Prosegue la campagna di sensibilizzazione di Ard Discount contro lo spreco di carta
Arriva anche un video per raccontare un’ipotetica Sicilia in cui anche i monumenti simbolo sono ricoperti da montagne di carte.
Per il lancio del mini film il volantino sarà diffuso solo digitalmente.
La Sicilia è famosa nel mondo per la bellezza del suo territorio. Monumenti, castelli, teatri, templi, palazzi nobiliari sono simbolo di arte e cultura, e motivo di orgoglio per tutti gli isolani. Un vero tesoro che va protetto e tutelato in ogni modo possibile. Il grido di emergenza ambientale urla a gran voce ed è dovere di tutti rispondere in maniera attiva a questa richiesta di aiuto che arriva dal nostro pianeta. Lo ha già fatto il brand siciliano ARD Discount, da sempre attento alle tematiche ambientali e sociali legate soprattutto alla tutela del territorio. Iniziative di sensibilizzazione con una campagna pubblicitaria che usa immagini forti e spiazzanti, ma veritiere di quello che è e può essere l'impatto che l'utilizzo della carta ha sul pianeta e sui posti del cuore. E così i principali monumenti siciliani sono ricoperti da carte. Dopo le gigantografie e i social, da oggi ce lo ricorda anche un video diffuso sul web che racconta questa Sicilia spiazzante ma che potrebbe presto davvero diventare così se non si interviene subito.
Colpisce vedere i luoghi simbolo della Sicilia ricoperti da montagne di cartacce appallottolate, obbliga a fermarsi, riflettere e scegliere di agire attivamente partecipando ad una rivoluzione per salvaguardare la natura e la società. Rivoluzione che ARD ha già iniziato, infatti ha deciso la “non” distribuzione del volantino cartaceo tradizionale a favore di un nuovo formato più piccolo, 15x21cm, realizzato utilizzando solo carta certificata Fsc (Forest Stewardship Council) che garantisce la sostenibilità dell’intera filiera. Inoltre da alcuni mesi i clienti possono usufruire anche del volantino digitale da ricevere facilmente mediante whatsapp o consultando l’app ARDSicilia. Il brand siciliano, che vanta oltre 200 punti vendita attivi tra Sicilia, Puglia, Calabria e Basilicata, punta sul ruolo che ciascuno può avere nel cambiamento di abitudini e l’impatto che esso ha per l’ambiente in cui viviamo. E le varie declinazioni della campagna, insieme allo spot video, invitano a risvegliare le coscienze, ad agire nel presente guardando al futuro, per il bene di tutti.
“Dal lancio della campagna di sensibilizzazione ad oggi sono passate varie settimane e abbiamo avuto degli straordinari riscontri - commenta Concetta Lo Magno, responsabile area marketing Ergon - I nostri clienti, e non solo loro, hanno ben compreso il messaggio che abbiamo voluto lanciare, così come i nostri continui sforzi in favore dell’ambiente, non ultimi l’utilizzo di impianti fotovoltaici, di frigoriferi e apparecchiature con ridotti consumi energetici, il riciclo dei rifiuti, l’uso minore di acqua. Dobbiamo tutti far qualcosa di concreto per l’ambiente, come ci invita questa campagna di forte impatto, realizzata dal Gruppo Icat. L’obiettivo centrato è quello di una maggiore responsabilizzazione della popolazione per difendere e tutelare l’ambiente. E anche il video spot che in queste ore stiamo diffondendo genera questo messaggio coinvolgendo le nuove generazioni già fortemente sensibili su questo tema. ARD si sta orientando verso il volantino digitale riducendo sempre di più l’utilizzo della carta, proseguendo dunque con determinazione il nostro impegno per l’ambiente”.
La rivoluzione per un pianeta più pulito è già cominciata e ARD invita tutti i suoi clienti ad essere parte attiva di questo viaggio fatto di scelte consapevoli e di cambiamenti.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.