Inaugurato un Nuovo Hub Foody Zero Sprechi al Mercato Agroalimentare di Milano
l Comune di Milano, Fondazione Cariplo e SOGEMI hanno inaugurato la nuova sede dell'Hub Foody Zero Sprechi, spazio dedicato al recupero e alla ridistribuzione delle eccedenze alimentari situato nel padiglione A del Mercato Agroalimentare.
L'Hub, operativo dal 2021, è nato durante la pandemia per rispondere alle esigenze alimentari emergenziali della città. Negli anni ha progressivamente ampliato il proprio raggio d’azione, coinvolgendo attivamente grossisti, associazioni del terzo settore e volontari, diventando un punto di riferimento nel contrasto allo spreco alimentare.
Dal 2021 al 2023, l'Hub Foody Zero Sprechi ha recuperato oltre 744 tonnellate di prodotti ortofrutticoli invenduti. Nel solo 2024, grazie alla collaborazione con 99 grossisti e una rete di 92 organizzazioni no profit, sono state recuperate ulteriori 449 tonnellate di cibo, pari a circa 898.286 pasti destinati a 9.242 nuclei familiari e oltre 105mila beneficiari.
La nuova sede consentirà di aumentare ulteriormente queste cifre, mettendo a disposizione una cella frigorifera e spazi dedicati agli enti del terzo settore per gestire con maggiore efficacia le operazioni quotidiane di recupero e distribuzione.
Collaborazione strategica e modello replicabile
Durante l'inaugurazione, Anna Scavuzzo, Vicesindaco con delega alla Food Policy, ha sottolineato che questo progetto ha trasformato una risposta emergenziale in una struttura permanente ed efficiente, grazie al contributo continuo di partner strategici come Fondazione Cariplo e SOGEMI.
Cesare Ferrero, Presidente di SOGEMI, ha ricordato come la lotta allo spreco alimentare rappresenti non solo un impegno etico, ma anche un'opportunità concreta per promuovere una maggiore responsabilità sociale nel settore del commercio agroalimentare.
Sviluppo della rete
In occasione del taglio del nastro è stato rinnovato l'accordo tra Comune, Fondazione Cariplo e SOGEMI, finalizzato al potenziamento delle attività e alla crescita della rete degli hub alimentari presenti sul territorio.
Nel 2024, grazie all’apertura di tre nuovi Hub (Selinunte, Loreto e Cuccagna), la rete milanese ha raggiunto un recupero complessivo di 795,3 tonnellate di alimenti, confermando il ruolo strategico dell’Hub Foody Zero Sprechi come polo logistico fondamentale nel panorama cittadino della solidarietà alimentare.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.