Progetto Scuola Fondazione Conad: oltre 30 mila studenti si collegano in diretta streaming
Un nuovo appuntamento formativo sul tema dell'intelligenza artificiale: come cambiano le relazioni, il lavoro, la scuola, la creatività.
Fondazione Conad Ets dà continuità all’impegno di soci e cooperative Conad verso le istituzioni scolastiche, gli insegnanti e gli studenti, consentendo a migliaia di ragazzi di assistere gratuitamente a eventi in diretta satellitare e live streaming dedicati a tematiche urgenti e attuali, trattate dalla viva voce dei protagonisti dell’impegno civile, culturale e scientifico del nostro Paese.
Il Progetto Scuola di Fondazione Conad Ets, che si inserisce nel programma di eventi in live streaming per le scuole organizzato da Unisona e patrocinato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e dalla Città di Milano, ha l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sulle emergenze sociali in atto e sulle possibili soluzioni per costruire una società più equa e inclusiva. Dibattiti, testimonianze, esperienze, film e immagini messi a disposizione delle scuole, per suscitare nei ragazzi la voglia di comprendere il presente e diventare attori del cambiamento.
Il 9 aprile, in diretta streaming nazionale dalla sede di Piazza dei Mestieri di Milano, si è tenuto l’ultimo incontro previsto per l’anno scolastico in corso: Nello Cristianini (Professore di Intelligenza artificiale presso University of Bath, UK), Giulio Sandini (Direttore Fondatore dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova) e Luciano Floridi, con il coordinamento di Emanuela Girardi (Fondatrice e Presidente Popular Artificial Intelligence), e le performance del musicista, compositore, conduttore e autore televisivo Rocco Tanica, hanno guidato i quasi 30.000 studenti di 242 istituti scolastici, dislocati in 177 città in tutta Italia alla scoperta dell’intelligenza artificiale e dei nuovi mondi digitali.
“Il nostro mondo sta vivendo una vera e propria “Corsa all’Intelligenza Artificiale”; l’obiettivo, però, non è sostituire l’uomo, ma migliorare le sue capacità cognitive” – ha ricordato Emanuela Girardi. La presidente di POP AI, nella conduzione fluida e attenta della mattinata, ha posto il tema di come l’AI possa essere impiegata per potenziare, anziché rimpiazzare, le capacità umane e ha proposto una visione più ampia dell’utilizzo dell’AI per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, con particolare attenzione al SDG 4 (Educazione di Qualità) e alle applicazioni concrete dell’AI nel contesto scolastico.
L’incontro ha offerto uno sguardo ampio sull’Intelligenza Artificiale e sulle più innovative applicazioni prodotte dalla convergenza tra nuove tecnologie, Metaverso, Realtà Virtuale, Robotica, per preparare le nuove generazioni ad affrontare con maggiore consapevolezza la rivoluzione in atto e le interazioni tra il mondo fisico e la dimensione digitale.
Sono stati anche esplorati gli strumenti già disponibili in ambito educativo, le aree di sviluppo a breve e lungo termine e i possibili scenari in grado di generare opportunità di formazione e occupazione per i ragazzi che si affacceranno al mondo del lavoro.
Intelligenza umana e intelligenza artificiale: quali sono le differenze fondamentali? Qual è l’impatto sociale delle nuove tecnologie? Quali opportunità e quali rischi introducono nella quotidianità? In che modo è possibile metterle a frutto nella didattica scolastica? Come cambierà il mondo del lavoro? Come influenzano le emozioni? Migliorano o peggiorano la qualità delle relazioni? È possibile confidare in un ruolo positivo dell’Intelligenza Artificiale e delle nuove tecnologie per uno sviluppo economico e sociale più sostenibile per il pianeta e per le persone? Sono le domande emerse nel corso del dibattito - alcune sollevate proprio dai ragazzi, che rappresentano la prima generazione cresciuta usando dispositivi intelligenti - che ha richiesto un contributo collettivo di idee e di umana intelligenza per dare il giusto peso alle implicazioni etiche e pratiche che la profonda trasformazione in atto porta con sé.
Nel corso della diretta è stata inoltre trasmessa un'intervista esclusiva a Luciano Floridi, fondatore e direttore Digital Ethics Center della Yale University, e Professore di Sociologia e Comunicazione presso l'Università di Bologna. La sua riflessione - se sia possibile dare una definizione precisa e univoca di Intelligenza, e qual è la relazione tra l'etica e la trasformazione digitale - ha catalizzato l’attenzione dei ragazzi. Che sono stati letteralmente rapiti dalla testimonianza di Rocco Tanica, l’autore di Non siamo mai stati sulla Terra. Si tratta del primo libro scritto da un essere umano con un’intelligenza artificiale, precisamente con Gpt-3, un modello di deep learning: un software in grado di riconoscere il testo prodotto dall’autore, apprenderne le caratteristiche e generare nuovi contenuti a integrazione di quelli esistenti. Un dialogo/battibecco capace di dare vita a una nuova inattesa realtà: più vera del vero e allo stesso tempo completamente inventata. La capacità dell’autore di coinvolgere gli studenti in sala e quelli collegati nella realizzazione di opere grafiche e testi mediante l’utilizzo dell’intelligenza artificiale ha letteralmente scatenato la creatività dei ragazzi.
«Sostenere per il secondo anno questo importante progetto dedicato ai ragazzi delle scuole superiori di tutta Italia per Fondazione Conad ETS è molto importante. In particolare, perché quest’anno la scelta dei temi da trattare è stata guidata dagli studenti che hanno partecipato all’edizione 2023 e hanno espresso le loro preferenze rispondendo a un sondaggio realizzato da Ipsos» ha dichiarato la direttrice di Fondazione Conad ETS, Maria Cristina Alfieri. Che ha proseguito: «Così, come per l’incontro sulla cybermafia con il Presidente Pietro Grasso, quello sulle dipendenze con il Gruppo Abele e Don Ciotti, e quello sul benessere psicosociale degli adolescenti trattato con Unicef e lo Youth Advisory Board, ci fa piacere che i veri protagonisti di questi momenti siano proprio i ragazzi, con le loro idee, le loro opinioni, le loro emozioni. Stimolarli a riflettere su temi così importanti è un modo per aiutarli ad essere più consapevoli di ciò che stanno vivendo e di ciò che accade accanto a loro». «Grazie alla partecipazione delle nostre Cooperative e dei Soci Conad su tutto il territorio nazionale – ha concluso Alfieri – offriamo anche quest’anno alle scuole di ogni Regione l’accesso gratuito a un programma di incontri su temi che spaziano dal dibattito sulle nuove tecnologie al benessere psicofisico, dalla prevenzione delle dipendenze alla lotta alle mafie».
Oggi, come già al termine di ogni incontro del ciclo di questo Progetto Scuola voluto da Fondazione Conad ETS, sono state raccolte le opinioni dei ragazzi sulla tematica proposta: Ipsos analizzerà le risposte in forma aggregata, e la survey restituirà il punto di vista delle nuove generazioni su importanti tematiche sociali e d’attualità. Questo prezioso osservatorio sarà oggetto di un confronto con i rappresentanti del mondo politico-istituzionale, della cultura e dell’impegno civile, che Fondazione Conad ETS sta organizzando per il prossimo mese di giugno, al termine della programmazione.
In occasione dell’appuntamento di oggi, le Cooperative Conad hanno offerto ad alcuni istituti scolastici e a quasi mille studenti la possibilità di seguire l’evento dalle sale cinematografiche delle loro città. In particolare: Conad Adriatico ha invitato gli studenti dell’IIS Andrea Bafile de L’Aquila a collegarsi dal Cinema MoviePlex; Conad Centro Nord ha favorito il collegamento degli studenti del Liceo Artistico Gaetano Chierici dal Cinema Olimpia di Reggio Emilia; Conad Nord Ovest ha dato appuntamento agli studenti dell’Istituto Alberti Dante e dell’IIS Leonardo Da Vinci al Cinema Astra di Firenze; da Terni, grazie al sostegno di PAC 2000A, gli studenti del Liceo Artistico Metelli e del Liceo Scientifico Donatelli si sono collegati dal CityPlex Politeama Lucioli; mentre da Treviso, CIA Conad ha reso possibile il collegamento degli studenti dell’ITES Riccati-Luzzatti dal Cinema Edera. Una mattinata ricca, interessante, fortemente coinvolgente per il vivo interesse manifestato dai ragazzi nei confronti di una tematica che sentono molto vicina. Un appuntamento quasi laboratoriale, che ha confermato come la discussione di tematiche che non rientrano nel programma scolastico ministeriale siano tuttavia fondamentali per la formazione consapevole dei ragazzi, protagonisti del futuro.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…