Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Progetto CMR firma la nuova sede di L’Oréal Italia
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Progetto CMR firma la nuova sede di L’Oréal Italia

Progetto CMR, società di progettazione integrata, ha firmato l’architettura e la direzione artistica della nuova sede di L’Oréal Italia, situata nel complesso The Sign, il business district sviluppato da Covivio nel quadrante sud-ovest di Milano.

L’intervento si inserisce in un più ampio processo di rigenerazione urbana, trasformando l’area dell’ex Fonderia Vedani in un polo innovativo e sostenibile. Secondo Massimo Roj, CEO e founding partner di Progetto CMR, "oggi celebriamo il simbolico compimento di The Sign con l’inaugurazione del Beauty Hub L’Oréal Italia e, allo stesso tempo, siamo orgogliosi di aver contribuito a un intervento che può rappresentare un modello a livello nazionale per la rigenerazione urbana."

Come gli altri edifici di The Sign, anche la sede di L’Oréal Italia è progettata secondo i più alti standard di efficienza energetica e comfort ambientale. Il progetto si basa sul metodo InsideOut, un approccio sviluppato da Progetto CMR che pone al centro le esigenze delle persone e la qualità dello spazio lavorativo.

"Oggi la nostra città presenta un mercato degli uffici sempre più polarizzato: da un lato edifici obsoleti, dall’altro spazi di alta qualità, progettati per essere sostenibili e innovativi. The Sign dimostra come la qualità progettuale, l’efficienza energetica e l’attenzione alle istanze ESG siano ormai fattori decisivi per le aziende nella scelta della loro sede", ha commentato Roj.

Il Beauty Hub L’Oréal Italia si sviluppa su otto piani, con spazi di lavoro flessibili, ampie terrazze panoramiche e ambienti pensati per favorire la creatività e la collaborazione. Tra gli elementi distintivi:

  • Facciata ad alta efficienza con alternanza vetro-opaco e rivestimenti metallici cangianti.
  • Spazi ibridi e collaborativi, con uffici open-space e aree comuni.
  • Ampie terrazze con vista sulla città, pensate per migliorare la qualità del tempo trascorso negli uffici.

L’edificio è stato progettato per ottenere le certificazioni LEED Platino e WiredScore Platino, garantendo prestazioni elevate in termini di risparmio energetico, connettività digitale e benessere degli occupanti.

Tra le soluzioni impiantistiche adottate:

  • Soffitti radianti per la climatizzazione, che assicurano un comfort termico ottimale.
  • Unità di trattamento dell’aria ad alta efficienza, per una migliore qualità dell’aria interna.
  • Illuminazione LED con standard DALI, per la creazione di scenari personalizzati.
  • Impianto fotovoltaico, che contribuisce alla produzione di energia rinnovabile, superando del 30% i requisiti minimi di copertura del fabbisogno termico.
  • Sistema BMS (Building Management System), che permette la gestione integrata di illuminazione, sicurezza, climatizzazione e controllo accessi.

L’edificio è inoltre il primo intervento di rigenerazione urbana in Italia a ottenere la certificazione BiodiverCity, grazie a soluzioni che promuovono la biodiversità: spazi verdi pensati per accogliere api, farfalle e piccoli animali, oltre a un laghetto con habitat per anfibi.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Progetto CMR firma la nuova sede di L’Oréal Italia

Cantina San Giorgio tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia

La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Green Retail  - Progetto CMR firma la nuova sede di L’Oréal Italia

Amorim Cork Italia a RIVE 2025 con Xpür, Helix e Boemia Vinolok Classic

Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Green Retail  - Progetto CMR firma la nuova sede di L’Oréal Italia

Haier Europe supera 10 milioni di utenti e avvia la partnership con AWorld

aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Green Retail  - Progetto CMR firma la nuova sede di L’Oréal Italia

Forbes premia Roberto Pierucci tra i 100 top CEO d’Italia

Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Green Retail  - Progetto CMR firma la nuova sede di L’Oréal Italia

Natù porta energia bio nelle palestre GymNet

Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Green Retail  - Progetto CMR firma la nuova sede di L’Oréal Italia

Illycaffè presenta i finalisti dell’Ernesto Illy Coffee Award 2025

Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Green Retail  - Progetto CMR firma la nuova sede di L’Oréal Italia

Cameo pubblica il Report di Sostenibilità 2023–2024

Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
       
    Il sito Green Retail  - Progetto CMR firma la nuova sede di L’Oréal Italia