Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Greenpeace al ministro Cingolani: serve una legge europea ambiziosa contro la deforestazione
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Greenpeace al ministro Cingolani: serve una legge europea ambiziosa contro la deforestazione

Il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani è stato fermato all’ingresso di un convegno a piazza Montecitorio.

A una decina di giorni dall’incontro in cui i ministri dell’Ambiente dei 27 Paesi dell’Unione Europea discuteranno la bozza della nuova normativa che potrebbe finalmente impedire di importare deforestazione, previsto il 28 giugno, Greenpeace ha inscenato una protesta creativa per esprimere preoccupazione per la mancanza di ambizione dimostrata finora dall’Italia nel colmare le lacune dell’attuale bozza.

Al ministro è stato chiesto di scegliere se prendere una posizione ambiziosa, rappresentata da una statuina a forma di tucano, oppure proseguire su una strada che mette in pericolo la natura, rappresentata da una statuina a forma di motosega. Il ministro ha scelto il tucano, assicurando l’impegno del nostro Paese.

“Nella normativa risulta ancora inadeguata la tutela dei diritti umani, bisogna includere anche altri importanti ecosistemi diversi dalle foreste (come le savane e le zone umide), mancano obblighi per il settore finanziario e non sono stati inseriti nella lista di materie prime e prodotti interessati dalla normativa prodotti come gomma, mais e carne di maiale e pollo, la cui produzione ha gravi impatti su foreste e biodiversità. Ma durante gli incontri preliminari al voto finale della Commissione, l’Italia non ha assunto posizioni decise su questi punti, preferendo anche rimandare decisioni importanti ai prossimi anni. Abbiamo chiesto al Ministro più ambizione da parte del nostro Paese e confidiamo che il 28 giugno l’Italia faccia la sua parte per evitare che la normativa venga annacquata o aggirata”, afferma Martina Borghi, Campagna Foreste di Greenpeace Italia.

L’iniziativa di Greenpeace Italia segue la notizia del crudele assassinio dell’esperto di culutre indigene Bruno Pereira e del giornalista inglese Dom Phillips, brutalmente uccisi nell’Amazzonia brasiliana dove svolgevano attività di ricerca. “La loro morte ci addolora profondamente e rappresenta l’ennesimo capitolo dell’agenda anti-ambientalista che il governo Bolsonaro sta promuovendo”, prosegue Borghi: “Parliamo di politiche che hanno reso l’Amazzonia più pericolosa sia per i Popoli Indigeni e le comunità tradizionali, sia per chi difende l’ambiente, i diritti umani e la libera informazione. La domanda europea di mangimi, carne, legname pregiato, minerali e metalli preziosi rischia di esasperare questa situazione già gravissima, per questo chiediamo a gran voce una normativa europea per smettere di importare deforestazione e violazioni dei diritti umani”.

Nel frattempo, l’associazione di categoria che rappresenta l’industria dell’olio di palma e quattro delle più grandi aziende agroalimentari al mondo (Bunge, Cargill, ADM e Viterra) stanno cercando delle scappatoie per aggirare uno degli obblighi principali previsti dalla normativa, ovvero l’obbligo di trasparenza e tracciabilità delle filiere di prodotti e materie prime importati in UE. Vorrebbero cioè evitare di dover indicare con precisione l’appezzamento di terreno dove sono state coltivate le materie prime (nel caso della palma da olio e della soia e derivati, come i mangimi) o dove hanno pascolato gli animali (nel caso della carne e del cuoio).

“Parliamo di una parte cruciale della proposta: se salta l’obbligo di indicare l’appezzamento di terreno sul quale sono state piantate la soia o le palme dai cui frutti si ottiene l’olio di palma, non sapremo mai se per fare spazio alle piantagioni, siano state invase terre indigene o stata distrutta la natura”, conclude Borghi: “Se l’attuale bozza venisse approvata, invece, la normativa richiederebbe per la prima volta alle aziende che immettono determinati prodotti e materie prime sul mercato UE, di rintracciarne l’origine e dimostrare che non sono collegate alla distruzione o al degrado delle foreste. Bisogna agire con urgenza”.

Tra il 2015 e il 2020, il mondo ha perso circa 51 milioni di ettari di foreste, pari a un’area delle dimensioni di un campo da calcio ogni due secondi, soprattutto a causa dell’espansione dell’agricoltura industriale. Greenpeace chiede al ministro Roberto Cingolani e ai ministri competenti dei Paesi membri di colmare le lacune dell’attuale normativa.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Greenpeace al ministro Cingolani: serve una legge europea ambiziosa contro la deforestazione

Savills ottiene la certificazione per la parità di genere

Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Green Retail  - Greenpeace al ministro Cingolani: serve una legge europea ambiziosa contro la deforestazione

Autoproduzione energetica e logistica green: la strategia Milo verso il carbon neutral

La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Green Retail  - Greenpeace al ministro Cingolani: serve una legge europea ambiziosa contro la deforestazione

Raccolta abiti per l’infanzia: iDO rilancia Share the Style con Humana

Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
       
    Il sito Green Retail  - Greenpeace al ministro Cingolani: serve una legge europea ambiziosa contro la deforestazione