Ami Poké apre due punti vendita a Roma e punta all’espansione in altre regioni
La catena di pokerie raggiunge quota nove ristoranti con l'apertura di un locale nel quartiere Talenti e uno nel quartiere Anagnina.
Nella Capitale continua l'espansione di Ami Poké, la catena di pokerie nata nel 2018 a Roma e tra i primi player in Italia, che ha inaugurato due nuovi punti vendita: uno nel quartiere Talenti (via Ugo Ojetti, 39), nella zona Nord Est della città, e uno nel quartiere Anagnina (via Torre di Mezzavia, 35), nella zona Sud Est, all'interno del nuovo centro commerciale. Sulla scia del successo delle pokerie di Ponte Milvio, Corso Trieste, Viale Marconi, Tiburtina, Rione Monti, Prati e Re di Roma, con le due nuove aperture la catena, fondata dai due imprenditori romani classe 1992 Alessandro De Crescenzo e Riccardo Bellini, raggiunge così quota nove punti vendita a Roma.
Curatori degli spazi i professionisti dello studio 2E+A, che hanno dato vita a due ambienti che richiamano il logo con l'ormai iconico pesciolino azzurro e rosa e permettono di tuffarsi nelle atmosfere tipiche della West Coast statunitense, tra angoli dedicati al verde, insegne al neon con slogan e versi di celebri canzoni come Love is in the air e Here comes the sun e l'utilizzo di materiali come il legno. Ogni punto vendita, dove i clienti saranno accolti da un giovane team di 6 persone guidato dagli Head Chef Gabriel Goldy (Talenti) e Valentina de Dominicis (Anagnina), è inoltre caratterizzato da una serie di monitor da cui è possibile consultare comodamente i menu.
Nei nuovi locali di Talenti e Anagnina, che offrono rispettivamente 35 e 45 coperti, è possibile assaggiare tutte le specialità di Ami Poké, che utilizza in tutte le sue preparazioni prodotti ittici certificati Friend of the Sea e frutta e verdura freschissime e provenienti da aziende agricole preferibilmente a km 0: dalle bowl — disponibili sia nella formula totalmente componibile secondo le proprie preferenze, sia nella versione Home, con le combinazioni ideate dagli chef — ai wrap e ai tacos, passando per gustosi smoothie di frutta e dessert. Con un occhio di riguardo verso l'ambiente, in tutti i suoi ristoranti e per gli ordini destinati a delivery e take-away, Ami Poké sceglie di offrire posate e packaging sostenibili, realizzati con materiali vegetali, completamente riciclabili o prodotti avvalendosi di fonti rinnovabili.
"Queste due nuove aperture, che ci permettono di raggiungere nuovi quartieri, sono per noi un traguardo importante, di cui siamo estremamente orgogliosi. Entrambe le inaugurazioni sono state caratterizzate da una straordinaria affluenza, segno che i romani apprezzano sempre di più la nostra proposta healthy & tasty", spiegano Alessandro De Crescenzo e Riccardo Bellini, fondatori di Ami Poké. "In così poco tempo abbiamo fatto davvero tanta strada, ma non abbiamo intenzione di fermarci qui. Abbiamo infatti in programma nuove aperture in autunno nella Capitale e stiamo lavorando per continuare l'espansione del nostro brand e portare molto presto anche in altre città italiane la nostra offerta, apprezzata per la qualità delle materie prime, a cui si affiancano l'attenzione per la personalizzazione e un approccio no waste".
Tra le chiavi del successo della catena, che per prima ha portato il piatto tipico della cucina hawaiana nella Capitale, anche un team giovane e affiatato — costituito al 100% da risorse under 30 - che, dalla realizzazione dei piatti alla cucina, si impegna ogni giorno per offrire ai clienti un'esperienza unica.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.