Greenpeace al ministro Cingolani: serve una legge europea ambiziosa contro la deforestazione
Il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani è stato fermato all’ingresso di un convegno a piazza Montecitorio.
A una decina di giorni dall’incontro in cui i ministri dell’Ambiente dei 27 Paesi dell’Unione Europea discuteranno la bozza della nuova normativa che potrebbe finalmente impedire di importare deforestazione, previsto il 28 giugno, Greenpeace ha inscenato una protesta creativa per esprimere preoccupazione per la mancanza di ambizione dimostrata finora dall’Italia nel colmare le lacune dell’attuale bozza.
Al ministro è stato chiesto di scegliere se prendere una posizione ambiziosa, rappresentata da una statuina a forma di tucano, oppure proseguire su una strada che mette in pericolo la natura, rappresentata da una statuina a forma di motosega. Il ministro ha scelto il tucano, assicurando l’impegno del nostro Paese.
“Nella normativa risulta ancora inadeguata la tutela dei diritti umani, bisogna includere anche altri importanti ecosistemi diversi dalle foreste (come le savane e le zone umide), mancano obblighi per il settore finanziario e non sono stati inseriti nella lista di materie prime e prodotti interessati dalla normativa prodotti come gomma, mais e carne di maiale e pollo, la cui produzione ha gravi impatti su foreste e biodiversità. Ma durante gli incontri preliminari al voto finale della Commissione, l’Italia non ha assunto posizioni decise su questi punti, preferendo anche rimandare decisioni importanti ai prossimi anni. Abbiamo chiesto al Ministro più ambizione da parte del nostro Paese e confidiamo che il 28 giugno l’Italia faccia la sua parte per evitare che la normativa venga annacquata o aggirata”, afferma Martina Borghi, Campagna Foreste di Greenpeace Italia.
L’iniziativa di Greenpeace Italia segue la notizia del crudele assassinio dell’esperto di culutre indigene Bruno Pereira e del giornalista inglese Dom Phillips, brutalmente uccisi nell’Amazzonia brasiliana dove svolgevano attività di ricerca. “La loro morte ci addolora profondamente e rappresenta l’ennesimo capitolo dell’agenda anti-ambientalista che il governo Bolsonaro sta promuovendo”, prosegue Borghi: “Parliamo di politiche che hanno reso l’Amazzonia più pericolosa sia per i Popoli Indigeni e le comunità tradizionali, sia per chi difende l’ambiente, i diritti umani e la libera informazione. La domanda europea di mangimi, carne, legname pregiato, minerali e metalli preziosi rischia di esasperare questa situazione già gravissima, per questo chiediamo a gran voce una normativa europea per smettere di importare deforestazione e violazioni dei diritti umani”.
Nel frattempo, l’associazione di categoria che rappresenta l’industria dell’olio di palma e quattro delle più grandi aziende agroalimentari al mondo (Bunge, Cargill, ADM e Viterra) stanno cercando delle scappatoie per aggirare uno degli obblighi principali previsti dalla normativa, ovvero l’obbligo di trasparenza e tracciabilità delle filiere di prodotti e materie prime importati in UE. Vorrebbero cioè evitare di dover indicare con precisione l’appezzamento di terreno dove sono state coltivate le materie prime (nel caso della palma da olio e della soia e derivati, come i mangimi) o dove hanno pascolato gli animali (nel caso della carne e del cuoio).
“Parliamo di una parte cruciale della proposta: se salta l’obbligo di indicare l’appezzamento di terreno sul quale sono state piantate la soia o le palme dai cui frutti si ottiene l’olio di palma, non sapremo mai se per fare spazio alle piantagioni, siano state invase terre indigene o stata distrutta la natura”, conclude Borghi: “Se l’attuale bozza venisse approvata, invece, la normativa richiederebbe per la prima volta alle aziende che immettono determinati prodotti e materie prime sul mercato UE, di rintracciarne l’origine e dimostrare che non sono collegate alla distruzione o al degrado delle foreste. Bisogna agire con urgenza”.
Tra il 2015 e il 2020, il mondo ha perso circa 51 milioni di ettari di foreste, pari a un’area delle dimensioni di un campo da calcio ogni due secondi, soprattutto a causa dell’espansione dell’agricoltura industriale. Greenpeace chiede al ministro Roberto Cingolani e ai ministri competenti dei Paesi membri di colmare le lacune dell’attuale normativa.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.