo di partner strategici come Fondazione Cariplo e SOGEMI.
Cesare Ferrero, Presidente di SOGEMI, ha ricordato come la lotta allo spreco alimentare rappresenti non solo un impegno etico, ma anche un'opportunità concreta per promuovere una maggiore responsabilità sociale nel settore del commercio agroalimentare.
Sviluppo della rete
In occasione del taglio del nastro è stato rinnovato l'accordo tra Comune, Fondazione Cariplo e SOGEMI, finalizzato al potenziamento delle attività e alla crescita della rete degli hub alimentari presenti sul territorio.
Nel 2024, grazie all’apertura di tre nuovi Hub (Selinunte, Loreto e Cuccagna), la rete milanese ha raggiunto un recupero complessivo di 795,3 tonnellate di alimenti, confermando il ruolo strategico dell’Hub Foody Zero Sprechi come polo logistico fondamentale nel panorama cittadino della solidarietà alimentare.
La Regione Puglia ha pubblicato un avviso pubblico per sostenere la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), destinato principalmente a enti pubblici e realtà del Terzo Settore.
Fattorie Garofalo ha ottenuto due riconoscimenti agli International Cheese and Dairy Awards 2025, tra i principali premi internazionali nel settore lattiero-caseario
Seconda relazione d'impatto della Società Benefit presenta strategia 2025: AI per consumo responsabile e lotta agli sprechi su 1,1 miliardi di euro di volume buoni pasto La trasformazione digitale responsabile trova nuove applicazioni nel settore dei servizi per le aziende attraverso l'integrazione strategica di intelligenza artificiale e…
Il restauro del “Primo Trittico di Valle Castellana” di Carlo Crivelli, custodito nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, è stato completato. L’intervento, durato circa sei mesi, è parte del progetto “La natura nel cuore di…”, avviato da Rigoni di Asiago nel 2015 e coordinato da Fondaco Italia. Si tratta dell’ottava tappa di un’iniziativa che ha…
RCR Cristalleria Italiana ha attivato un progetto di biomonitoraggio nel proprio sito di Colle Val d’Elsa. L’iniziativa, denominata Arnie Intelligenti, prevede l’installazione di due alveari, uno dei quali dotato di sensori per la raccolta di dati ambientali.
Culligan partecipa alla campagna internazionale Plastic Free July come partner ufficiale. L’iniziativa è promossa dalla Plastic Free Foundation e mira a sensibilizzare cittadini e organizzazioni sull’impatto ambientale della plastica monouso.
AIRES ed EuCER esprimono apprezzamento per il lavoro del parlamentare europeo Salvatore De Meo, relatore del report approvato al Parlamento europeo sulla revisione del sistema doganale dell’Unione.
Il 15 luglio, allo Stadio Gran Sasso – Italo Acconcia de L’Aquila, si giocherà la trentaquattresima Partita del Cuore. L’evento mette in campo Nazionale Cantanti e Nazionale Politici. I fondi raccolti andranno a favore del reparto pediatrico dell’Ospedale San Salvatore de L’Aquila e del Progetto Accoglienza dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.…
l Campus Peroni, centro di eccellenza fondato da Birra Peroni insieme al CREA, ha presentato i risultati della raccolta orzo 2025 e lo stato di avanzamento di due progetti chiave per l’innovazione agricola.