Ami Poké apre due punti vendita a Roma e punta all’espansione in altre regioni
La catena di pokerie raggiunge quota nove ristoranti con l'apertura di un locale nel quartiere Talenti e uno nel quartiere Anagnina.
Nella Capitale continua l'espansione di Ami Poké, la catena di pokerie nata nel 2018 a Roma e tra i primi player in Italia, che ha inaugurato due nuovi punti vendita: uno nel quartiere Talenti (via Ugo Ojetti, 39), nella zona Nord Est della città, e uno nel quartiere Anagnina (via Torre di Mezzavia, 35), nella zona Sud Est, all'interno del nuovo centro commerciale. Sulla scia del successo delle pokerie di Ponte Milvio, Corso Trieste, Viale Marconi, Tiburtina, Rione Monti, Prati e Re di Roma, con le due nuove aperture la catena, fondata dai due imprenditori romani classe 1992 Alessandro De Crescenzo e Riccardo Bellini, raggiunge così quota nove punti vendita a Roma.
Curatori degli spazi i professionisti dello studio 2E+A, che hanno dato vita a due ambienti che richiamano il logo con l'ormai iconico pesciolino azzurro e rosa e permettono di tuffarsi nelle atmosfere tipiche della West Coast statunitense, tra angoli dedicati al verde, insegne al neon con slogan e versi di celebri canzoni come Love is in the air e Here comes the sun e l'utilizzo di materiali come il legno. Ogni punto vendita, dove i clienti saranno accolti da un giovane team di 6 persone guidato dagli Head Chef Gabriel Goldy (Talenti) e Valentina de Dominicis (Anagnina), è inoltre caratterizzato da una serie di monitor da cui è possibile consultare comodamente i menu.
Nei nuovi locali di Talenti e Anagnina, che offrono rispettivamente 35 e 45 coperti, è possibile assaggiare tutte le specialità di Ami Poké, che utilizza in tutte le sue preparazioni prodotti ittici certificati Friend of the Sea e frutta e verdura freschissime e provenienti da aziende agricole preferibilmente a km 0: dalle bowl — disponibili sia nella formula totalmente componibile secondo le proprie preferenze, sia nella versione Home, con le combinazioni ideate dagli chef — ai wrap e ai tacos, passando per gustosi smoothie di frutta e dessert. Con un occhio di riguardo verso l'ambiente, in tutti i suoi ristoranti e per gli ordini destinati a delivery e take-away, Ami Poké sceglie di offrire posate e packaging sostenibili, realizzati con materiali vegetali, completamente riciclabili o prodotti avvalendosi di fonti rinnovabili.
"Queste due nuove aperture, che ci permettono di raggiungere nuovi quartieri, sono per noi un traguardo importante, di cui siamo estremamente orgogliosi. Entrambe le inaugurazioni sono state caratterizzate da una straordinaria affluenza, segno che i romani apprezzano sempre di più la nostra proposta healthy & tasty", spiegano Alessandro De Crescenzo e Riccardo Bellini, fondatori di Ami Poké. "In così poco tempo abbiamo fatto davvero tanta strada, ma non abbiamo intenzione di fermarci qui. Abbiamo infatti in programma nuove aperture in autunno nella Capitale e stiamo lavorando per continuare l'espansione del nostro brand e portare molto presto anche in altre città italiane la nostra offerta, apprezzata per la qualità delle materie prime, a cui si affiancano l'attenzione per la personalizzazione e un approccio no waste".
Tra le chiavi del successo della catena, che per prima ha portato il piatto tipico della cucina hawaiana nella Capitale, anche un team giovane e affiatato — costituito al 100% da risorse under 30 - che, dalla realizzazione dei piatti alla cucina, si impegna ogni giorno per offrire ai clienti un'esperienza unica.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).